incendi a Los Angeles

Le cause degli incendi a Los Angeles richiamano la questione clima

Focus oggi sugli incendi a Los Angeles. Il disastro degli incendi che hanno colpito Los Angeles è stato spiegato dal professore di Scienze forestali dell’università di Milano, Giorgio Vacchiano, che evidenzia come il problema principale sia la velocità con cui si propagano le fiamme. La causa scatenante riguarda l’alternanza dei periodi umidi e secchi, purtroppo una costante del nostro Pianeta sempre più surriscaldato.

incendi a Los Angeles
incendi a Los Angeles

Incendio in California, ancora fiamme nel parco Yosemite, nuove evacuazioni

incendio california

Purtroppo il terribile incendio in California che ha già colpito un totale di 52 mila ettari di terreno e che ha cominciato anche a bruciare gli alberi del Parco Naturale di Yosemite, non si placa. Ormai sono 8 mila i vigili del fuoco impegnati, ma l’incendio ha ormai 50 fronti e i forti venti aggravano la situazione.

Incendio in California, brucia il parco Yosemite, è disastro

Rim Fire Continues To Burn Near Yosemite National ParkIncendio in California, brucia il parco Yosemite: si tratta di un vero e proprio disastro ambientale. Il grandissimo incendio in California, che ora rischia anche di far restare San Francisco al buio, ha causato lo sgombero di 2 mila case e la perdita, per il momento, di 42.500 ettari di bosco.

Ermete Realacci e il problema incendi, occorre migliore prevenzione

incendiErmete Realacci, attuale presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera, è intervenuto sul problema incendi che negli ultimi giorni ha colpito particolarmente la Sardegna. Due gli obiettivi su cui puntare (con forza e con urgenza): un catasto incendi e una migliore prevenzione.

Legambiente, rapporto ecomafie 2013 abruzzo

Rapporto Ecomafie 2013, l’Abruzzo scende nella classifica dei reati ambientali

Legambiente, rapporto ecomafie 2013 abruzzo

Dopo lo scandalo per la ricostruzione del centro storico de L’Aquila e delle città dell’Abruzzo distrutte dal terremoto del 2009, la Regione scende dal decimo al quattordicesimo posto nella classifica dei reati ambientali stilata nel Rapporto Ecomafie 2013 di Legambiente. Nella regione Abruzzo nel 2012 sono scesi i reati del 22% con diminuzione dei reati contro la fauna e nei cicli dei rifiuti e del cemento, ma di contro sono aumentati gli incendi. Vediamo in dettaglio le cifre del Rapporto Ecomafie 2013.

disastri ambientali cambiamenti climatici governo australiano

Disastri ambientali peggiorati dai cambiamenti climatici, la denuncia del Governo australiano

disastri ambientali cambiamenti climatici governo australianoFinché a protestare sono gli ambientalisti nessuno dà peso alla questione. Quando lo fa il mondo scientifico qualcuno presta un minimo di attenzione. Ora a far notare che c’è qualcosa che non va è addirittura uno Stato sovrano, l’Australia, e speriamo che stavolta qualcosa si muova davvero. La denuncia arriva in seguito ad un rapporto pubblicato questa settimana, il quale ha preso in considerazione i cambiamenti climatici dal 1960 ad oggi. Confrontando le varie tabelle si è trovato il risultato che da anni la comunità scientifica rivendica.

incendi istruzioni forestale

Incendi, le istruzioni della Forestale per evitare disastri

incendi istruzioni forestaleCome ogni anno, anche quest’estate ha portato, insieme al caldo, anche dei grossi incendi. Ogni anno migliaia gli ettari di foreste si perdono in Italia e nel resto del mondo a causa dei roghi, a volte causati dall’uomo, altri per cause naturali. A noi non resta che tentare di evitare di appiccarli e, nel caso assistessimo ad un incendio, ricordarci che non siamo supereroi ma chiamare i soccorsi. Ad ogni modo ognuno può fare la propria parte. Se infatti assistiamo ad un principio di incendio possiamo intervenire per evitare che divampi. Di seguito vediamo le linee guida redatte dalla Forestale.

Incendio nel Parco del Pollino, a fuoco gli alberi monumentali

L’incendio che ha distrutto decine di ettari di rimboschimento dando alle fiamme principalmente pini e lecci, divampato ieri nel Parco del Pollino e diffusosi a causa del vento e delle notevoli temperature, è arrivato fino agli alberi monumentali sulla cima Polinello a Costa del Cavaliere.

ettari fumo incendio cenere

Ambiente in fumo, in Spagna 50.000 ettari devastati dagli incendi

ettari fumo incendio cenereCon l’arrivo dell’estate torna, ogni anno, la piaga degli incendi. Dolosi o accidentali gli incendi boschivi ogni anno devastano ettari ed ettari di natura. In questi giorni l’allarme è scattato per la Spagna dove in poche ore sono andati in fumo 50.000 ettari di terreno nella regione di Valencia. I primi focolai dell’incendio si sono registrati giovedì nel pomeriggio ma in poco tempo la situazione è degenerata e invano i vigili del fuoco hanno tentato di domare le fiamme.

Centrali nucleari e grattacieli più sicuri, a dieci anni dall’undici settembre la ricerca continua

Mancano pochi giorni all’anniversario dell’undici settembre, sono trascorsi dieci anni dal devastante attentato terroristico che ha seminato il panico a New York, radendo al suolo le Torri Gemelle, colpite al cuore da aerei dirottati contro i grattacieli e che si sono afflosciate al suolo come castelli di carta, seppellendo migliaia di persone rimaste intrappolate nell’edificio. L’ingegneria da allora si sta interrogando su come creare strutture più resistenti al calore e non solo per quanto concerne edifici civili ma anche per creare centrali nucleari che siano un bersaglio meno facile per i terroristi. Un’équipe di ricercatori afferente alla Purdue University sta lavorando incessantemente da quella triste data per realizzare costruzioni in acciaio più sicure ed affidabili.

Incendi boschivi online con il sistema Effis

Con l’estate torna l’allarme incendi nel nostro Paese e nelle regioni che affacciano sul Mediterraneo. Per monitorare e intervenire sulla formazione di incendi boschivi, l’Unione europea ha promosso il progetto Effis (European forest fire information system): un sistema di informazione in grado di prevedere il rischio incendi nell’arco di sei giorni, in base al meteo. Il proliferare dei roghi che interessa principalmente terreni agricoli (42%), foreste e boschi (22%), lo scorso anno ha visto andare in fiamme 56.164 ettari di terreno protetto dei siti Natura 2000, pari al 33,5% del territorio incendiato.