È di pochi giorni fa la notizia che l’Europa ha messo al bando per due anni alcuni dei pesticidi più comuni utilizzati in agricoltura, i quali sarebbero i responsabili della morte in massa delle api e di altri insetti impollinatori. Secondo una recente ricerca effettuata presso l’Università di Utrecht, in Olanda, dovrebbero essere messi al bando anche gli insetticidi. Questo genere di prodotti chimici infatti mette a rischio la sopravvivenza di libellule, lumache ed altre specie che vivono a stretto contatto con l’acqua.
insetticidi
UE, il bando ai pesticidi neonicotinoidi divide l’Europa
Il bando ai pesticidi neonicotinoidi, e più in generale ai cosiddetti pesticidi killer che provocano morie di api con varie conseguenze negative per gli ecosistemi, divide l’Europa: raggiunta maggioranza relativa per vietarli, ma ancora non basta: forte l’opposizione delle lobby chimiche.
Neonicotinoidi negli insetticidi, ambientalisti uniti per dare battaglia
I neonicotinoidi alla base di molti insetticidi hanno effetti devastanti su tutta una serie di insetti utili (api comprese). Non si può più tergiversare. Gli ambientalisti si uniscono per dare battaglia alla sostanza a livello nazionale ed europeo.
Inquinamento da arsenico
Arsenico
L’arsenico è un semi-metallo molto utilizzato in campo chimico in quanto fortemente reattivo. Per questo è facile trovarlo in molti prodotti di uso comune come insetticidi, pesticidi ed erbicidi. Purtroppo è anche un agente fortemente inquinante. La sua pericolosità è stata riconosciuta già a metà del secolo scorso, quando si è notato che veniva rilasciato sul terreno che diventava così tossico e, quando bruciato, la sua cenere finiva con l’intossicare uomini e animali. Venti grammi di cenere di arsenico, equivalenti ad un solo cucchiaio, sono in grado di uccidere un uomo.
Rimedi naturali contro le formiche
Rimedi naturali contro le formiche: come liberarsene senza l’utilizzo di insetticidi chimici? La prima arma di cui munirsi è la pazienza, perché ovviamente i killer chimici agiscono più in fretta di quelli casalinghi e biologici e per eliminare gli insetti ed evitare che entrino in casa in fila indiana, specie d’estate quando teniamo porte e finestre spalancate, impiegando prodotti atossici, ci vorrà del tempo e più di un tentativo. Ma non demordiamo, come nella lotta alle zanzare, esiste più di un’alternativa e troveremo quella che fa al caso nostro e più efficace contro le nostre formiche.
Stiamo uccidendo le api: stop agli insetticidi killer!

In Italia, gli insetticidi tossici non sono ancora stati banditi. Legambiente e Unaapi chiedono che l’Italia segua l’esempio degli altri Paesi europei, vietando l’uso dei concimanti tossici nocivi per gli insetti impollinatori.
Nelle regioni di Strasburgo, Alsazia, Baviera e lungo la valle del Reno nel Baden-Württemburg, sono morte circa 15 mila colonie di api. Una strage di proporzioni immense. Tutto è cominciato quando le coltivazioni del mais sono state concimate con insetticidi tossici.