Va veloce con il vento la Cina. Il Paese orientale ha infatti obiettivi a dir poco ambiziosi per quanto riguarda la produzione di energia eolica. Se oggi il fabbisogno energetico del Paese è coperto solo all’1% dall’energia prodotta dai parchi eolici, il Governo nel suo piano energetico ha stabilito di innalzare questa cifra a ben il 17% nei prossimi anni. Per la precisione, la Cina vuole arrivare a raggiungere ben 1.000 gigawatt di elettricità generati dagli impianti eolici presenti nel Paese.
impianti eolici
Eolico: Enel Green Power, colpaccio in Brasile
Continua l’espansione fuori dai nostri confini, nel settore delle energie rinnovabili, per Enel Green Power, la controllata verde di Enel S.p.A.. Nella giornata di ieri, infatti, la società quotata in Borsa a Piazza Affari ha messo a segno un nuovo “colpo”, stavolta in America Latina attraverso l’aggiudicazione in Brasile di una gara pubblica per la realizzazione di tre progetti eolici aventi complessivamente una potenza complessiva cumulata pari a ben 193 MW. Questa potenza si andrà ad aggiungere ad altri 90 MW di capacità eolica che EGP s’è aggiudicata in Brasile lo scorso anno, unitamente ad altri 93 MW di potenza da idroelettrico.
Eolico: Enel Green Power, nuovi impianti in Grecia
Aumenta il portafoglio di impianti eolici di Enel Green Power in Grecia. La società delle rinnovabili controllata da Enel S.p.A., infatti, ha reso noto che in Macedonia sono stati realizzati due nuovi impianti per una potenza complessiva cumulata pari a 38 MW. Trattasi, nello specifico, dell’impianto eolico di “Panaghia Soumela”, da 14 MW, e quello di “Zoodochos Pighi” da 24 MW. E per il futuro, inoltre, Enel Green Power per il proprio sviluppo in Grecia potrà far leva su una pipeline avente una potenza complessiva cumulata pari a ben 1400 MW tra progetti eolici e progetti per la realizzazione di impianti idroelettrici.
Eolico Europa: Siemens, nuovi ordini turbine onshore
In Europa c’è una capacità installata da eolico pari a ben 87 mila MW con ricadute positive rilevanti in termini di mancate emissioni di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera, ma anche per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile in tutto il Vecchio Continente. A metterlo in risalto è il colosso Siemens, ed in particolare la propria Divisione Renewable Energy che, nei primi quattro mesi del corrente anno, si è aggiudicata proprio in Europa ordini per oltre 150 turbine eoliche a fronte di una potenza complessiva cumulata pari a ben 360 MW.
Eolico: Enel Green Power, nuovo impianto in Francia
Continua a tamburo battente la crescita di Enel Green Power, la controllata “verde” di Enel S.p.A., sul mercato estero delle fonti rinnovabili. In data odierna, giovedì 14 luglio del 2011, infatti, Enel Green Power ha reso noto d’aver aumentato il proprio portafoglio di asset da fonte eolica in Francia con un nuovo impianto, situato nella Regione di Champagne Ardenne; trattasi, nello specifico, dell’impianto eolico da 10 MW di Moulin à Vent che porta la potenza complessiva cumulata da eolico in Francia, per Enel Green Power, a quota 148 MW pienamente in esercizio.
Eolico Enel Green Power: espansione in Romania
“Salbatica I”, il nuovo impianto eolico di Enel Green Power, la controllata verde del colosso energetico Enel S.p.A., è ufficialmente entrato totalmente in esercizio nei giorni scorsi in Romania. A darne notizia è stata proprio Enel Green Power nel far presente come in Romania con l’impianto Salbatica I la capacità di impianti di energia da fonte rinnovabile, alimentati con il vento, salga così oltre i 100 MW, per la precisione a 104 MW. Quelli ora attivi da qualche giorno a questa parte sono altri 40 MW del parco eolico Salbatica I per un totale di 70 MW dopo che in precedenza 30 MW erano entrati in esercizio alle fine dello scorso mese di dicembre del 2010.
