Enel Green Power: fotovoltaico, nuovi impianti in Italia

Enel Green Power ha messo in funzione altri tre nuovi impianti fotovoltaici nel nostro Paese, per una potenza complessiva cumulata pari a 14 MW; questi impianti, che si trovano in Molise, Piemonte e Sicilia, saranno in grado di produrre annualmente ben 21 milioni di chilowattora di energia elettrica pulita grazie alla fonte solare. In particolare, dei tre impianti quello più grande, avente una potenza complessiva cumulata pari a 9 MW, si trova in Provincia di Catania, ad Adrano. Trattasi di un sito storico visto che nel lontano 1981 fu la controllante Enel S.p.A. a realizzare ad Adrano una centrale solare a concentrazione, la prima al mondo in quel tempo.

Fotovoltaico: Terna cede Nuova Rete Solare

Via libera, da parte di Terna, alla cessione di un secondo progetto fotovoltaico avente un valore compreso tra i 180 ed i 260 milioni di euro. Trattasi, nello specifico, della società Nuova Rete Solare S.r.l., che Terna, azienda quotata in Borsa a Piazza Affari, controlla interamente attraverso SunTergrid. La cessione è stata siglata a favore di Terra Firma, fondo di private equity, a fronte del perfezionamento dell’operazione previsto entro il 2011, e con il verificarsi di alcune condizioni sospensive.

Enerpoint partner del progetto il fotovoltaico per L’Aquila

Troiani e Ciarocchi S.r.l., Power-One Italy S.p.A., Enerpoint S.p.A. e Sharp Electronics Italia S.p.A.. Sono questi i partner de “Il fotovoltaico per L’Aquila” un progetto nell’ambito del quale nella giornata di ieri, martedì 19 luglio del 2011, le quattro società sopra citate hanno donato al Comune dell’Aquila un nuovo automezzo adibito al trasporto degli anziani non autosufficienti e dei disabili. L’anno scorso proprio grazie a “Il fotovoltaico per L’Aquila” sono stati quasi 150 gli edifici sui quali, sul territorio aquilano, sono stati installati i pannelli solari con un risparmio di anidride carbonica (CO2), ma anche con un risparmio energetico ed un taglio dei costi che ha portato proprio alla donazione di un Fiat Ducato Panorama ad otto posti.

Impianti fotovoltaici: Toscana, a Cortona il più grande

Si trova a Cortona, in Provincia di Arezzo, e precisamente in località Malalbergo, il più grande impianto fotovoltaico presente nella Regione Toscana con i suoi 10.500 kW di potenza, e ben 26 ettari di estensione. Secondo quanto dichiarato al riguardo dal Sindaco Andrea Vignini, per il Comune di Cortona, ed in generale per tutta la Regione Toscana, l’inaugurazione, da parte di Graziella Green, una Srl aretina, del parco fotovoltaico di Malalbergo rappresenta un passo importante a conferma di come sia possibile puntare e continuare a puntare sulle rinnovabili anche in una fase caratterizzata ancora da difficoltà a livello economico e congiunturale.

Fotovoltaico: quello selvaggio ruba i campi agricoli

In questi ultimi mesi, nelle Marche, le colline sono ricoperte da enormi distese di pannelli fotovoltaici. A denunciarlo è la Coldiretti Marche che, insieme alla Polis Nova, alla Cgil ed al Laboratorio Recanati, hanno apertamente chiesto una moratoria contro il cosiddetto fotovoltaico selvaggio, ovverosia quello che “ruba” i campi. Al riguardo, solo entro il 2011, l’Organizzazione degli agricoltori stima che saranno occupati dai pannelli fotovoltaici superfici grandi come ben duemila campi di calcio con conseguente impatto negativo a livello economico, ambientale e paesaggistico.

fotovoltaico-investimenti-italia

Fotovoltaico Italia: investitori in fuga senza certezze

fotovoltaico-investimenti-italia

Certezze per il fotovoltaico, e basta con le voci sui tagli. E’ questa, in estrema sintesi, la posizione sul solare ribadita dal GIFI, Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, a seguito dei continui rumors di tagli alle incentivazioni per le rinnovabili con la manovra triennale di correzione dei conti pubblici approvata dall’attuale Governo in carica, quello di centrodestra. In merito il presidente di ANIE/GIFI, Valerio Natalizia, ha fatto presente come siano a rischio i posti di lavoro nelle rinnovabili per il semplice fatto che in assenza di certezze gli investitori fuggono.

