Politiche ambientali, l’Italia tra i Paesi meno impegnati al mondo

Il Germanwatch, uno degli organismi internazionali che si occupano di misurare i provvedimenti politici internazionali, in collaborazione con Can Europe e Legambiente, ha osservato le politiche dei Paesi mondiali in relazione all’ambiente.

Il risultato, chissà perché, non ci sorprende: l’Italia è tra i Paesi che inquina di più ma fa di meno a livello politico per diminuire il proprio impatto ambientale. L’organizzazione ha preso in considerazione i 60 Paesi che nel mondo sono responsabili del 90% delle emissioni di anidride carbonica, ed ha posizionato l’Italia al 41° posto. La classifica è composta da tre indici: emissioni provocate, trend d’inquinamento e politiche climatiche.

Bioplastica: niente petrolio, la plastica del futuro sarà di latte e argilla

Abbiamo parlato spesso in passato dell’opportunità di continuare ad usare la plastica senza però dover inquinare. Per farlo, l’ingrediente essenziale era fare a meno del petrolio. Un’università americana oggi apre delle nuove prospettive per raggiungere quest’obiettivo.

Hanno infatti inventato una bioplastica, o plastica “alternativa”, che ha tutti i vantaggi della plastica derivata dal petrolio, ma senza gli effetti negativi come ad esempio la biodegradabilità che avviene in centinaia di anni. Anche le materie plastiche vegetali che sono state pubblicizzate come alternativa verde non sono poi così ecologiche come sembrava all’inizio, poiché si basano sull’agricoltura ad alta intensità energetica, ad esempio nella produzione del mais, e metodi di riciclaggio che richiedono altrettanta energia ad alta intensità. E allora ecco la soluzione: utilizzare due ingredienti primari come il latte e l’argilla.

Il Festival della Scienza 2010 sceglie l’acqua del rubinetto per ridurre l’impatto ambientale

Il Festival della Scienza di Genova (29 0ttobre-7 novembre) si fregia del merito di manifestazione a basso impatto ambientale grazie alle molteplici iniziative e collaborazioni siglate dagli organizzatori dell’evento per un festival a misura d’ambiente.
Tra tutte, spicca la scelta di bere solo acqua del rubinetto, opzione privilegiata dai consumatori sostenibili che quest’anno assume ancora più rilievo visto il gran risalto dato alla questione nell’odierna diatriba che demonizza, a giusto titolo, gli imballaggi di plastica delle bottiglie di acqua, in vendita al supermercato, a favore dell’acqua che arriva direttamente nelle nostre case e dell’acqua pubblica, con l’avvio di interessanti progetti tra i quali merita una menzione a sé Le Case dell’Acqua.

Il Festival della Scienza, a riguardo, sceglie di bere dal Bronzino, grazie alla collaborazione siglata con il Comune di Genova, l’Iren Acqua Gas/Mediterranea delle Acque e l’Amiu.
L’obiettivo è ovviamente quello di ridurre l’impatto ambientale della manifestazione, tagliando drasticamente la produzione di rifiuti plastici.
Per tutta la durata del Festival della Scienza 2010, i relatori, gli animatori e quanti parteciperanno agli eventi in programma, avranno a disposizone delle bottigliette create appositamente per l’occasione e firmate Acqua del Bronzino, che ciascuno avrà facoltà di riempiere autonomamente dal rubinetto.

Responsabilità sociale d’impresa, ambiente in pole position per i cybernauti

Certificazioni di sostenibilità ed impatto ambientale. Questi i temi che riscuotono maggiore interesse da parte dei cybernauti quando si parla di responsabilità sociale d’impresa.
E’ il dato diffuso da Extrapola, leader nel monitoraggio dell’informazione online, nell’ambito di un’indagine volta ad individuare gli argomenti più dibattuti dalla rete attinenti alla CSR, Corporate Social Responsibility.

Il web è sempre più green: forum, siti, comunità sostenibili virtuali. Gli utenti si informano sull’impatto ambientale e sulle politiche sostenibili delle imprese, e lo fanno online, condividendo dati, statistiche, opinioni. Un aspetto fondamentale e da non trascurare, la rete, una vetrina sempreverde per le aziende che intendono dimostrare il loro impegno etico e sociale, rimanendo competitive sul mercato.

