Raccolta delle lampadine a basso consumo: Ecolamp e Legambiente Illuminano il riciclo

Come si effettua la raccolta delle lampadine a basso consumo e perché è così importante smaltirle nel modo corretto? Ecolamp, il Consorzio per il recupero e lo smaltimento di apparecchiature di illuminazione, propone insieme a Legambiente “Illumina il riciclo“, una campagna informativa che avrà luogo sabato 12 e domenica 13 aprile, volta a indicare i giusti comportamenti da seguire per lo smaltimento delle lampadine a basso consumo, dei RAEE a tutti gli effetti.

unnamed

Lampadine a incandescenza addio, i consigli del WWF per nuove soluzioni domestiche

E’ giunta l’ora di dire addio alle lampadine a incandescenza: dal primo settembre in Europa lasceranno infatti il posto alle nuove, migliori lampadine a risparmio energetico compatte nonché, in certi casi, alle lampadine LED. Ed ecco allora che il WWF opportunamente presenta alcune informazioni e consigli per scegliere con cura le nuove lampadine, nonché i nuovi elettrodomestici che arrivano e arriveranno sul mercato.

Lampadine a basso consumo, è polemica in Europa

Le lampadine a basso consumo energetico, il cui consumo è stato promosso dall’Europa dallo scorso settembre quando l’Unione ha posto fine alla produzione delle lampadine a incandescenza, continuano a destare interesse e polemiche.

Il motivo è dovuto ad un test effettuato dall’Ufficio tedesco dell’ambiente che ha riscontrato, seppur in bassa quantità, la presenza di mercurio nelle lampadine a basso consumo di energia. Gli eurodeputati ecologisti tedeschi hanno allora sollevato un’inchiesta. Ma le lampadine a basso consumo sono davvero verdi per l’ambiente e migliori delle lampadine a incandescenza? Lo chiede il vice-presidente del Parlamento europeo Silvana Koch-Mehrin

Su pressione di una follia climatica, si è deciso rapidamente di interdire le lampadine incandescenti, senza tenere conto della presenza di mercurio in quelle a lungo consumo.