Sì alla riduzione dell’illuminazione pubblica con la norma Cieli Bui

Nella legge di stabilità di recente approvata dal Consiglio dei Ministri vi è anche la norma Cieli Bui, volta al contenimento dell’illuminazione pubblica di strade e edifici italiani. Le necessità di risparmio ben si coniugano in questo caso alle necessità dell’Ambiente: l’Italia al momento ha un consumo pro capite per ciò che concerne l’illuminazione pubblica, più che doppio rispetto alla Germania e triplo rispetto all’Inghilterra. Con la norma Cieli Bui il governo decide che è arrivato il momento di puntare sul risparmio energetico.

L’evoluzione degli alberi solari di Ross Lovegrove

La proposta di Ross Lovegrove, designer gallese, di impiantare alberi solari ai bordi delle strade fu inizialmente accolta con scetticismo: le solite belle idee che resteranno irrealizzate.
Ma chiunque abbia pensato una cosa simile ha dovuto ben presto e piacevolmente ricredersi perchè l’idea geniale di Lovegrove è diventata realtà.

Di luci solari che illuminano i viali ne sono state realizzate tante, ma mai così belle come quelle progettate dall’ormai famoso designer.
Gli alberi solari si sono rivelati idonei ad immagazzinare energia solare sufficiente ad illuminare una città come Vienna, luogo prescelto per testare l’ecoilluminazione.