Inquinamento in Piemonte, riduzione CO2 da record ma il merito è della crisi

A view of the ILVA plant in the southernEcoway ha di recente diffuso i dati relativi allo scorso anno sulle emissioni delle aziende che lavorano entro il meccanismo ETS europeo. Notevole il caso del Piemonte: mai così bassi i livelli di CO2, con una riduzione dal 2005 al 2012 pari addirittura al 15%. Ma, come è possibile immaginare, più che politiche green dietro tutto questo c’è la grande crisi economica che stiamo vivendo.

inquinamento italia diminuito

Un’Ilva anche a Roma, bloccata l’Italcementi

ilva roma bloccata italcementiI camini inquinano troppo, bloccata anche la Italcementi. E’ già stata ribattezzata l’Ilva di Roma l’azienda che ad una trentina di chilometri dalla Capitale si è ritrovata ad avere lo stesso destino dell’acciaieria tarantina. Secondo l’accusa mossagli dal gip di Velletri Giuseppe Cairo, il cementificio di Colleferro sarebbe responsabile di emissioni nocive che violano la famosa Aia, l’Autorizzazione integrata ambientale, e per questo stamattina sono stati apposti i sigilli al cancello.

Orsi polari malati: colpa delle industrie

Gli orsi polari sono uno dei simboli degli animali in via di estinzione, ma oggi si scopre che non solo sono a rischio per i cambiamenti climatici, ma anche per cause ben più dirette: l’inquinamento industriale. Ma al Polo Nord, direte voi, non ci sono industrie. Vero, se non fosse che le particelle inquinanti emesse a migliaia di chilometri di distanza possono viaggiare fino lì, facendo ammalare questi animali il cui sistema immunitario non è pronto ad accogliere questi agenti chimici.

Inquinamento industrie, UE multa l’Italia mentre Taranto marcia contro l’Ilva

Taranto, bambini e mamme hanno sfilato in corteo sabato scorso, in un disperato bisogno di ascolto sulla qualità della vita ed i rischi per la salute provocati dall’inquinamento dell’ILVA, lo stabilimento siderurgico o meglio il mostro che sfama e dà lavoro togliendo la vita e la possibilità di crescere agli abitanti delle aree limitrofe.

La marcia è stata organizzata dal Fondo Antidiossina, Onlus presieduta da Fabio Matacchiera. E’ lo stesso presidente dell’associazione a fornire alcuni numeri sull’impressionante arsenale inquinante delle industrie tarantine:

Nello stabilimento Ilva, la più grande acciaieria d’Europa, ci sono oltre 200 camini, e altre decine di fumaioli nella raffineria Eni, nella Cementir e nelle aziende limitrofe.

Dimezzare le emissioni di gas serra? Basta non mangiare più carne

no carne

Quando si parla di inquinamento, la prima idea che ci viene in mente sono le industrie che emettono quei gas neri nell’aria. Dopodiché si passa ai gas di scarico delle automobili, specialmente nelle città affollate. Ma in pochi sanno che la maggior parte dell’inquinamento è prodotto da ciò che mangiamo. Anzi, solo la produzione di carne ne produce più della metà.

A confermarlo è uno studio effettuato da scienziati americani, Robert Goodland e Jeff Anhang che hanno pubblicato un articolo dal titolo “Livestock and Climate Change” (bestiame e cambiamento climatico), uscito di recente sulla rivista World Watch Magazine.