L’Italia è tra i Paesi più spreconi per energia elettrica per l’illuminazione pubblica. A lanciare l’allarme, e anche la soluzione per le tasche degli italiani che di fatto pagano con la bolletta questi sprechi, è l’associazione CieloBuio nata nel 1997 per la “salvaguardia del cielo notturno” e per proteggere ambiente e territorio dall’inquinamento luminoso. La ricerca compiuta da CieloBuio è stata ufficialmente sottoposta all’attenzione del Governo il 2 maggio 2012. Quindi noi, come gli attivisti dell’associazione, siamo in attesa di risposte.
inquinamento luminoso
Inquinamento luminoso
Inquinamento luminoso
L’inquinamento luminoso è un’alterazione dei livelli di luce notturni normalmente presenti nell’ambiente. La principale definizione legislativa riporta il fenomeno come
ogni irradiazione di luce diretta al di fuori delle aree a cui essa è funzionalmente dedicata, ed in particolare verso la volta celeste”.
L’alterazione dei livelli di luce nell’ambiente notturno provoca danni di diversa natura e gravità proporzionale alla quantità ed all’intensità dell’illuminazione notturna. Gravissimi sono i danni ambientali che l’inquinamento luminoso provoca ma ad essi si aggiungono anche gravi danni economici e culturali.
Emissioni per illuminazione notturna, Londra corre ai ripari
E’ davvero necessario illuminare una città a giorno anche di notte? Questa la domanda che si è posta la Commissione Ambiente di Londra che ha dato il via ad un’inchiesta
Inquinamento luminoso, “spegnete quelle luci!” gridarono gli uccelli
In un mondo sempre più urbanizzato, le luci, che in molti luoghi sono sempre accese, rappresenterebbero un potenziale fattore di rischio per l’accoppiamento di alcune specie di uccelli.
E’ quanto afferma un recente studio effettuato dall’équipe di ricercatori del Max Planck Institute for Ornithology, in Germania, coordinato da Bart Kempenaers e pubblicato dalla rivista di divulgazione scientifica Current Biology.
Come hanno spiegato gli stessi autori, rispetto agli effetti negativi degli agenti chimici ed alle conseguenze rumorose dell’inquinamento acustico, i danni dell’inquinamento luminoso sono più impercettibili e forse non hanno ricevuto l’attenzione che meritano.
I nostri risultati mostrano chiaramente che l’inquinamento luminoso influenza i tempi di comportamento riproduttivo, con conseguenze ancora non determinate per le popolazioni di uccelli.