Occorre puntare sull’ecologia, la Green economy, l’agricoltura sostenibile, la produzione a basso impatto ambientale, fermare i cambiamenti climatici. Occorre dare vita ad un New Deal verde per il 2020. Questo in sintesi il messaggio lanciato dagli eurodeputati della Commissione ambiente nella riunione per il VII programma d’azione sull’ambiente dell’Unione.
investire sull’ambiente
Ecologia e onestà, nuovo esempio virtuoso dalla Sardegna
La Sardegna doce l’Italia tutta con i suoi esempi virtuosi di onestà e di sviluppo sostenibile: dopo Tula, un piccolo comune in provincia di Sassari, i cui abitanti non pagheranno l’Imu perché le spese verranno affrontate dai proventi ottenuti con il parco eolico comunale; oggi parliamo della Provincia di Cagliari e dell’area meridionale dell’isola, dove il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale ha tagliato le auto blu in favore di investimenti sull’ambiente e sulla salute pubblica.
Cgil si allea con Legambiente: “subito 350 mila posti verdi”
Il “Green New Deal” di Obama arriva anche in Italia. Ma non dalla parte politica (sarebbe troppo bello), ma da quella sindacale, oltre che nell’ambito delle associazioni ambientaliste, che questo new deal lo hanno ispirato. A recepire per prima l’importanza delle iniziative messe in atto dal neopresidente americano nel nostro Paese è stata la Cgil, sempre combattiva quando si tratta di posti di lavoro, che insorge contro le iniziative (o meglio le non-iniziative) del Governo in materia ambientale.
In una recente manifestazione che ha visto coinvolti, come in un’alleanza, il sindacato dei lavoratori e Legambiente, la contestazione mossa al Governo è stata che mentre in tutto il mondo, addirittura in Cina, la politica prende provvedimenti per investire sull’ambiente e di conseguenza creare migliaia di posti di lavoro, l’Italia come al solito recepisce tardi e male queste direttive, in molti casi senza un vero risultato.