Greenpeace assieme a tante altre Ong ha abbandonato la conferenza sul clima di Varsavia dell’ONU, una conferenza terribile, come riferisce Greenpeace “una vetrina per l’industria del carbone”. I cambiamenti climatici ci sono, i cambiamenti politico-economici necessari per contrastarli, no.
Greenpeace
Decreto Trivelle, Zanonato firma, Greenpeace furiosa contro il Governo
Il ministro dello sviluppo economico Zanonato firma il Decreto Trivelle e Greenpeace insorge: Alessandro Giannì, direttore delle Campagne di Greenpeace interviene lungamente non solo spiegando perché è un atto nefasto, che amplierà le zone in cui poter effettuare ricerche petrolifere, ma anche promettendo durissima battaglia alla prima violazione delle procedure di valutazione ambientale.
Cina, nuove centrali a carbone causeranno 16 mila morti per Greenpeace
La Cina si prepara a costruire nuove centrali a carbone nella provincia del Guangdong, ma Greenpeace rivela uno studio sulle conseguenze della loro costruzione: 16 mila morti nel giro di 40 anni, per lo più per ictus e tumori ai polmoni.
OGM, Greenpeace: Monsanto rinuncia alle coltivazioni in Europa
Il colosso mondiale Monsanto ha dichiarato che nei prossimi mesi rinuncerà a quasi tutte le richieste per coltivazioni di organismi geneticamente modificati in Europa a causa della “avversione dei cittadini verso queste colture”. A dare la buona notizia è Greenpeace, da tempo impegnata a fermare le coltivazioni di OGM con la Campagna Agricoltura Sostenibile, che tuttavia evidenzia come la società statunitense cercherà di vendere anche in futuro il suo “controverso” mais MON810 in Europa…
Greenpeace assalta centrale nucleare francese, fermati 21 attivisti
Tornano gli attivisti di Greenpeace a ricordare come il nucleare non sia sicuro e come, con grande facilità, è possibile entrare nelle centrali nucleari in Francia, così come in Europa. A dimostrarlo è l’ennesima prova dell’associazione ambientalista che questa mattina all’alba ha preso d’assalto la centrale di Tricastin, nella Francia del Sud aprendo sulla cima dell’edificio manifesti e striscioni contro l’energia atomica.
Ecologia, dall’Europa nuove misure per l’efficienza energetica dei veicoli
Si sta svolgendo in questo momento un incontro dei ministri dell’Ambiente dell’Unione europea, in riunione straordinaria a Lussemburgo, per discutere su eventuali nuove misure per garantire una efficienza energetica più sostenibile per le automobili. Migliorare le prestazioni delle vetture, l’efficienza energetica e ridurre i consumi e le emissioni è uno degli obiettivi anche dei cittadini europei, ed in particolare degli italiani, come emerge da un recente sondaggio condotto per conto di Greenpeace da Ipsos MORI.
Nucleare, tre centrali straniere mettono a rischio la sicurezza dell’Italia
Con i referendum popolari siamo riusciti ad evitare che si costruissero centrali nucleari sul territorio italiano. Ma non siamo riusciti ancora a liberarci del tutto dai pericoli derivanti da quelle vicine ai nostri confini. Lo dimostra Greenpeace che, analizzando un recente rapporto della commissione europea che si è occupata di effettuare gli stress test sulle 137 centrali nucleari del nostro Continente ha notato come ce ne siano 3 che possono mettere in pericolo proprio l’Italia.
Sicilia, Greenpeace chiede aiuto a Crocetta: “dica no alle trivellazioni”
Il governatore della Sicilia Crocetta, che da quando si è insediato ha dato dimostrazione di saper mettere in pratica delle ottime politiche ambientali, ha però lasciato correre sin troppo sulla vicenda delle cosiddette “trivelle facili”. Molte compagnie petrolifere hanno messo gli occhi sul mare intorno all’isola, e così finora soltanto il lavoro di molte associazioni ambientaliste è riuscito a limitarle. Ma con le loro sole forze non ce la possono fare, e così oggi Greenpeace compie il grande passo e chiede aiuto direttamente all’amministrazione della Regione.
Boschi e foreste, le più belle foto scelte da Greenpeace
Greenpeace ha scelto una serie di bellissime foto di boschi e foreste in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste tenutasi quest’anno per la prima volta il 21 marzo. Dall’Amazzonia alla Germania passando per la Siberia, 9 foto per immortalare la straordinaria bellezza del nostro patrimonio naturale.
Shell abbandona l’Artico, esultano gli ambientalisti
Vittoria! Dopo mesi di campagne, manifestazioni e raccolte di firme, la Shell ha deciso di abbandonare l’Artico. Almeno per ora. Lo ha annunciato Greenpeace che ha rivelato al mondo la decisione del colosso petrolifero, tra i più impegnati nelle trivellazioni al Polo Nord, di ripensarci e lasciar perdere quelle aree perché troppo pericolose. Dopotutto è stata proprio una nave della Shell, la Kulluk, che all’inizio dell’anno ha dimostrato come lavorare in quelle acque ghiacciate sia ancora impossibile.
Moda, Valentino la firma più green secondo Greenpeace
Moda, la classifica di Greenpeace relativa alla campagna The fashion duel incorona Valentino come firma più green del panorama dell’alta moda. L’unica a impegnarsi concretamente in vista dell’obiettivo zero scarichi in fase di produzione e zero deforestazione.
Elezioni 2013, le associazioni eco bocciano i programmi dei partiti e propongono una loro agenda
Le elezioni di fine febbraio 2013 si avvicinano e molti cittadini interessati all’ambiente non hanno mancato di spulciare i programmi ambientali dei partiti politici per capire cosa hanno in mente. Ora da 7 grandi associazioni arriva la bocciatura di questi programmi e una nuova agenda green con 80 proposte per l’ambiente.
Greenpeace: “14 progetti energetici distruggeranno il pianeta”
Sembra di stare in un film di fantascienza in cui il genio del male vuol distruggere il pianeta. Ma è possibile? Secondo quanto affermato da Greenpeace pare proprio di sì. Solo che non c’è un pazzo che si può bloccare. A minacciare la Terra sono 14 nuovi progetti energetici che faranno raggiungere il punto di non ritorno dell’inquinamento. Quello oltre il quale le temperature aumenteranno ad un punto tale da comportare disastri ambientali di proporzioni stratosferiche.
Moda, Benetton dice basta alle sostanze tossiche nei propri prodotti
La Benetton dice basta alle sostanze tossiche presenti nei propri prodotti di moda: si tratta del primo, grande risultato italiano per la campagna Detox organizzata da Greenpeace. La grande azienda si è impegnata a rimuovere le sostanze tossiche dai propri prodotti entro il 2020.