Ecomondo presenta Pandora, la casa ecologica intelligente

Ecomondo continua a stupire con prototipi e idee sostenibili ed ecologiche. Tra le ultime novità vi è Pandora, la prima casa intelligente  a basso impatto ambientale che verrà impiantata a Maghera, in Laguna. Dal riscaldamento ai sistemi di illuminazione, alla manutenzione degli impianti e alla sostenibilità ambientale, Pandora dialoga con i suoi inquilini per aggiornarli costantemente sullo stato di salute all’interno delle pareti domestiche. Ogni oggetto sarà collegato ad un sistema di cloud computing che come, spiega Michele Vianello, direttore generale del Vega Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia (Vega), rappresenta il futuro della Domotica e del mondo del lavoro

Fra pochi anni la metà di coloro che lavorano saranno dei nomadic worker: fibra ottica, tablet e smart phone consentiranno sempre di più di virtualizzare il lavoro. Servono spazi di lavoro flessibili, pareti mobili, interazione costante con il web, mobilio ergonomico e riciclabile. Pandora avrà tutti questi servizi.

Readymade lancia la versione on-line per amanti del vivere sostenibile

readymade2.JPG

Quando ho ricevuto sulla mia casella e-mail il primo numero di Readymade on-line ho pensato che ci vuole davvero poco a condividere trucchi e informazioni sulla vita di tutti i giorni da parte di chi sceglie di tutelare l’ambiente e di condurre un’esistenza sostenibile.

Ho pensato a chi ha scelto l’architettura sostenibile come professione, e a chi è solo appasionato di ecodesign, a chi si diletta e riciclare gli oggetti e a crearne dei nuovi con materiali di scarto, a chi sceglie il fai-da-te in linea con la natura per la cura del proprio corpo e della propria bellezza, a chi prima di fare shopping si chiede se i cicli di produzione dei capi rispettano l’ambiente.

 

Verso una nuova casa: perchè non costruire con la paglia?

siding.jpg

Da un articolo in rete, apprendo la notizia che un neo laureato Andrea Peretti, architetto, ci propone una nuova idea di risparmio energetico per le nostre case:

utilizzare la paglia come materiale di coibentazione.

Andrea ha presentato la sua innovativa e forse alle prime, un po’ stravagante idea, nella sua tesi di laurea, prospettandoci una casa fatta di paglia. Subito arriva alla mente il pensiero…un po’ troppo debole una casa fatta tutta di paglia…infatti non solo il nostro architetto la vede come materiale isolante ma vuole proprio proporci una abitazione autocostruita, tutta fatta di paglia.