lavorare nell'ecologia milano gratis

Vuoi lavorare nell’ecologia? Bando del Comune di Milano per collaborazioni gratuite

lavorare nell'ecologia milano gratisDiffondere la cultura dell’ecologia, fare da guida per le scuole, raccogliere dati ed informazioni ambientali. Tutti bei lavori per chi cerca uno dei cosiddetti green jobs. Ed il bello è che è un lavoro disponibile sotto casa, almeno per chi abita a Milano. Peccato che sia gratis. Il Comune di Milano ha infatti indetto un bando che permette di lavorare senza guadagnare un solo euro.

Green jobs, 48 milioni di posti disponibili con solo il 2% del PIL

green jobs posti disponibiliI green jobs sono considerati da molti il futuro del mondo del lavoro. Gli impiegati e operai nel settore delle rinnovabili, della riqualificazione energetica e delle nuove tecnologie ecologiche, tutti racchiusi nella dicitura di “lavoratori verdi”, sono l’unica categoria che anche durante la crisi ha continuato a crescere. Per questo sono in molti ad affermare che per uscire definitivamente da questo momento difficile è proprio su questo che bisogna puntare. Secondo lo studio dell’International Trade Union Confederation nei prossimi anni nei 12 Paesi presi in considerazione si potrebbero creare 48 milioni di posti di lavoro spendendo relativamente poco. Figuriamoci cosa accadrebbe in tutto il mondo.

rinnovabili burocrazia europa italia

Rinnovabili, in Europa +12,4% nel 2011

Qualche giorno fa vi avevamo riferito di un importante +11% nel comparto eolico in Europa. I numeri del Vecchio Continente sono positivi dunque, e non si fermano qui visto che guardando il quadro nel suo complesso notiamo come considerando tutte le rinnovabili, l’incremento nello scorso anno è stato del 12,4%.

L’Università della Tuscia inaugura 5 corsi di laurea “verdi”

Come abbiamo detto tante volte su queste pagine, una delle ricette per uscire dalla crisi è senza dubbio puntare sui green jobs, quei lavori nell’ambito dello sviluppo sostenibile, dell’ambiente e delle energie rinnovabili, troppo spesso considerati dalla politica come mondi a parte a cui non dare molto peso. Ed invece sono proprio questi che stanno mantenendo a galla molte economie mondiali, tra cui anche quella italiana. E siccome i lavori verdi sono destinati ad aumentare, cominciano a nascere dei veri e propri corsi di laurea, come quelli inaugurati dall’Università della Tuscia, che ha aperto le iscrizioni per 5 nuove specializzazioni.

Green Jobs: corso di specializzazione ai lavori verdi a Padova

I lavori verdi potrebbero essere il futuro dell’Italia. In particolare l’Osservatorio Energia e Innovazione dell’Ires-Cgil calcola che gli addetti ai lavori, prendendo in considerazione soltanto il campo delle rinnovabili e dunque tralasciando per ora l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale e tutti gli altri green jobs che conosciamo, entro il 2020 potrebbero più che raddoppiare rispetto ad oggi, da 100 mila a 250 mila. Per questo è importante non perdere occasioni come il corso di specializzazione che sta per partire a Padova.

La Green Economy ha creato più lavoro dei combustibili fossili negli States

Se ci fosse bisogno di un incentivo in più per investire nella Green Economy, basterebbe dare un’occhiata all’ultimo rapporto della Brookings Institution, un report che, analizzando i posti di lavoro venutisi a creare nel settore dell’economia pulita degli Stati Uniti, sostiene che gli impieghi creati negli ultimi sette anni in questo mercato sono stati di gran lunga superiori a quelli messi in campo dal settore dei combustibili fossili. La ricerca ha preso in considerazione la situazione americana, ma non fatichiamo a credere che i risultati europei siano anche migliori, visto che in molti Paesi come Germania, Spagna e anche Italia si sono effettuati, in proporzione, investimenti maggiori in questo settore.

Boom dei “green job” in Italia: Adecco e Solarexpo agevolano le assunzioni

lavori verdi

Nonostante se ne parli molto poco, anche in Italia i cosiddetti Green Jobs, cioè i mestieri verdi che riguardano il campo dell’ecologia, si stanno moltiplicando, anche in periodi di crisi. Se le aziende “tradizionali” tagliano sempre più il personale, quelle nuove “verdi” hanno continuato ad assumere e si prevede possano allargare ulteriormente il loro campo d’azione per i prossimi anni.

Per questo una delle principali agenzie del lavoro, l’Adecco, in collaborazione con Solarexpo, ha aperto il green job center, un centro in cui domanda e offerta dei cosiddetti “colletti verdi” si possano incontrare, per facilitare lo sviluppo del settore. Un esempio del progetto che gli ideatori hanno in mente? Alla fine del 2009 i lavoratori del settore ecologico erano stimati in 109 mila unità. Ora si prevede che a fine 2010 questi diventino 150 mila, e possano arrivare almeno fino a 250 mila entro il 2020.