Fotovoltaico: Enerpoint, nuovi impianti in esercizio

Sono in tutto 9 impianti fotovoltaici, con una potenza complessiva cumulata pari a ben 17 MW, ed in grado di soddisfare il fabbisogno energetico annuo di quasi novemila famiglie a fronte di un risparmio ambientale di quasi 11 mila tonnellate annue di anidride carbonica (CO2) non immesse in atmosfera. Sono questi i numeri di 9 impianti fotovoltaici che sono stati collegati da Enerpoint, player di rilievo nel mercato europeo per quel che riguarda la progettazione, la realizzazione e la connessione in rete di impianti fotovoltaici di taglia industriale.

Fotovoltaico: Siemens, impianto innovativo a Mottola

Ben 400.000 kg,  ogni anno, di anidride carbonica (CO2) non immessa in atmosfera, a fronte di una produzione di energia elettrica annua da fonte solare pari a oltre 850.000 kWh. Sono questi i numeri salienti di un impianto fotovoltaico innovativo che è stato realizzato sul sito produttivo dello stabilimento per la tessitura di Mottola, appartenente al Gruppo Albini. Ad occuparsi della realizzazione dell’impianto fotovoltaico, nel Comune della Provincia di Taranto, è stato il colosso Siemens, attraverso la propria Divisione Industry Solutions.

Solar Tunnel: fotovoltaico su tetto ad Anversa

Ci sono tetti e tetti, quelli delle case, buoni per il fotovoltaico integrato, ma anche i tunnel come ci insegna un importante progetto fotovoltaico che è entrato in esercizio nella prima decade dello scorso mese di giugno. Nell’ambito del progetto denominato “Solar Tunnel”, su un tunnel della rete ferroviaria ad alta velocità di Anversa è stato progettato e realizzato un mega-impianto fotovoltaico composto da ben 16 mila pannelli.

Fotovoltaico su tetto: progetto imponente a Villacidro

1.656 tonnellate di anidride carbonica (CO2) annue non immesse in atmosfera. E’ questo il grosso risparmio ambientale che in Sardegna, ed in particolare a Villacidro, sarà in grado di garantire un impianto fotovoltaico su tetto, parzialmente integrato, che con una potenza complessiva cumulata pari a 2,35 MW risulta essere uno dei più grandi realizzati in Italia. Il tutto grazie ad un finanziamento per 9,7 milioni di euro che la multinazionale belga Enfinity, attraverso la società di scopo Enfinity Montessori S.r.l., ha stipulato con Meliorbanca S.p.A. per la realizzazione dell’impianto.

Fotovoltaico: impianto innovativo a Brindisi

Un impianto fotovoltaico avente una potenza complessiva cumulata pari a 7,56 MW grazie ad oltre 32 mila moduli solari innovativi, quelli HIT di Sanyo. Succede a Brindisi, ed in particolare a Torre Santa Susanna dove l’impianto è stato ufficialmente inaugurato. Trattasi di un impianto innovativo, il più grande al mondo che utilizza i moduli solari sopra indicati, ed uno dei più grandi “ad inseguimento” di tutto il Vecchio Continente. I moduli solari HIT di Sanyo con sistema ad inseguimento, infatti, offrono non solo un investimento affidabile nel lungo termine, ma sono a livello tecnologico tali che il pannello, ruotando, insegue il sole e, di conseguenza, garantisce la massimizzazione e l’ottimizzazione della produzione di energia elettrica.

Fotovoltaico Toscana: Provincia di Arezzo al primo posto

In Toscana, nella sola Provincia di Arezzo, è presente il 20% di potenza da fotovoltaico dell’intera Regione. Ad annunciarlo è stato Andrea Cutini, Assessore provinciale all’ambiente e all’energia, sottolineando di conseguenza come per la produzione di energia da fonte solare la Provincia di Arezzo sia la prima in assoluto nella Regione Toscana; in particolare, sul territorio aretino al momento la potenza installata è pari a ben 50 MW, tanta quanta ne basta per garantire il risparmio annuo di ben 25 mila tonnellate di anidride carbonica (CO2), e la produzione di energia elettrica in grado di soddisfare il fabbisogno energetico annuo di ben 15 mila famiglie.

Fotovoltaico sui tetti delle scuole: project financing a Roma

Grazie al project financing a Roma, sui tetti degli edifici delle scuole che sono di proprietà pubblica, sarà possibile installare ben 500 impianti fotovoltaici. A darne notizia è stata proprio l’Amministrazione di Roma Capitale in concomitanza con la presentazione in Campidoglio dell’apposita delibera approvata dalla Giunta. L’intervento, nello specifico, rientra nell’ambito del piano triennale di lavori pubblici, dal 2011 al 2013, programmati nella Capitale, ma si spinge anche nella direzione di rispetto degli obblighi in sede comunitaria riguardo all’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica (CO2) attraverso la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili.