Gas abiotico scoperto a Genova dal geologo Giuseppe Etiope dell’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel corso di una ricerca che ha coinvolto svariati istituti di ricerca internazionali, e che oltre al ritrovamento del gas abiotico alle terme di Genova ad Acquasanta, ha portato anche alla rilevazione di gas abiotico in Grecia, Portogallo e Turchia.
ingv
Terremoti in Toscana e Puglia nella notte, magnitudo, epicentri e danni
Tre terremoti in Toscana e Puglia nella notte, nell’arco di pochissimo tempo, tra l’1.53 e le 3.45. Per fortuna non vi sono danni a persone o cose. Ecco tutti i dettagli su magnitudo ed epicentri delle tre scosse.
Nuovi corsi post laurea su protezione da eventi CBRN a Tor Vergata
Nuovi corsi post laurea su protezione da eventi CBRNe saranno attivati grazie alla collaborazione tra l’università di Roma Tor Vergata, l’INGV e svariati altri enti. Si tratta di master di I e II livello basati sula protezione da eventi Chimico-Biologico-Radiologico-Nucelare-esplosivi.
Terremoto nel Nord Italia, epicentro in Toscana
Proprio pochi minuti fa sono state registrate due scosse di terremoto ravvicinate di media intensità nel Nord Italia. L’epicentro rilevato dall’Ingv è Fivizzano, in provincia di Massa Carrara, mentre secondo il sistema di rilevamento americano Usgs il terremoto era qualche chilometro più distante, vicino Lucca. La scossa più forte, avvenuta alle 12:33, è stata di 5.2 gradi sulla scala Richter, con epicentro a 5,1 km di profondità.
Cosa fare in caso di terremoto? I canali Social di INGV Terremoti
Cosa fare in caso di terremoto? Dove andare a cercare informazioni sul terremoto in tempo reale? Prima dello scatenarsi dell’evento sismico è bene essere informati e sapere dove reperire le
Terremoti, l’INGV presenta la nuova mappa sismica italiana
Terremoti, l’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia presenta la nuova mappa sismica italiana, uno strumento di importanza fondamentale per lo studio e la valutazione degli oltre 50 mila fenomeni sismici, con magnitudo superiore a 1.6, avvenuti dal 2000 al 2012.
Gli animali e il rumore del terremoto, l’importanza delle onde P
Gli animali sentono il rumore del terremoto o prevedono un terremoto? Da diversi studi tra cui uno dell’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, emergono pochi dubbi in merito. Dal punto di vista scientifico, facendo riferimento ai sensi maggiormente sviluppati di alcuni animali rispetto all’uomo, la possibilità da parte di specie come i cani di udirne il rumore in anticipo appare del tutto plausibile.
Il rumore del terremoto, l’INGV spiega le caratteristiche del fenomeno
Il rumore del terremoto è un fenomeno giudicato sempre più rilevante, di cui l’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si occupa già da tempo. Fin dall’antichità si registrano testimonianze in merito, rombi ma anche schiocchi e sordi boati, vediamo quindi le caratteristiche del fenomeno.
Rilevazione terremoti in tempo reale, cosa succede nella Sala Sismica dell’INGV scossa dopo scossa
Vi siete mai chiesti come funziona il processo di rilevazione e comunicazione del terremoto in tempo reale? Chi rileva il terremoto, come parte l’avviso alla protezione civile, come avvengono le stime delle vittime e dei danni? In occasione della Settimana della Scienza 2013 noi di Ecologiae siamo entrati per voi nella Sala Sismica dell’INGV, il cuore pulsante del monitoraggio dei terremoti in tempo reale in Italia, per spiegarvi cosa succede e come funziona la comunicazione tra l’INGV e la Protezione Civile, ovvero come vengono gestite le fasi di monitoraggio del terremoto, rilevazione dei dati e allerta.
Da un accordo tra INGV e Protezione Civile nasce il Centro Pericolosità Sismica
L’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il DPC, il Dipartimento della Protezione Civile, hanno firmato un doppio accordo che riguarda, da un lato il rifinanziamento dell’INGV, dall’altro la creazione di un Centro per la Pericolosità Sismica presso lo stesso Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Il rumore del terremoto, dall’INGV nuovi dati sui rombi sismici
Il rumore del terremoto, la sua percezione, le sue caratteristiche. Una nuova ricerca dell’INGV da poco pubblicata su Geophysical Research Letters e intitolata “La percezione del rombo sismico” propone nuovi interessanti dati sui rombi, grazie anche alla grande raccolta dati resa possibile attraverso il sito Haisentitoilterremoto.it.
L’INGV lancia Hai sentito il terremoto, una nuova app per Android
L’INGV propone una nuova app terremoti per Android intitolata Hai sentito il terremoto?, per l’informazione e il monitoraggio in tempo reale delle scosse sismiche, comprendente mappe degli effetti in scala Mercalli, udibilità del rombo sismico, attenuazione e altro ancora, il tutto grazie anche all’apporto dei cittadini, che possono arricchire il database in tempo reale compilando semplici questionari via web o tramite l’app stessa.
Terremoto nel Pollino, tutte le reazioni dall’INGV a Zamberletti
Si pronunciano sul terremoto si questa notte registrato nel Pollino l’INGV, il capo della Protezione Civile Gabrielli, il presidente del Parco del Pollino Pappaterra, il presidente emerito della Commissione Grandi Rischi Zamberletti, l’ex membro della Grandi Rischi Enzo Boschi e molti altri. Vediamo tutte le reazioni più rilevanti in merito al terremoto della scorsa notte.
10 reazioni alla sentenza de L’Aquila, dall’INGV all’ERI di Tokyo
La sentenza da poco emessa dal giudice unico Marco Billi, che condanna a 6 anni i membri della Commissione Grandi Rischi per il terremoto de L’Aquila, sta facendo il giro del mondo. Ecco tutte le reazioni alla sentenza de L’Aquila, dall’INGV all’ERI, l’Earthquake Reaserch Institute di Tokyo, passando per l’Union of Concerned Scientists statunitense.