Eolico: Enel Green Power, shopping negli Usa
Continua lo shopping di Enel Green Power, la controllata verde di Enel S.p.A., sui mercati esteri. Stavolta, in accordo con una nota emessa in data odierna, venerdì 17 giugno del 2011, la società quotata in Borsa a Piazza Affari ha reso noto d’aver acquisito la quota di maggioranza di un impianto eolico dell’Oklahoma; nel dettaglio, è stata acquisito da TradeWind Energy il 51% del parco eolico di Rocky Ridge.
Eolico: Enel Green Power cresce in Spagna e Portogallo
Continua la crescita sui mercati esteri di Enel Green Power, la controllata verde di Enel S.p.A.. In data odierna, mercoledì 15 giugno 2011, infatti, la società quotata in Borsa a Piazza Affari ha alzato il velo sull’avvio di nuovi parchi eolici, nei Paesi di Spagna e Portogallo, per una potenza complessiva cumulata pari a 54 MW.
Nel dettaglio, trattasi di 4 MW relativi alla seconda fase del parco eolico di Alvaiareze, in Portogallo, e, in Spagna, al parco eolico di Aguilón, che si trova nella Provincia di Saragozza, e che ha una potenza pari a ben 50 MW. Complessivamente i due impianti a regime saranno in grado di produrre energia elettrica tanta quanta ne serve per andare a soddisfare il fabbisogno energetico annuo di quasi 56 mila famiglie.
Eolico: Francia, Sorgenia e KKR in partnership
Un’alleanza, in Francia, per l’eolico e per la conseguente produzione di energia pulita. Sono questi gli obiettivi di una partnership che hanno siglato da un lato Sorgenia, società “verde” del Gruppo Cir, e dall’altro il gruppo KKR, Kohlberg Kravis Roberts & Co. L.P, una società di investimenti globale.
A darne notizia nella giornata di ieri, mercoledì 1 giugno 2011, è stato proprio il Gruppo CIR nel precisare come l’accordo sia finalizzato tra le due parti alla creazione di una joint venture paritetica nell’eolico in Francia, i cui asset, in particolare, sono rappresentati dagli impianti eolici di Sorgenia aventi una potenza complessiva cumulata pari ad oltre 150 MW a fronte di altri 95 MW circa di potenza rappresentata da progetti che sono stati già autorizzati, e che risultano essere in fase avanzata di realizzazione.
Eolico: Enel Green Power, nuovo progetto in Romania
Nuovo progetto estero per Enel Green Power, la controllata verde di Enel S.p.A.. La fonte rinnovabile è il vento per un progetto eolico da ben 70 MW di potenza a Corugea, in Romania. A darne notizia nei giorni scorsi è stata proprio Enel Green Power precisando come per l’impianto siano stati avviati i lavori di realizzazione che porteranno alla nascita di un parco in grado di produrre annualmente energia elettrica pulita pari a quasi 190 milioni di kWh.
Il tutto a fronte della prosecuzione dei lavori per i parchi di Salbatica I e Salbatica II per una potenza complessiva cumulata pari a ben 110 MW. L’energia prodotta nel nuovo parco di Corugea sarà in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di ben 70 mila famiglie a fronte di un risparmio ambientale annuo pari a ben 106 mila tonnellate di anidride carbonica (CO2) non immesse in atmosfera.
Enel Green Power: i progetti per il futuro
Oltre cinque miliardi di euro. E’ questa l’ingente cifra che Enel Green Power, colosso italiano delle rinnovabili controllato da Enel S.p.A., intende investire nell’economia verde in Italia e nel mondo nel periodo dal 2010 e fino al 2014. Lo prevede il Piano Industriale 2010-2014 già reso noto alla comunità finanziaria nei mesi scorsi, e prevede nello specifico investimenti per l’ammontare sopra citato sia per il mantenimento degli impianti già esistenti, sia per andare ad aumentare la capacità installata di altri 3,5 GW al 2014 salendo, in aggiunta ai GW attualmente in esercizio, ad oltre 9 GW.
