Isola d’Elba, Legambiente contro le antenne per i cellulari

legambiente isola d'elba

Le antenne giganti per i cellulari nell’Isola d’Elba continuano a essere installate a piacimento generando perplessità e preoccupazione nella popolazione come negli attivisti e negli esperti di Legambiente. L’associazione ambientalista è di recente tornata alla carica contro le antenne nella bellissima isola italiana, ree di danneggiare il paesaggio e di mettere a rischio la salute dei cittadini.

nave incagliata isola elba

Ambiente, nave incagliata all’Elba: ricordo della Costa Crociere?

nave incagliata isola elbaSono passati alcuni mesi da quando la nave Costa Crociere si è incagliata nei pressi dell’isola del Giglio e oggi, nell’isola d’Elba, torna la paura del disastro ambientale: un mercantile con a bordo 12 uomini si è incagliato nei pressi del porticciolo e la spiaggia di Sant’Andrea, nel comune di Marciana (Livorno). La nave che batte bandiera panamense mostra una falla nella zona della prua. Non ci dovrebbero essere feriti tra l’equipaggio, ma stanno arrivando i primi soccorsi dalla Capitaneria di porto di Livorno.

Maltempo, all’isola d’Elba un morto e nuovi feriti

Dopo il cessato allarme per la piena del Po e dei suoi affluenti, il maltempo continua a provocare frane e smottamenti da Nord a Sud. Purtroppo l’ondata di maltempo si è spostata nel centro e nelle isole. Nell’isola d’Elba un’anziana donna è deceduta nella sua abitazione, travolta dalla furia dell’acqua a Campo dell’Elba, comune di 5.000 abitanti. L’esondazione del fosso degli Alzi ha allagato abitazioni e garage, messo in fuga decine di persone. Si contano per ora cinque feriti, due gravi.

Mediterraneo di plastica, un continente di spazzatura sommerso dalle acque

Un’isola di rifiuti che galleggia nel mare, più alta di quella che si trova nell’Oceano Atlantico, è stata individuata nel Mediterraneo, tra Italia, Spagna e Francia.

E’ quanto emerso dal rapporto L’impatto della plastica e dei sacchetti sull’ambiente marino, realizzato da Arpa Toscana e Arpa Emilia Romagna, struttura oceanografica, per Legambiente; presentato in Senato da Francesco Ferrante, senatore del PD, da Stefano Ciafani, responsabile scientifico di Legambiente, e da Fabrizio Serena, responsabile area mare di Arpa.

Mega iceberg in arrivo dall’Antartide

iceshelf_wideweb__470x2540.jpg

I primi effetti del cambiamento climatico si fanno sentire. Doveva staccarsi fra 15 anni l’iceberg del Wilkins Ice Shelf, in Antartide, ma l’innalzamento delle temperature hanno accelerato il processo, portando ieri al distacco totale di un pezzo di ghiaccio lungo 41 km e largo 2,5.

Fa paura vedere questa montagna grande due volte l’Isola d’Elba, 7 volte Manhattan, che ci ha messo poco più di 3 settimane per completare il distacco dal resto della massa, iniziato il 28 febbraio scorso. E pensate che questo mega ghiacciolo è solo il 4% dell’intera struttura. A darne notizia è stato Centro nazionale dati su nevi e ghiacci (Nsidc) dell’università del Colorado che ne ha anche diffuso le foto scattate da un satellite.
«Questo è un segno del peggioramento del riscaldamento globale», ha detto lo scienziato David Vaughan (Servizio antartico britannico), che lancia allarme, annunciando l’imminente pericolo di un altro distacco, se dovesse cedere la sottile lastra di ghiaccio che tiene fermo il resto della struttura.