uscire crisi economica

Green economy per uscire dalla crisi, parola dei consumatori

uscire crisi economicaUn rimedio per uscire dalla crisi e per rilanciare l’economia in Europa? Green economy. I consumatori sono certi che per far fronte alla crisi economica, sociale e ambientale in atto occorre investire nell’economia verde, nelle fonti rinnovabili, nel consumo sostenibile, nel riciclo dei materiali. A rivelarlo un recente sondaggio che ha preso in esame le opinioni di 17mila consumatori di 17 Paesi e i pareri di 1.600 esperti in sviluppo sostenibile che provengono dal mondo dell’Università, dell’impresa e dei governi di 117 Stati.

Categorie ONU
rio+20 testo trattato

Rio+20, il testo del trattato è già trapelato

rio+20 testo trattatoLa conferenza Rio+20 in cui i rappresentanti dei Governi di tutto il mondo dovrebbero trovare un accordo, o quasi, sulle politiche ambientali da intraprendere nei prossimi anni si terrà dal 20 al 22 giugno. La bozza del trattato però è già pronta, e quegli incredibili investigatori che sono i giornalisti britannici sono riusciti ad ottenerne una copia. Non solo. Secondo quanto spiega il Guardian, oltre che il testo, si sa già la reazione dei principali Paesi.

rio+20 europa

Rio+20, ecco come si prepara l’Europa

rio+20 europaDopo le delusioni di Copenhagen e Cancun, il vertice che si sta preparando per Rio de Janeiro, denominato Rio+20 perché avviene esattamente vent’anni dopo quello storico del 1992 che di fatto fu il primo vertice ambientale della storia, rischia di lasciarci ancora una volta con un pugno di mosche in mano. Rispetto agli anni precedenti infatti i Paesi che non ne vogliono sapere di adeguarsi alle regole ambientali hanno dalla loro anche l’arma della crisi economica che sta facendo rinviare molti progetti perché ritenuti costosi. Peccato non si rendano conto che proprio i provvedimenti della green economy potrebbero farci uscire dalla crisi.

rio+20

Verso Rio+20, le proposte di Legambiente con una mostra

rio+20Legambiente si prepara alla conferenza di Rio+20 con una grande mostra che verrà inaugurata il 15 giugno a Roma per testimoniare come sia possibile”Fare economia nel rispetto del Pianeta e delle persone”. La conferenza che si svolgerà a Rio de Janeiro dal 20 al 22 giugno è un’occasione importante per porre l’attenzione dei governi e dei cittadini sulle necessità di uno sviluppo sostenibile per il Pianeta.

terra futura 2012 programma green economy

Terra Futura 2012, il programma della tre giorni dedicata alla green economy

terra futura 2012 programma green economyE’ appena terminata la conferenza stampa di presentazione di Terra Futura, il meeting che si terrà da venerdì 25 a domenica 27 aprile prossimi a Firenze presso la Fortezza da Basso. Si tratta di una mostra-convegno internazionale che avrà come tema portante di quest’edizione la green economy, e che Ecologiae seguirà in diretta per voi. All’interno della nona edizione di Terra Futura non si parlerà soltanto di economia, ma anche di buone pratiche ambientali e degli aspetti sociali dell’ecologia, perché tutto è collegato, al contrario di quanto dicono i detrattori.

Intervista a Pietro Colucci: seconda parte

Torniamo a parlare del Progetto 20.20.20 di Pietro Colucci per mostrarvi la seconda parte dell’intervista che abbiamo realizzato insieme all’imprenditore. La discussione rimane incentrata sulle tematiche ambientali, con particolare attenzione

green jobs

Ecologia e lavoro, impieghi sempre più green e flessibili lo dice InfoJobs

green jobsIn occasione della Giornata Mondiale della Terra, che si svolgerà il prossimo 22 aprile 2012, il principale canale del recruiting online InfoJobs ha delineato lo scenario occupazionale del nostro Paese rivelando come la Green economy e le occupazioni nei settori dell’ambiente e dell’ecologia sono il futuro della nostra economia. Ma quali sono i profili green più ricercati? Progettisti di impianti fotovoltaici, addetti al montaggio del pannelli, capo cantieri impianti ed ingegneri elettrici e ambientali.

biocarburanti

Biodiesel dalle alghe. La ricetta Made in Italy

biocarburantiLe alghe sono un’ottima materia prima per produrre biocarburante: si moltiplicano velocemente, sono praticamente a costo zero, la loro coltura non toglie terreno all’agricoltura o al pascolo, assorbono grandi quantità di CO2 e sono di elevata qualità per produrre biodiesel. La novità che andiamo a darvi è nel fatto che un’industria italiana, la T.M. di Modena, ha acquisito una nuova tecnologia per produrre biocarburante dalle alghe attraverso una collaborazione con la società di ingegneria ES Consultants Ltd di Hong Kong e con l’Università di Verona che sta aprendo al mercato asiatico.

Wwf, Greenjob

Green economy per creare nuovi posti di lavoro, la ricetta Wwf

Wwf, GreenjobFinanziando con un miliardo di euro infrastrutture sostenibile e programmi ambientali in agricoltura, si possono creare 29mila posti di lavoro. Con un investimento mirato della stessa cifra, i posti di lavoro diventerebbero circa 52.700 nel settore delle energie rinnovabili, o 25.900 nei settori del risparmio energetico (soprattutto in quello edilizio).

Così Wwf spiega la ricetta per uscire dalla crisi e per rilanciare l’economia dell’Italia e dell’Europa. Solo con lo sviluppo della Green economy si potrà offrire un lavoro stabile anche ai giovani.

Categorie WWF

Ambiente e CO2, da marzo 600 milioni di euro per ridurre emissioni

600 milioni di euro saranno disponibili dal mese di marzo per piccole e medie imprese, privati ed enti pubblici, che si impegneranno ad abbassare le emissioni di CO2. A riferirlo è una nota del Ministero dell’Ambiente, su quanto prevede il fondo rotativo di Kyoto, illustrato questa mattina a Roma dal ministro Corrado Clini nel convegno “Il patto dei sindaci dopo Durban”.
Gli investimenti per ridurre le emissioni di anidride carbonica e migliorare la qualità dell’aria, e della vita, prevedono un finanziamento a tasso agevolato dello 0,5%. Verranno distribuiti dal prossimo mese per sostenere pubblici e privati che vogliono fare qualcosa per l’ambiente.

rinnovabili India raddoppia capacità solare

Rinnovabili: investimenti per 200 miliardi nel 2011

Nonostante la crisi economica, il mercato delle rinnovabili regge, e lo fa in tutto il mondo. Secondo i calcoli di Bloomberg New Energy Finance, presentati presso le Nazioni Unite, il 2011 è stato un anno positivo per l’energia pulita visto che in tutto il pianeta ha visto un investimento totale di 260 miliardi di dollari (circa 205 miliardi di euro), in aumento del 5% rispetto al 2010 che pure aveva registrato numeri altissimi.

Green Jobs: dove e come si sono sviluppati

La green economy, la macroarea a cui fanno riferimento i green jobs, è quel settore dell’economia che produce merci o servizi di cui il primo a beneficiare è l’ambiente. Quella che è stata definita anche “economia pulita” ha visto aumentare il numero dei suoi addetti ai lavori dal 1998 al 2007 del triplo rispetto ai lavoratori nell’industria sporca, e dal 2008 in poi, con il diffondersi del sentimento verde e dei principi ecologici, ha visto impennarsi ulteriormente gli investimenti.