A Rozzano il giardino verticale più grande del mondo

Rozzano, il comune di circa 40 mila abitanti alle porte di Milano, è ora ufficialmente il luogo, nel mondo, con il giardino verticale più grande. Ad attestarlo il Guinness dei Primati, che invierà un dei suoi responsabili da Londra per la cerimonia di premiazione che si terrà domani nel comune milanese. Il giardino verticale più grande del mondo sorge in un luogo alquanto insolito: riveste, infatti, la facciata del centro commerciale Fiordaliso.

Alpi di plastica per guinness dei primati, l’eco-scultura più grande del mondo

Un modo per dire No alla plastica e per elogiare il bando dei sacchetti e degli imballaggi in petrolio? Il comune di Fossano, in provincia di Cuneo, ha trovato una soluzione gigantesca e che passerà alla storia… realizzare una eco-scultura con 50mila sacchetti di plastica per entrare nel Guinness dei primati!

Una sagoma in legno alta 2 metri, larga 1 e lunga fino a 5 metri, di uno dei più bei paesaggi dell’arco alpino, la catena del Monviso, sarà riempita da  50mila sacchetti di plastica e sarà la scultura in plastica più grande del mondo. La data fissata per battere il record mondiale è il 27 novembre.
Finora la scultura di plastica più grande del mondo è un globo realizzato negli Stati Uniti il 31 dicembre 2009 con 36.700 sacchetti di plastica. A dare vita alla gigantesca eco-scultura è stato il Dipartimento dei Lavori Pubblici di Los Angeles. Ma a breve sarà l’Italia a vincere il primato. L’iniziativa Una borsa è per sempre, che si svolge in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, dal 20 al 28 novembre 2010, vede la partecipazione del Comune di Fossano, del Consorzio SEA (Servizi Ecologia Ambiente), della cooperativa ERICA (Educazione Ricerca Informazione Comunicazione Ambiente) e di alcuni organismi della Confcommercio della provincia di Cuneo.

A grande richiesta: la storia di Mike, il pollo senza testa

Qualche giorno fa, nel mio articolo sui miti non scientifici, ha avuto molto successo la parte riguardante il pollo senza testa. In molti erano scettici, altri solo curiosi, così facendo un pò di ricerche ho trovato la vera storia del pollo senza testa, ribattezzato dagli ammiratori Mike. Si tratta di una storia vera, tant’è che in America, ogni anno, si celebra un weekend per ricordarlo. Quest’anno sarà il 16 e 17 di Maggio. E 50 anni fa gli fu dedicato anche un film.

Mike diventa una stella il 10 Settembre 1945, all’età di 5 mesi e mezzo. Si trovava tranquillamente nella sua stia, quando il suo allevatore, Lloyd Olsen, della città di Fruita, Colorado, decise di farlo alla brace. Prese il povero volatile e lo poggiò su un tagliere, dove lo colpì con un netto colpo di ascia appena sopra il collo. Lloyd si pentì subito di ciò che aveva fatto, e pieno di rimorso lasciò perdere l’animale e se ne tornò in casa, senza mai voltarsi indietro.

Torraca, il primo comune illuminato a Led!

torraca-il-primo-comune-illuminato-a-led-foto.jpg
Dicono che il buon esempio sia più seguito se a darlo sono grandi città e importanti istituzioni. Forse perchè dei piccoli ecocomuni se ne parla poco, ma dal “basso”, dai piccoli centri di cui è popolata la nostra penisola partono più iniziative verdi di quanto voi possiate immaginare. Se ne è discusso a Roma due giorni fa, di come aiutare concretamente i piccoli comuni ad applicare le convenzioni di Kyoto, nel corso del seminario “Efficienza energetica, rinnovabili, mobilita’ sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano”, organizzato in collaborazione con l’Anci nell’ambito del progetto di sensibilizzazione verso le Amministrazioni pubbliche avviato dal ministero dell’Ambiente e dal Kyoto Club.
Durante la conferenza ecco spuntare il nome di un piccolo paesino del salernitano, Torraca, che ha investito nel rinnovabile, facendone addirittura lo slogan del sito. Sono andata a curiosare tra le pagine web di questo piccolo centro urbano, e sono rimasta piacevolmente colpita dalla civiltà di questo paesino, che punta sul risparmio energetico e porta avanti una campagna di sensibilizzazione non soltanto astratta (come per altro fanno molti comuni e grandi città), ma tangibile, concreta e direi, visto quello che sto per descrivervi, visibile agli occhi di tutti.
Eh già, perchè Torraca è illuminata a Led, un’innovativa tecnologia che permette di risparmiare il 70% sull’energia e sui costi di manuntenzione.