Terremoto a L’Aquila e Frosinone, magnitudo 4.8, nessun danno

Nuovo terremoto a L’Aquila, Frosinone e le zone del frusinate più in genere. La magnitudo del sisma non è piccola: ben 4.8 gradi sulla scala Richter. Per fortuna a parte la paura (non poca) questo nuovo sisma non ha causato danni né feriti, anche se una donna cardiopatica potrebbe aver perso la vita in seguito allo spavento derivante dalla nuova scossa.

10 reazioni alla sentenza de L’Aquila, dall’INGV all’ERI di Tokyo

La sentenza da poco emessa dal giudice unico Marco Billi, che condanna a 6 anni i membri della Commissione Grandi Rischi per il terremoto de L’Aquila, sta facendo il giro del mondo. Ecco tutte le reazioni alla sentenza de L’Aquila, dall’INGV all’ERI, l’Earthquake Reaserch Institute di Tokyo, passando per l’Union of Concerned Scientists statunitense.

Classifica città più verdi d’Italia, vince L’Aquila

Avrà passato anche tanti guai a causa del terremoto, ma adesso L’Aquila ha uno spunto in più per ripartire. In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero l’Istat ha stilato la classifica delle città più verdi d’Italia, ed il capoluogo abruzzese ha stracciato tutte le avversarie con 2784,7 metri quadrati di verde per abitante, il doppio delle altre due città da podio, Pisa e Ravenna.

Com’era facile immaginare, molto più indietro troviamo le grandi città, con Roma con 131,4 metri quadrati per abitante, Palermo con 77,1, Genova con 40,9, Napoli con 29,4, Torino con 20,6, e Milano a chiudere all’84esimo posto con appena 16,4 mq. Peggio di tutti fa Taranto, che oltre ad essere una delle città più inquinate d’Italia, ottiene anche il titolo di città con meno parchi e alberi del Paese con appena 0,2 mq per abitante (dati Atlante dell’infanzia in Italia). E probabilmente le due cose sono correlate.

Progettato treno italiano super-ecologico, che però non vedremo mai in Italia

treno-alta-velocita

Mentre a L’Aquila sono tutti presi dalla ricostruzione post-terremoto, l’Università, seppur tra le tende, continua a portare avanti il progresso scientifico, e con risultati a dir poco eccezionali. I ricercatori abruzzesi sono stati in grado di dare alla luce, seppure in via sperimentale, il treno più ecologico del mondo. Si chiamerà UAQ4 e sarà la nuova generazione dei treni ad alta velocità, con un particolare in più: il risparmio di carburante.

Anzi, a dirla tutta l’alta velocità sembrerà una lumaca in confronto a questo mezzo. L’UAQ4 è in grado di raggiungere una velocità di 600 km/h, utilizzando circa 7.000 tonnellate di carburante in meno ogni anno, con conseguente risparmio sia in termini economici che soprattutto in termini ambientali, vista l’enorme quantità di CO2 che si potrà evitare. Un risparmio anche in inquinamento sonoro, visto che non produrrà nè vibrazioni nè rumori. Insomma il mezzo perfetto.

WWF: critiche ai Paesi del g8 sugli impegni per l’ambiente

g8-laquila

Tra una settimana a L’Aquila si riuniranno i cosiddetti 8 “grandi” della Terra per discutere di economia, pace, sviluppo, ma anche di ambiente. Finché si tratta di materie economiche, nulla da obiettare. Si sa che questi 8 Paesi si danno molto da fare in questo ambito, e sono i più avanzati al mondo. Ma quando si comincerà a parlare d’ambiente, molti di essi farebbero bene ad alzarsi e ad uscire dalla sala, magari lasciando spazio a chi per l’ambiente sta facendo qualcosa di concreto (come Sudafrica, Cina e India).

Stiamo parlando in special modo dei tre Paesi più grandi che partecipano al Congresso, Canada, Stati Uniti e Russia, i quali sono troppo indietro rispetto agli accordi presi sul protocollo di Kyoto e sulle politiche ambientali. Queste nazioni sono state capaci di fare tante promesse senza quasi mai mantenerle, anche se un minimo di speranza ora per gli States c’è, visto che, con l’insediamento di Barack Obama, qualcosa si è mosso, tanto da far scollare il suo Paese dall’ultimo posto, e fargli guadagnare una posizione.

Tra gli 8 grandi, fanno sapere dal WWF, sono solo tre quelli che, seppur non con meriti eccezionali, sono riusciti a mantenersi almeno al passo con le promesse, raggiungendo i propri obiettivi: Germania, Regno Unito e Francia. L’Italia invece si ritrova, insieme al Giappone, ai piedi del podio, ma senza grandi risultati. Quello che mantiene in una posizione elevata l’Italia, come al solito, non è il Governo, ma gli italiani stessi.