Con una sentenza storica che ha già scatenato un putiferio, il giudice unico Marco Billi ha condannato a 6 anni i membri della Commissione Grandi Rischi per aver minimizzato i rischi del terremoto che ha poi devastato L’Aquila. I sette membri facenti parte all’epoca della Commissione Grandi Rischi, ovvero Franco Barberi, Enzo Boschi, Mauro Dolce, Bernardo De Bernardinis, Giulio Selvaggi, Claudio Eva e Gianmichele Calvi, sono stati tutti condannati per omicidio colposo plurimo e lesioni colpose. I sette hanno inoltre ricevuto l’interdizione perpetua dagli uffici pubblici.
ingv
Etna, uno studio dell’INGV apre nuove possibilità nella previsione delle eruzioni
Un nuovo studio dei vulcanologi dell’INGV e dell’Università di Catania potrebbe aprire a nuove possibilità nella previsione delle eruzioni vulcaniche dell’Etna. Lo studio intitolato “Triggering mechanisms of static stress on Mount Etna volcano. An application of the boundary element method” è da poco apparso sulla prestigiosa rivista “Journal of Volcanology and Geothermal Research”.
INGV, scoperto batterio magnetotattico di grande interesse per la medicina
Un team di scienziati dell’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si è appena reso protagonista della scoperta di nuovo batterio magnetotattico, battezzato “Magnetobrivio blakemorei”. Il merito della scoperta va al lavoro combinato degli studiosi dell’INGV, dell’Istituto Oceanografico dell’Università di San Paolo, dell’Università di Nevada e dell’Università di Rio de Janeiro. Il batterio scoperto potrebbe risultare di notevole interesse per la medicina.
Terremoto, il direttore dell’INGV Pepe smentisce le dichiarazioni su Il Fatto
Tullio Pepe, direttore generale dell’INGV, smentisce le dichiarazioni a lui attribuite nell’articolo “Il terremoto si può prevedere, ma siamo precari e senza fondi per la ricerca” pubblicato su “Il fatto” nella sua edizione online del 31 maggio, negando inoltre di aver fatto il nome del ministro Passera.