Impianti fotovoltaici, sì ma non in campagna

Basta speculazioni sui campi agricoli per installare impianti fotovoltaici. Questo il patto conseguito tra ambientalisti, agricoltori, aziende che operano nell’agricoltura e università a seguito del convegno Solare, agricoltura e territorio: opportunità, tenutosi alcuni giorni fa nei padiglioni di ZeroEmission 2010, alla Fiera di Roma.

L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Univerde, per non creare conflitti tra agricoltura ed energia pulita perché, come spiega Stefano Masini, responsabile ambientale della Coldiretti, altra sostenitrice della campagna di salvaguardia dei terreni agricoli,

Non basta installare molto ma installare bene. Accogliamo quindi con grande interesse la costituzione di questo tavolo perchè non vorremmo risolvere le questioni nei tribunali.

Classifica O2 rating, vince il Sony Ericsson Elm

Il colosso dei cellulari O2 ha lanciato un “rating eco”, una sorta di regolamento che si dice aiuterà i clienti a fare una scelta sostenibile quando acquisteranno un nuovo cellulare. Nonostante quest’iniziativa molto importante, la Apple ha escluso l’iPhone dalla valutazione.

Ma poco importa perché O2 ha stilato una lista di 65 telefoni cellulari di sei produttori, assegnando un voto ad ogni dispositivo in base all’impatto ambientale nel corso della sua vita. Questo include le materie prime in esso contenute, gli impatti causati dalla sua fabbricazione, confezione, longevità e l’efficienza energetica, comprendendo anche la facilità di riutilizzo o riciclo. A vincere la competizione per l’anno 2010 è il Sony Ericsson Elm.

Quanto inquinano i Mondiali di calcio?

inquinamento mondiali calcio

Se pensavate che i vuvuzelas (le tipiche trombette sudafricane suonate per tutti i 90 minuti) fossero la cosa peggiore dei Mondiali 2010, sappiate che c’è qualcosa di peggio: le emissioni di anidride carbonica. Siamo ancora nella fase iniziale del torneo, e dunque ancora alle prime stime, ma di certo non ci si poteva aspettare che il più grande evento sportivo del pianeta potesse essere ad emissioni zero.

Secondo uno studio condotto dall’ambasciata norvegese e dal Governo del Sudafrica effettuato alla vigilia dei giochi, la macchina della Coppa del Mondo emetterà 2.753.251 tonnellate di CO2 nell’atmosfera, il che corrisponde circa alla quantità rilasciata da un milione di auto nel corso di un anno. Si tratta del dato peggiore di sempre, perché è circa 6 volte più alto rispetto alle emissioni dell’ultima edizione dei Mondiali di calcio.

Il mondo di Pandora può essere replicato sulla Terra

Pandora

Il regista di Avatar, James Cameron, cavalcando il successo del suo film, ha avviato una campagna ambientale in cui è affiancato da molte personalità di spicco come Al Gore. La scorsa settimana si è recato alla manifestazione CalTech, che si è tenuta in California, per partecipare ad un incontro con un gruppo di scienziati per discutere del film e del suo “Messaggio forte sull’impatto ambientale”.

Durante l’evento sono stati mostrati i filmati con un delle annotazioni di scienziati ed esperti sull’argomento che hanno voluto discernere tra ciò che è pura fantasia e ciò che può realmente accadere a causa dei problemi ambientali, che potrebero far diventare Pandora e la Terra molto simili.

L’astronomo della NASA Robert Hurt ha moderato il dibattito, insieme al microbiologo ambientale Dr. Jared Leadbetter, al geologo Dr. John Grotzinger e all’oceanografo Dott. Jess Adkins. Essi hanno parlato di come l’intenso magnetismo di Pandora crei le sue “montagne galleggianti”, di come i semi dell’Albero-casa facessero diventare le creature bioluminescenti, e di come si potrebbe sopravvivere con carenza di ossigeno e con la tossicità dell’atmosfera.

Singapore e Brasile sono i Paesi meno amici dell’ambiente, l’Italia per ora è salva

deforestazione

Un nuovo studio condotto dalla University of Adelaide’s Environment Institute in Australia ha classificato la maggior parte dei Paesi del mondo per il loro impatto ambientale. La ricerca utilizza sette indicatori di degrado ambientale per formare due classifiche: un indice proporzionale sull’impatto ambientale, nel quale l’impatto è misurato a seconda della disponibilità delle risorse totali; e un indice assoluto di impatto ambientale di misurazione totale del degrado su scala globale.

