Efficienza degli impianti fotovoltaici, novità con il sistema parallelo X-Hybrid

Efficienza degli impianti fotovoltaici e produzione di energia in parallelo alla rete pubblica: novità molto interessanti giungono da Eneray, una start up trentina ideatrice del sistema X-Hybrid con il quale è possibile cedere elettricità alla rete pubblica mentre si continua ad alimentare il proprio fabbisogno con l’energia proveniente anche dalla rete stessa. Efficienza, possibilità di guadagno, comodità: secondo gli ideatori si tratta di un “passo in avanti per chi crede nell’autosufficienza energetica”.

Amianto campagna eternit free legambiente

Legambiente, primi risultati della Campagna Eternit Free in Abruzzo

Amianto campagna eternit free legambienteSi tratta di un “segnale positivo” quello dimostrato dalla Regione Abruzzo per la messa in sicurezza e la bonifica di quasi 12mila mq di ambiente dall’amianto. Con queste parole Legambiente plaude alla prima Campagna Eternit Free messa in atto nel territorio abruzzese. La stima dei metri quadri di amianto nel territorio è di oltre 9 milioni, dovuti in parte ai crolli seguiti al terremoto del 20, ma la popolazione e la Regione si sono attivate per rimuovere altri 61mila mq di eternit.

Vernice solare Sun-believable, la nuova frontiera del fotovoltaico?

Una vernice solare denominata “Sun-believable” potrebbe rappresentare una forte innovazione tecnologica nel campo del fotovoltaico. La vernice è stata realizzata negli Stati Uniti da un team guidato dal professore Prashant Kamat del dipartimento di Chimica e Ingegneria Biomolecolare dell’Università Cattolica di Notre Dame, nell’Indiana.

fotovoltaico produzione 6 mesi uguale 2011

Rinnovabili, incentivi, aumenti e decreti. Un po’ di chiarezza

incentivi rinnovabiliTra ieri e oggi molto si è scritto sugli incentivi statali per i nuovi impianti da fonti rinnovabili, non senza polemiche dall’una e dall’altra parte. Il ministro Corrado Passera entro questa settimanasi è detto pronto a varare due nuovi decreti, che dovranno essere approvati anche dal ministero dell’Ambiente, per organizzare la materia e per limitare gli incentivi statali per le energie pulite che negli ultimi anni, secondo il ministro Passera, hanno raggiunto cifre troppo elevate rispetto alle reali richieste. Si parla di 9 miliardi in totale, di cui 6 miliardi per il solo fotovoltaico.

La risposta delle imprese è stata molto forte, con proteste e manifestazioni davanti al Parlamento a cui hanno preso parte 22 organizzazioni del settore rinnovabili e che poi hanno incontrato i rappresentanti di governo per chiedere un periodo di transizione tra le vecchie e le nuove regole circa gli incentivi.

Solare, la proposta di Clini: “Via dai campi agricoli”

L’annosa questione “meglio un campo coltivato o un impianto fotovoltaico” ha trovato la sua soluzione. Il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini ha deciso che nei campi agricoli saranno proibiti gli impianti fotovoltaici. La proposta ha dei punti di forza e di debolezza, come tutto d’altra parte, ed in fin dei conti non sembra scontentare nessuno, anche se un testo concreto ancora non c’è.

Fotovoltaico e agricoltura, un’intesa è possibile?

Agricoltura e fotovoltaico: si apre uno spiraglio di un connubio più pacifico di quello attuale grazie ad un a dir poco ambizioso progetto di ricerca avviato di recente da 9Ren, un’azienda che si occupa di installazione di impianti solari con formula chiavi in mano e che si avvale della preziosa collaborazione del CRA-RPS, ovvero il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura-Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo. Si tratta in sostanza di riadibire i terreni che hanno ospitato parchi fotovoltaici per almeno venti anni ad uso agricolo.

fotovoltaico lavoro rischio legge

Fotovoltaico in Italia e in Europa, le barriere burocratiche che ostacolano un maggiore sviluppo

Fotovoltaico in Italia e in Europa: cosa manca per dare slancio ad uno sviluppo maggiore del solare sul territorio dell’Unione? Quali i principali ostacoli? I nostri lettori, giustamente, ci fanno notare principalmente il fattore costi. Innegabile che siano da ostacolo sia per quanto riguarda la tecnologia degli impianti che per quanto concerne il costo finale dell’energia prodotta ma con il passare degli anni, e lo dimostra la riduzione dei costi che c’è stata negli ultimi tempi in concomitanza con il progredire della tecnologia solare-fotovoltaica, è un problema che si risolverà da sé. Un po’ come è avvenuto con i prezzi delle auto elettriche che già oggi sono infinitamente più accessibili rispetto a dieci anni fa. A frenare lo sviluppo c’è un macigno più pesante da sgombrare dal percorso verso le rinnovabili: le barriere burocratiche. Si occupa di questo nodo il progetto UE PV Legal che è uno dei più grandi mai finanziati dall’Unione per favorire lo sviluppo delle energie pulite negli Stati membri.

Piano casa: più fotovoltaico nella Regione Umbria

Prendendo a riferimento la Legge regione numero 27 del 2010, in Umbria la Giunta ha approvato nei giorni scorsi alcune delibere, tra le quali una molto importante per lo sviluppo sul territorio degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Con il fine della qualificazione e della riqualificazione energetica degli edifici esistenti, infatti, nel cosiddetto “Piano Casa” per il rilancio dell’edilizia sono stati definiti da un lato meno vincoli, e dall’altro più bonus ed incentivazioni.

Impianti fotovoltaici: Emilia-Romagna sul podio

In Italia una delle Regioni locomotiva per quel che riguarda gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, è l’Emilia-Romagna. Relativamente al solo fotovoltaico, infatti, nei primi sei mesi del 2011 in Emilia-Romagna la potenza installata è cresciuta del 230%; la Regione si piazza così al terzo posto in Italia sia per il numero di impianti, sia per la potenza complessiva cumulata da fotovoltaico. A spiccare, a livello provinciale, sono Bologna, Ravenna e Forlì-Cesena, mentre a piazzarsi nelle retrovie è Rimini.

Fotovoltaico: Provincia Bolzano, impianti sui palazzi di proprietà

Sfruttare ed anche valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico per la produzione di energia elettrica pulita da fonte solare, contribuendo così all’abbattimento delle emissioni nocive. Succede a Bolzano, dove, sugli edifici che sono di proprietà della Provincia, ben dodici, saranno realizzati degli impianti fotovoltaici. In accordo con quanto dichiarato da Hans Berger, il vicepresidente della Provincia di Bolzano, gli impianti fotovoltaici che saranno realizzati avranno una potenza complessiva cumulata pari a quasi 0,4 MW, e saranno in grado di produrre annualmente quasi 350 mila kw/h di energia elettrica da fonte solare.