Sostenibilità ambientale, 19 Province firmano il patto per l’ambiente

Istruire i cittadini è il passo più importante nel processo che sta investendo la società, e che ha come punto fondamentale la sostenibilità ambientale. E’ inutile che le istituzioni investano ingenti capitali per le forme energetiche pulite o le infrastrutture sostenibili se poi anche i cittadini non fanno la loro parte. Per questo motivo 19 Province italiane, le deputazioni e i consigli insulari spagnoli e i dipartimenti francesi associati ad Arco Latino si sono riuniti ieri nell’isola della Palmaria, vicino La Spezia, per firmare il patto dei sindaci.

Questo patto sostanzialmente riguarda una serie di programmi atti a rendere partecipe la cittadinanza delle problematiche ambientali e della tutela del territorio, in modo da responsabilizzarla a partire dalle scuole.

Arriva l’ecobagnante

la_spezia

Una nuova iniziativa da parte dell’ambiente, e partendo dalle piccole cose e dai gesti ordinari di ogni giorno. L’ Assessorato al Turismo e l’Assessorato all’ambiente della Provincia della Spezia, in collaborazione con i Comuni costieri, i Parchi e la riserva marina, promuovono una campagna di educazione ambientale. Una comunicazione destinata ai turisti ma anche ai cittadini e ai residenti. Un progetto mira alla tutela e alla cura dell’ecosistema marino, passando attraverso la pulizia dei litorali italiani.

Si tratta di una campagna interamente dedicata all’eco-bagnante. Perché in spiaggia si mettono in atto troppo spesso piccoli comportamenti che tendono a “rovinare” l’ambiente circostante, e i cui segni rimangono nel tempo e nello spazio.

Gesù per nascere sceglie un presepe solare, accade nelle Cinque Terre

Quale occasione migliore del Natale per veicolare un messaggio di speranza alle nuove generazioni, educando ad una cultura delle energie rinnovabili, percorso obbligato per garantire un futuro alla Terra? Ed ecco, per l’occasione, anche il tradizionale presepe evolversi e scegliere il sole per l’approvvigionamento energetico che ne garantisca l’illuminazione artificiale.

Accade in Liguria, precisamente nell’area delle Cinque Terre, rinomata per la sua bellezza paesaggistica. Gli abitanti di Manarola, una frazione del comune di Rio Maggiore (provincia di La Spezia), hanno infatti scelto di festeggiare le festività natalizie optando per un impatto zero sull’ambiente e realizzando sulla collina di Tre Croci del paesino un presepe fotovoltaico, ecologico e a costo zero.

Scopriamone di più sul bioetanolo

biodiesel_pump_with_flowers.jpg

Il bioetanolo è un etanolo prodotto tramite un processo di fermentazione delle biomasse. Per chiarire meglio questa definizione, è opportuno specificare che il termine etanolo indica l’alcool, mentre per biomasse si intendono i prodotti agricoli che contengono molti glucidi (zuccheri), quali ad esempio i cereali, gli amidacei, le piante da zucchero e le vinacce.

Si può ricavare dalla canna da zucchero (il Brasile detiene il primato con 6 mila litri per ettaro coltivato); dal tronco delle piante (solitamente l’abete rosso) estraendo il glucosio e ottenendo poi per via fermentativa l’etanolo; dalla cellulosa trasformandola, grazie all’azione di funghi e batteri, in glucosio, e fermentando poi gli zuccheri con microbi e lieviti.