Terremoto

Terremoto in Italia centrale, i dati dei satelliti

Terremoto
Dopo il forte terremoto del 30 ottobre scorso che ha raggiunto una magnitudo di 6,5, una vasta parte dell’Italia centrale è ancora nel pieno di uno stato emergenziale. Oltre agli immani danni provocati dal sisma, tutta l’area è ancora coinvolta in un lungo sciame sismico che anche nelle scorse ore si manifestato cono scosse di notevole intensità. La comprensione dei complessi fenomeni che si sono registrati nelle zone attorno a Norcia sarà uno dei punti fondamentali per ogni futuro programma di ricostruzione e messa in sicurezza.

terremoto in tempo reale norcia

Terremoto in tempo reale, nell’Italia centrale è ancora emergenza

terremoto in tempo reale norciaDopo il tremendo terremoto della notte del 24 agosto, l’Italia centrale è nuovamente in uno stato di emergenza per un nuovo evento sismico che si è registrato nella mattinata del 30 ottobre. Il nuovo terremoto ha raggiunto una magnitudo di 6,5 arrecando gravi danni al patrimonio edilizio ed architettonico tra Umbria, Lazio, Marche ed Abruzzo. In questo post abbiamo raccolto alcune risorse utili per seguire l’evoluzione dell’emergenza terremoto in tempo reale e contattare in caso di necessità i canali competenti.

Terremoto 24-08-2016

Terremoto in tempo reale, sciame sismico nell’Italia centrale

Terremoto 24-08-2016
Alle 3:36 della scorsa notte un violento terremoto ha colpito una vasta area dell’Italia centrale. L’epicentro del sisma è localizzato nella provincia di Rieti. Alla scossa principale è seguito un lungo sciame sismico con decine di scosse secondarie che in alcuni cassi hanno anche superato una magnitudo 5. In questo post abbiamo raccolto alcune fonti ufficiali utili per ricevere informazioni sul terremoto in tempo reale incluse le informazioni di sicurezza, le attività di soccorso ed il monitoraggio della sequenza sismica.

Etna Versanti

Etna, come cambia il grande vulcano

Etna Versanti
Molti vulcani attivi alternano lunghi periodi di quiete ad intense fasi eruttive. Durante i periodi di attività l’esterno del cono vulcanico può subire notevoli mutazioni mentre nella maggior parte dei casi l’interno dell’edificio vulcanico tende a conservare la propria struttura. Per queste ragioni la formazioni di nuove bocche eruttive è un evento piuttosto raro in una logica di medio periodo e pochi sono gli studi che è stato possibile associare direttamente a questi fenomeni. Il Nuovo Cratere di Sud-Est sull’Etna rappresenta in questo senso una notevole eccezione con una evoluzione recentissima ed ancora in pieno svolgimento. Di questo complesso tema si occupa un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Università Roma Tre recentemente pubblicato nella sezione Earth Science della rivista scientifica Frontiers.

INGV, terremoti in Italia nel 2014: tutti i dati dal numero all’intensità

ingv studi terremoti italiaDall’INGV giunge il rapporto sui terremoti in Italia nel 2014 e i dati di confronto rispetto al 2013: il numero degli eventi sismici è aumentato e si sono registrati due terremoti poco al di sotto del grado 5 della scala Richter. Ecco tutti gli eventi più rilevanti e le sequenze sismiche più lunghe in assoluto rilevate dall’istituto.

Terremoti in tempo reale, strumento di previsione probabilistica dell’INGV: cos’è e come funziona

terremoti tempo reale ingv previsioniIn Italia l’istituto deputato alla rilevazione dei terremoti in tempo reale è l’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che rappresenta, peraltro, un importante centro studi per i fenomeni naturali. La recente notizia dello sviluppo da parte dell’INGV di uno strumento per le previsioni probabilistiche dei terremoti in Italia ha generato una certa confusione: non è forse impossibile prevedere i terremoti? Difatti è impossibile, come chiarisce lo stesso INGV. Cerchiamo allora di capire come funziona il nuovo strumento dell’istituto e quale può essere la sua utilità.

Io non rischio 2014, il 14 e 15 giugno in piazza contro il rischio terremoti

io non rischio 2014 terremotiAl via la nuova edizione di Io non rischio: il 14 e 15 giugno 2014 si torna in piazza per la prevenzione del rischio terremoti: 3500 volontari di numerose organizzazioni, associazioni e gruppi, si dedicheranno a sensibilizzare la cittadinanza in merito a cosa sia possibile fare, in concreto e fin da subito, per ridimensionare i rischi correlati ai terremoti.

Ingv, terremoti e sismicità in Italia spiegati con le story map

ingv mappa appL’INGV racconta terremoti e sismicità in Italia e nelle regioni specifiche anche attraverso le story map: le nuove soluzioni informative messe a punto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si basano sull’integrazione di mappe interattive, video, testi esplicativi e foto e vi si può accedere attraverso la relativa gallery nel sito ufficiale.

Terremoti in Sicilia, ad Ascoli Piceno e nel Matese: ultimi aggiornamenti

terremotiLa terra continua ad agitarsi: in Italia si registra una ampia sequenza di scosse di terremoto dopo il forte sisma di magnitudo 5.0 registrato nel Matese, per il quale sono stati stanziati subito dei fondi d’emergenza. Dopo la scossa al largo di Palermo si registra intanto un nuovo terremoto in provincia di Ragusa e una nuova scossa importante nella zona di Ascoli Piceno.

Terremoto a Gubbio, nuova scossa nella notte, lo sciame sismico continua

terremoto gubbio notteTerremoto a Gubbio, lo sciame sismico continua a far tremare gli abitanti: durante la notte l’INGV ha registrato una nuova scossa superiore ai 3 gradi di magnitudo. Dopo la prima scossa da 3,5 gradi della scala Richter, e le numerose scosse successive più deboli, un nuovo sisma con MI pari a 3,3 è difatti avvenuto in provincia di Perugia.

Eruzione del Vesuvio, l’INGV frena, non c’è nessuna avvisaglia

amiantoHa suscitato grande clamore la previsione del vulcanologo Nakada Setsuya alla XII conferenza dei geoparchi ad Ascea: l’esperto giapponese ha avvertito che ci sono gli indicatori dell’imminenza di un’eruzione del Vesuvio. Ma ora arriva la risposta di Paolo Papale dell‘INGV: non c’è nessuna avvisaglia, e quindi, freniamo gli allarmismi.

Terremoto a Gubbio, scossa sismica di magnitudo 3.7 nella notte

terremoto gubbioTerremoto a Gubbio, scossa sismica di magnitudo 3.7 nella notte, più precisamente alle 00.09. Si è trattato di una scossa forte e concentrata nell’arco di pochi secondi, che ha causato non poco panico tra gli abitanti della bellissima cittadina, che sono scesi in strada. Per fortuna nessun danno e nessun ferito.