Nell’ipotizzare scenari futuri di un mondo malato che cerca di rinascere a nuova vita, il designer e Green architetto David Bergman, ha coniato una nuova parola, Ecoottimismo. Si tratta di un mix di ecologia e ottimismo, ma con diverse sfaccettature. Non tutto può essere roseo ai nostri giorni, ma neppure tutto nero…insomma tra il dire e il fare c’è la possibilità di credere in un futuro più green e vivibile per noi e per le generazioni future.
investimenti verdi
Investimenti energia: un Piano per l’Emilia Romagna più verde
Sviluppo delle fonti rinnovabili in maniera sostenibile, sotto tutti i punti di vista, ma anche efficientamento e risparmio energetico. Questi, in estrema sintesi, sono i tratti caratteristici del Piano energetico regionale, a valere dal 2011 al 2013, che in Emilia-Romagna è stato approvato nei tempi previsti dall’Assemblea legislativa. Secondo quanto dichiarato da Gian Carlo Muzzarelli, l’Assessore alle Attività Produttive, con il Piano energetico 2011-2013 l’Emilia-Romagna sarà non solo più verde, ma anche più forte e più competitiva.
La crisi economica metterà a rischio gli investimenti ecologici?
Le prospettive del nuovo anno sono piuttosto cupe. Molti economisti sostengono che non usciremo dalla crisi prima del 2010, le aziende licenziano, molte chiudono, e bisogna tagliare le spese superflue. In questo modo si ha più difficoltà a trovar fondi per sostenere l’ecologia, compresi anche gli aiuti, non solo economici, da parte delle aziende.
Addirittura alcune grandi imprese hanno un “addetto all’ecologia“, una persona cioè che si occupa solo del riciclaggio, dei piani per il risparmio energetico e per altre misure ecologiche. Ma adesso che fine fanno tutti questi buoni propositi? Un sondaggio condotto dal SunTrust Bank Private Wealth Management sembra rassicurarci, per ora. L’ecologia non è messa in un cassetto, ma è ancora tra i primi pensieri degli imprenditori di tutto il mondo.