Roma, un lago naturale è emerso anni fa, ma pochi lo sanno

roma lago prenesteIn zona Roma Est, presso Largo Preneste, esiste un lago naturale emerso anni fa. Non si tratta di un piccolo specchio d’acqua, conta di fatti una superficie di 10 mila metri quadrati ed è perfino, in teoria, balneabile. Una meraviglia a rischio cementificazione che potrebbe essere valorizzata e divenire un bene di tutti.

mari laghi puliti

Legambiente presenta la Guida Blu 2012, scopri i laghi e i mari più puliti d’Italia

mari laghi pulitiLa Guida Blu 2012 di Legambiente è stata presentata questa mattina presso la direzione nazionale di Roma dell’associazione ambientalista, assieme al Touring Club Italiano per far scoprire quali sono i laghi e i mari più puliti d’Italia, quali le spiagge da sogno e i luoghi per le immersioni più affascinanti. Nella conferenza sulla “Qualità e ambiente battono la crisi: i vantaggi del turismo della sostenibilità” sono state illustrate le località turistiche più green, ma anche le proposte di Legambiente per migliorare la legislazione vigente e rendere più sostenibili le nostre spiagge, i mari, i laghi.

Goletta dei Laghi Legambiente, quel ramo del lago di Como… inquinato

Goletta dei Laghi, la campagna annuale di monitoraggio di Legambiente sulla salute dei bacini lacustri italiani, è giunta oggi alla sua tappa finale con la pubblicazione dei dati relativi al Lazio. L’analisi dei tecnici dell’associazione ambientalista, quest’anno alla sua sesta edizione, ha portato alla luce una situazione critica per alcuni laghi laziali: Bolsena, Fondi ed Albano. Va decisamente meglio, invece, per Bracciano, Nemi e Martignano che conquistano il riconoscimento delle tre vele. Sotto la lente di ingrandimento di Legambiente i livelli di inquinamento batteriologico causato dagli scarichi che, malgrado siano risultati non proprio confortanti, sono comunque al di sotto della soglia di legge.

Guida blu Legambiente, Pollica e altre 13 località italiane a gonfie vele

Guida blu 2011, la bussola di Legambiente e Touring Club Italiano per trascorrere delle vacanze al lago o nelle località costiere optando per luoghi rispettosi di parametri come la tutela ambientale, la natura incontaminata, la difesa del territorio e del patrimonio artistico, enogastronomico e paesaggistico. E, ovviamente, l’acqua pulita, requisito indispensabile per delle vacanze da vivere immersi.

In testa alla classifica delle migliori, le località a gonfie vele, troviamo anche quest’anno Pollica (SA), nel Cilento, una vetta che per l’associazione ambientalista

è ancora più significativa in un contesto, come quello campano, che paga una cattiva gestione del territorio martoriato da abusivismo edilizio, rifiuti e mala depurazione.

Spiagge italiane le migliori d’Europa, il 96% supera l’esame qualità

spiaggia-italiana

Che le spiagge italiane stessero tornando ai vecchi fasti, questo lo si intuiva già. I primi sintomi erano l’incremento delle bandiere blu e le varie operazioni “spiagge pulite” condotte dalle associazioni ambientaliste. Ora i complimenti ci arrivano direttamente dall’Europa, che indica l’Italia come la migliore spiaggia del Continente.

Ogni anno infatti la Commissione e l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) valutano le spiagge dell’Unione in base a diversi criteri che stabiliscono gli standard minimi fissati per permettere la balneazione in tutta sicurezza. Non c’entrano quindi i servizi al cliente e la cultura della gente che vive in quelle zone, ma soltanto la pulizia delle spiagge e la qualità dell’acqua.

Goletta dei laghi di Legambiente fa tappa in Abruzzo

bordo-lago-scanno.jpg

Il Lago di Scanno, il maggior bacino naturale dell’Abruzzo, risulta non inquinato. E’ il risultato delle analisi compiute sul lago dagli esperti di Legambiente per la terza edizione di Goletta dei Laghi-Cigno Azzurro. La campagna di monitoraggio delle acque di balneazione lacustri italiane, che fino al 5 agosto analizzerà 32 laghi in sette regioni italiane, ha fatto quest’anno, per la prima volta, tappa in Abruzzo.

I prelievi effettuati nel lago di Scanno hanno interessato cinque diversi punti, scelti per la presenza di criticità come strutture ricettive o per la presenza abituale dei bagnanti. In tutte le località analizzate non è stato riscontrato inquinamento. Lo conferma Katia Le Donne, portavoce di Goletta dei laghi