Guidati dal direttore dell’Istituto Ambientale professor Corey Bradshaw, lo studio è stato pubblicato sulla rivista PLoS ONE. I 10 peggiori risultati ambientali al mondo, secondo l’indice proporzionale di impatto ambientale (rispetto alla disponibilità delle risorse) sono stati raggiunti da Singapore, Corea, Qatar, Kuwait, Giappone, Thailandia, Bahrein, Malesia, Filippine e Olanda.

E’ l’Australia la nazione meno ecologica al mondo

australia canguri

Se si pensa alle nazioni più inquinanti del mondo, il pensiero che viene subito è diviso tra Stati Uniti e Cina. Ed invece è l’Australia che continua a vincere grandi “trofei”, in termini di impatto ambientale. Peccato che siano trofei negativi. La più grande nazione dell’Oceania può “vantare”:

  • Il più alto tasso di estinzione di mammiferi nel mondo sviluppato;
  • Il più alto tasso mondiale di emissioni di anidride carbonica pro capite;
  • Le più grandi case del mondo;
  • Il debito più alto al mondo, tra le nazioni sviluppate.

A quanto pare l’Australia batte ora l’America anche per la quantità di tempo perduto a causa dei sempre maggiori ingorghi del traffico.

Un modo per ridurre le emissioni? Allevare salmoni come in Norvegia

allevamento salmoni

Vi siete mai chiesti se si deve essere tentati dall’acquisto del salmone d’allevamento? Dalla prima analisi sulla gravità dell’impatto ambientale degli allevamenti di salmone è emerso che in qualche modo si danneggia meno l’ambiente, per esempio, rispetto agli allevamenti dei bovini da carne. Ma esiste anche un ampio margine di miglioramento.

Nel complesso, l’allevamento del salmone è stata una storia di “successo alimentare”: la produzione globale è passata da 500 tonnellate all’anno nel 1970 a 1,5 milioni di tonnellate di oggi. Ma si consuma anche energia, si inquinano le acque costiere e si impoveriscono le popolazioni dei pesci più piccoli in cui il salmone si alimenta.

Riscaldamento globale, a fare più danni sono automobili e tir

Di mezzi di trasporto, più o meno o per niente inquinanti, ce ne sono tanti. Treni, automobili, autobus, biciclette, motorini, navi, aerei. Ma quali sono quelli che contribuiscono maggiormente ad accelerare il peggioramento del riscaldamento globale?
E’ il quesito che si sono posti i ricercatori del Centro internazionale per la ricerca sul clima e l’ambiente (Cicero), che hanno effettuato uno studio per valutare l’impatto ambientale dei vari sistemi di locomozione.

I risultati della ricerca, pubblicati sulla rivista di divulgazione scientifica PNAS, hanno riportato l’attenzione generale sull’importanza di arginare le ingenti quantità di emissioni provenienti dal traffico di automobili e mezzi pesanti come tir.
A quanto pare, infatti, sarebbero proprio le quattro ruote il veicolo maggiormente inquinante e che più contribuisce, a causa degli scarichi altamente nocivi, a rendere l’aria irrespirabile e ad avere maggior peso nell’incidenza sul riscaldamento globale.

Charcoal & Chalk, abiti maschili emissioni zero

Abbiamo spesso segnalato le iniziative a favore dell’ambiente lanciate da numerosi marchi e case di moda, al fine di ridurre l’impatto sulla Natura e le emissioni nell’intero processo di produzione di indumenti e accessori.
Dai materiali ecologici all’utilizzo di risorse rinnovabili al riciclaggio, la moda in oggi sembra coincidere con le ultime tendenze green. Oggi torniamo a parlare di eco-moda, rivolgendoci soprattutto agli uomini d’affari, ai manager e a chiunque per motivi professionali è vincolato ad indossare giacca e cravatta per recarsi al lavoro. E’ stato infatti ideato il primo abito maschile ad emissioni zero, l’ideale per chi vuole essere elegante e al tempo stesso contribuire a non inquinare la Terra.

Il merito di questa new entry nel campo della moda green è del designer britannico Austen Pickles, della Charcoal & Chalk.
Alla base della realizzazione di questi completi maschili il meccanismo della compensazione ambientale. Le emissioni prodotte durante il processo di fabbricazione e lavorazione dei materiali vengono infatti quantificate e “pareggiate” piantando alberi e fornendo aiuti economici per la preservazione degli habitat naturali e delle riserve protette.