Nuovo studio sui terremoti in Italia dell’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: gli esperti hanno rilevato che fino al 50% del territorio della nostra penisola potrebbe essere interessato da vibrazioni a bassa frequenza, identificate come vibrazioni sismiche di origine antropica.
ingv terremoti
Terremoti in tempo reale, il servizio INGV si affida agli utenti per migliorare
L’account twitter INGVterremoti è un servizio utilissimo per avere informazioni sui terremoti in tempo reale, con magnitudo, data e ora delle scosse, le coordinate dell’epicentro, le proivince coinvolte e la geolocalizzazione dell’evento, tutti dati forniti in maniera estremamente tempestiva dagli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Ora INGV vuole migliorare ulteriormente il servizio e per farlo si affida agli utenti, invitandoli a compilare un questionario.
Cosa fare in caso di terremoto? I canali Social di INGV Terremoti
Cosa fare in caso di terremoto? Dove andare a cercare informazioni sul terremoto in tempo reale? Prima dello scatenarsi dell’evento sismico è bene essere informati e sapere dove reperire le
Rilevazione terremoti in tempo reale, cosa succede nella Sala Sismica dell’INGV scossa dopo scossa
Vi siete mai chiesti come funziona il processo di rilevazione e comunicazione del terremoto in tempo reale? Chi rileva il terremoto, come parte l’avviso alla protezione civile, come avvengono le stime delle vittime e dei danni? In occasione della Settimana della Scienza 2013 noi di Ecologiae siamo entrati per voi nella Sala Sismica dell’INGV, il cuore pulsante del monitoraggio dei terremoti in tempo reale in Italia, per spiegarvi cosa succede e come funziona la comunicazione tra l’INGV e la Protezione Civile, ovvero come vengono gestite le fasi di monitoraggio del terremoto, rilevazione dei dati e allerta.
Il rumore del terremoto, dall’INGV nuovi dati sui rombi sismici
Il rumore del terremoto, la sua percezione, le sue caratteristiche. Una nuova ricerca dell’INGV da poco pubblicata su Geophysical Research Letters e intitolata “La percezione del rombo sismico” propone nuovi interessanti dati sui rombi, grazie anche alla grande raccolta dati resa possibile attraverso il sito Haisentitoilterremoto.it.