Parliamo oggi di uno splendido progetto italiano: Smart-i, un sistema basato su un particolare sensore che è in grado di dimezzare i consumi dei lampioni (si arriva al 49% in meno).
illuminazione pubblica
Consumo energetico globale, la metà speso per l’illuminazione pubblica
Torniamo a parlare di consumo energetico: secondo lo studio presentato alla conferenza Regions of Climate Actions (la prima conferenza internazionale sull’energia sostenibile organizzata dalle associazioni no profit, la metà del consumo di energia del pianeta è speso per l’illuminazione pubblica, dalle strade ai parchi passando per gli edifici pubblici.
Illuminazione pubblica, l’Italia eccede, 1 mliardo di € per anno
L’illuminazione pubblica in Italia è più che doppia rispetto alla Germania, e ora arrivano nuovi dati legati al recente rincaro dell’energia elettrica: oltre 1 miliardo di euro l’anno per lampioni, semafori e altre fonti di illuminazione pubblica.
Presentati i lampioni intelligenti, per un risparmio energetico fino al 45%
Umpi, Ibm e Unicredit presentano alla Smart City Exhibition a Bologna il Minos System: lampioni intelligenti che possono condurre a un risparmio energetico del 45% rispetto ai lampioni tradizionali.
La norma Cieli bui per il risparmio energetico bloccata dalla camera
La norma cosiddetta Cieli Bui, compresa nel ddl stabilità, è stata bloccata dalla camera. La norma volta all’affievolimento dell’illuminazione pubblica, in grado di apportare gradi cifre al conto del risparmio energetico della nazione è stata quindi bocciata: la commissione ambiente ha votato contro. Non tutte le proposte sono state scartate, tuttavia: restano in piedi i propositi di puntare sull’ammodernamento dell’illuminazione sfruttando le nuove tecnologie per il risparmio energetico.
Illuminazione e inquinamento luminoso, gli italiani sprecano 1 miliardo di euro all’anno
L’Italia è tra i Paesi più spreconi per energia elettrica per l’illuminazione pubblica. A lanciare l’allarme, e anche la soluzione per le tasche degli italiani che di fatto pagano con la bolletta questi sprechi, è l’associazione CieloBuio nata nel 1997 per la “salvaguardia del cielo notturno” e per proteggere ambiente e territorio dall’inquinamento luminoso. La ricerca compiuta da CieloBuio è stata ufficialmente sottoposta all’attenzione del Governo il 2 maggio 2012. Quindi noi, come gli attivisti dell’associazione, siamo in attesa di risposte.
Risparmio energetico: un sistema di illuminazione pubblica intelligente potrebbe far risparmiare oltre l’80% dell’energia
L’illuminazione pubblica, si sa, è uno dei più dispendiosi capitoli di spesa per i Comuni visto che le luci devono stare accese per forza dal tramonto all’alba. Si sono provati molti metodi per ridurne i consumi, ma quelli che finora hanno avuto più successo, e cioè utilizzare lampadine a risparmio energetico, sono riusciti a ridurre i consumi di un terzo al massimo. Buoni risultati, non c’è che dire, ma si può fare di più.