Sono stati proclamati i vincitori della XX edizione del concorso di educazione ambientale “Immagini per la Terra” promosso da Green Cross Italia e quest’anno, a seguito del terremoto che da oltre un mese sta devastando l’Emilia Romagna, i proventi verranno devoluti alle scuole colpite dal sisma. Ogni scuola partecipante ha contribuito in modo originale al concorso: sono giunti video sulla Giornata mondiale dello spreco, oppure quello sull’asta dell’ultimo mezzo litro di acqua potabile sulla Terra; ma anche storie illustrate di pesciolini in pericolo e le avventure di un bambino raccontate su un’agendina in carta riciclata.
immagini per la terra
Disastri ambientali, Napolitano: colpa non solo dei cambiamenti climatici ma anche dell’uomo
Ieri, nell’ambito della cerimonia di consegna dei premi del concorso di educazione ambientale Immagini per la Terra, Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha parlato di disastri ambientali, in riferimento al ruolo dei cambiamenti climatici, a suo dire innegabile, e alle responsabilità dell’uomo che non sarebbero certo da meno:
E’ vero che c’è in atto un cambiamento climatico, che i fenomeni sono più violenti di una volta e che quelli estremi sono più frequenti ma il fatto che se piove un po’ di più crolli parte del grande patrimonio di Pompei, ricevuto dalla nostra Storia e che dovremmo essere capaci di tutelare; o che il centro di Vicenza veda invase botteghe e negozi e si perdano vite umane, ci dice che dobbiamo preoccuparci per quella incuria umana, terribile, che porta al dissesto idrogeologico dei nostri territori.
Gli uomini, prosegue Napolitano, dovrebbero preoccuparsi dell’oggi e del domani, rispettando e facendo rispettare le regole e non pensando solo a quel che fa più comodo fare al momento bensì anche alle conseguenze delle nostre azioni o inazioni sul futuro.
Finanziaria, “Con il 60% di tagli per l’ambiente è una scommessa persa”
Così il ministro Stefania Prestigiacomo ha commentato davanti al capo dello Stato, Giorgio Napolitano, i tagli previsti dalla manovra economica. Stamattina al Quirinale durante la premiazione del concorso di educazione