Nel dettaglio, al 31 dicembre scorso Enel Green Power poteva fare leva sul proprio business, diversificato sia a livello geografico, sia per quel che riguarda le fonti, su ben 6,1 GW di capacità installata netta, della quale il 43%, pari ad una potenza di 2,6 GW, in impianti eolici, il 13%, pari a 775 MW, in impianti geotermici, il 42%, pari a 2,53 GW, in impianti idroelettrici, ed il 2% circa in altre tecnologie rinnovabili, ed in particolare la biomassa, il solare e la cogenerazione.
Enel Green Power: nuovo progetto eolico in Grecia
Il colosso italiano delle rinnovabili Enel Green Power ha annunciato un nuovo progetto di espansione all’estero, stavolta in Grecia dove già la società vanta una presenza significativa nel settore delle fonti rinnovabili. In particolare, Enel Green Power in data odierna, mercoledì 13 aprile 2011, ha reso noto che vicino alla città di Corinto sono stati avviati i lavori per la realizzazione di un progetto eolico avente complessivamente una potenza pari a 28 MW.
Trattasi, nello specifico, di impianti nelle aree di Profeta Elias, per 9 MW, e di Chlogos per 19 MW, che entreranno in esercizio nell’arco di pochi mesi, e precisamente nell’ottobre del 2011. A regime saranno prodotti annualmente ben 57 milioni di chilowattora di energia elettrica, tanti quanti ne servono per soddisfare il fabbisogno energetico di oltre 14 mila famiglie; il risparmio ambientale annuo è pari ad oltre 62 mila tonnellate di anidride carbonica non immesse in atmosfera.
Enel Green Power: capacità installata 2010 in crescita
Nel 2010, rispetto all’anno precedente, la capacità installata di Enel Green Power si è attestata a 3.127 MW con un incremento del 9%. A darne notizia è stata in data odierna proprio la controllata verde di Enel dopo che il Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power ha esaminato ed approvato i dati del bilancio 2010. Rispetto ai valori al 31 dicembre del 2009, la capacità installata nell’area Italia ed Europa ha innestato il turbo con un balzo dell’88% a 2.187 MW grazie all’entrata in esercizio di numerosi impianti eolici in Italia, ma anche in Francia, Romania, Bulgaria e Grecia.
Alla fine dello scorso anno Enel Green Power poteva far leva su ben 6.102 MW, in Italia e nel resto del mondo, di capacità installata netta, di cui buona parte da idroelettrico, con una quota del 42% sul totale, e da eolico con il 43%; il 13% corrisponde a capacità installata netta da geotermico, ed il restante 2% da altre fonti quali la biomassa, il solare e la cogenerazione.
Fotovoltaico: Lecce, allarme Cia sull’invasione selvaggia
Un territorio molto apprezzato per la sua ospitabilità e vivibilità, fino a quando non è arrivato il fotovoltaico selvaggio. E’ questa la posizione sul territorio salentino da parte della CIA di Lecce che al riguardo ha lanciato l’allarme sull’invasione selvaggia degli impianti fotovotaici che, secondo la Confederazione Italiana Agricoltori locale, devasta e violenta il territorio. In particolare Giulio Sparascio, Presidente della CIA di Lecce, ha sottolineato come non sia più tollerabile l’invasione selvaggia, con conseguente devastazione del territorio, sia degli impianti solari, sia di quelli eolici.
Il tutto tra l’altro avviene con gli “invasori” che con facilità s’impossessano del territorio salentino e del patrimonio naturale con chiari fini di lucro e senza alcun ritorno di natura economica per l’economia locale e per gli agricoltori salentini. Di riflesso la CIA di Lecce ha fatto presente come sostenga senza alcuna riserva, e contro il proliferare dei parchi fotovoltaici, l’allarme che è stato lanciato dal Consorzio per la tutela e la valorizzazione del “Salice Salentino doc“.