Ambiente, Lecce Ciclopica: città a misura di pedoni e biciclette

Lecce come tutte le grandi città del nostro Paese, vive ogni giorno a contatto con traffico, smog e inquinamento da polveri sottili. Per questo l’Associazione Lecce 2.0 dodici ha lanciato un concorso di idee per migliorare la qualità dell’aria, e della vita, a Lecce. Il risultato sono stati tanti progetti per ripensare la città a misura di pedoni e di biciclette. E’ nell’ottica della mobilità sostenibile che nasce Ciclopica, l’infrastruttura trasparente per attraversare la città sulle due ruote.

Ambiente e legalità, sequestrata struttura turistica abusiva a Porto Cesareo

Non verrà condonato l’ennesimo ecomostro sorto dal giorno alla notte lungo le splendide coste della Puglia: il residence Punta Grossa è finito sotto sequestro grazie alla Guardia di Finanza di Gallipoli del procuratore capo della Procura di Lecce Cataldo Motta, del suo sostituto Antonio Negro e del comandante Vincenzo Di Riella. La buona notizia arriva da Porto Cesareo nel leccese dove non mancano di certo le strutture turistiche abusive salvate da qualche condono edilizio.

Fotovoltaico Puglia: nuovi impianti in Provincia di Lecce

Tre impianti fotovoltaici, da realizzare sul territorio della Provincia di Lecce, di cui uno nei pressi del Comune di Martano, e due sul territorio nei pressi del Comune di Soleto. Questi tre impianti, aventi complessivamente una potenza cumulata pari a 16,2 MW, saranno realizzati da Solenergy e da Soleto Città del Sole, due società di progetto che sono controllate da HFV, Holding Fotovoltaica, una società che a sua volta è controllata da Novenergia e da F2i che sono due fondi di investimento.

Dal punto di vista finanziario i tre impianti fotovoltaici potranno essere realizzati grazie a due finanziamenti, aventi un controvalore pari a complessivi 57 milioni di euro, la cui erogazione è a cura della Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo; i prestiti, a fronte di un impegno pari a 17 milioni di euro a livello assicurativo, risultano essere per una quota garantiti da SACE, società leader proprio nel comparto dell’assicurazione sul credito.

Energia spiegata, “Nucleare: vincere la paura con la ragione”

l'energia spiegataNell’ambito del Festival dell’energia di Lecce (20-23 maggio) si è dibattuto sul tema del nucleare, all’interno del talk-show “Nucleare, vincere la paura con la ragione“. Tra gli argomenti trattati, spicca in primis la sfiducia degli italiani verso l’atomo, legata in parte alla disinformazione, in parte al giustificato terrore permeato dall’incidente di Chernobyl. Da un’indagine condotta dall’istituto di ricerca GPF su un campione di 2500 italiani (campione un po’ ristretto, a mio avviso) é emerso che la maggior parte dei cittadini è ancora incerta sul prendere posizione e disponibile al dialogo. Come ha spiegato in un’intervista la stessa presidente di GPF, Monica Fabris:

Nella nostra indagine, abbiamo registrato un 15% di supporter, cioè di persone esplicitamente e nettamente a favore del nucleare, e un 31% di assolutamente contrari. Tra questi due estremi abbiamo distinto un 32% di possibilisti e un 22% di scettici. Complessivamente, quindi, esiste un 47% di disponibili (supporter e possibilisti). C’è un margine di manovra molto ampio, tra gli incerti le posizioni sono molto varie, ce ne sono di tendenzialmente più favorevoli e altri tendenzialmente meno favorevoli, ma comunque si tratta di persone che esprimono posizioni aperte, con cui il dialogo è dunque possibile.

L’energia spiegata, a Lecce si é parlato di disparità dei consumi

festival energia lecceAl Festival dell’Energia di Lecce (20-23 maggio 2010) si è affrontato, tra i tanti, il tema della disparità dei consumi, nell’ambito del più ampio dibattito su energia e responsabilità. Si è parlato, nello specifico, di uno dei più grandi nodi ancora  irrisolti legati al mondo dell’energia:

un americano consuma come 70 kenioti, ha spiegato il noto conduttore televisivo Patrizio Roversi, chiamato a moderare il dibattito.

L’energia è un diritto di tutti, come l’acqua? E se sì, come fare a garantirlo? E poiché garantirlo implica necessariamente un aumento dei consumi di energia, come garantirlo continuando a salvaguardare l’ambiente?

Sono intervenuti Rosa Filippini, Presidente dell’associazione amici della terra, Pippo Ranci, dell’Istituto Universitario Europeo, Ken Zweibel, dell’Institut for Analysis of Solar Energy, Paolo Saraceno, dell’INAF e Alberto Morselli, Filctem CGIL.

20-23 maggio, Festival dell’energia a Lecce

festival_dell'energia_2010_logo_data

I temi ambientali sono sempre più noti al grande pubblico, ma questo deve spronarci a fare sempre di più. Per questo dal 20 al 23 maggio prossimi per le vie e i luoghi simbolo della città di Lecce si terrà il Festival dell’Energia, che quest’anno si presenta con il titolo “L’energia spiegata“.

Tutta la manifestazione infatti sarà incentrata su congressi e dibattiti per spiegare ad un pubblico che si preannuncia vastissimo tutte le novità sull’energia, dalle fonti rinnovabili alle più classiche fossili, per rendere partecipe la popolazione che delle volte ha delle informazioni solo parziali.

Festival dell’energia di Lecce: dal 16 al 18 maggio “l’energia spiegata”

energy.jpg

Si è svolta ieri a Roma la presentazione del Festival dell’energia di Lecce, alla sua prima edizione.
La manifestazione si svolgerà dal 16 al 18 maggio nella città salentina, e avrà come tema principale di dibattiti e confronti le energie rinnovabili.

Come fa notare Sandro Frisullo, vicepresidente della regione Puglia, il 30% delle energie da fonti rinnovabili proviene all’Italia proprio dalla Puglia. Non si poteva dunque scegliere un terreno migliore per continuare a seminare sul campo delle ecoenergie.
Alla conferenza di presentazione erano presenti anche il sindaco di Lecce Paolo Perrone, l’Assessore alle politiche energetiche della Provincia di Lecce Gianni Sergi, il Direttore di Assoelettrica Francesco De Luca, il Presidente di Aris Alessandro Beulcke.