mobilità sostenibile

NoSmogMobility, l’ecologia in mostra a Palermo dal 5 al 7 ottobre

mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile torna in mostra nella città di Palermo con NoSmogMobility l’unica rassegna dedicata al settore dei veicoli a basso impatto ambientale che si svolge in Sicilia. L’appuntamento con la fiera, giunta alla sua seconda edizione, è per tutti dal 5 al 7 ottobre 2012 con stand informativi in cui verranno presentate le ultime novità in fatto di veicoli a basso impatto ambientale e con prove su strada delle vetture ecologiche in mostra.

green economy wwf italia workshop

Ambiente, anche Wwf punta su Green economy e giovani

green economy wwf italia workshopLa Green economy e i giovani sono gli obiettivi del workshop organizzato da Wwf Italia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e con la Fondazione Simone Caretti, che si svolgerà venerdì 5 ottobre a Napoli per far conoscere ai giovani universitari le nuove opportunità di lavoro offerte dalle rinnovabili, dal riciclo dei materiali, dall’efficienza energetica e da molto altro ancora. Il corso “Sistema giovani e sostenibilità del benessere” presenta difatti ai giovani quali sono le opportunità offerte dai lavori verdi tra “conservazione ambientale e progetti internazionali”, con il coinvolgimento delle comunità locali, delle Oasi Wwf e con le amministrazioni.

Categorie WWF
rinnovabili europa

Ecologia, dalla Green economy riparte l’Europa

rinnovabili europaSono oltre 100 le proposte per rilanciare l’economia del nostro Paese e dell’Unione discusse nelle assemblee propedeutiche per la stesura del Programma per lo sviluppo di una Green economy che verrà presentato alla fiera di Rimini Ecomondo Key Energy, in programma tra il 7 e l’8 novembre 2012. Con 39 organizzazioni coinvolte e 8 gruppi di lavoro coordinati dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile, scopriamo come incentivare l’uso delle rinnovabili e dell’energia pulita in Italia e in Europa.

fiera energie rinnovabili

Zero Emission Rome 2012, da oggi anche la Capitale è green

fiera energie rinnovabiliHa avuto inizio Zero Emission Rome 2012, la fiera delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile, delle strategie per la lotta ai cambiamenti climatici e del pensare verde. La fiera di Roma rappresenta il top del settore con oltre 40mila metri quadrati di superficie espositiva per lanciare sul mercato le novità in fatto di energia eolica, solare e per parlare di ambiente e di sostenibilità; con più di 600 relatori qualificati e con oltre 80 sessioni cogressuali, e tanto altro ancora.

Carta Vetrata, il nuovo brand di ecocalzature tutte italiane

Il nuovo brand di ecocalzature Carta Vetrata, proposto dall’azienda marchigiana Bento Srl, desta già grande interesse a livello nazionale e internazionale. Sotto i riflettori i nuovi modelli che saranno immessi nel mercato dal prossimo gennaio e che andranno a costituire una collezione primavera estate 2013 all’insegna del design, della moda e del pensiero green.

Sulcis, WWF invita a pensare alla riconversione per abbandonare il carbone

Anche il WWF prende parola in merito alle discussioni sul caso Sulcis, in Sardegna. Secondo l’associazione è necessario spingere affinché si attui una progressiva riconversione, verso una vera alternativa al carbone. Perché il progressivo abbandono del carbone apre a nuove strade non solo ecologiche ma anche occupazionali.

Zero Emission Rome 2012

Ecologia e green economy a Zero Emission Rome 2012

Zero Emission Rome 2012Mancano ormai pochi giorni al consueto appuntamento della Green economy nella Capitale: Zero Emission Rome 2012 partirà ufficialmente mercoledì 5 settembre, fino a venerdì 7 alla Fiera di Roma. Moltissime le novità per il salone della mobilità sostenibile, delle energie rinnovabili e dell’emission trading, dell’innovazione green e della lotta ai cambiamenti climatici, come l’Help Desk Energia, il Campionato solare e tanto altro ancora!

fotovoltaico rinnovabili

Ecologia, Insieme per il fotovoltaico

fotovoltaico rinnovabiliSei in sostenitore dell’energia pulita? Possiedi o vorresti installare un impianto fotovoltaico? Credi che i costi per le rinnovabili siano troppo alti? Condividi il Manifesto We for solar, “Insieme per il fotovoltaico” e partecipa alla diffusione del fotovoltaico nel nostro Paese. We for solar è nato dalla mente del gruppo Juwi, fondato nel 1996 da Matthias Willenbacher e Fred Jung, e da allora leader mondiale nel settore delle rinnovabili. Dalla prima sede in Germania Juwi ha aperto filiali in tutto il mondo, Italia compresa.

toscana acquisti green

La Toscana approva la legge che promuove gli acquisti green

toscana acquisti greenIl Consiglio Regionale della Toscana ha approvato all’unanimità la legge che promuove gli acquisti green, affinché vengano riviste le procedure di acquisto di beni e servizi, nonché le procedure di realizzazione delle opere pubbliche in modo che abbiano decisamente più peso le considerazioni sull’impatto ecologico nella realizzazione delle stesse.

Riqualificazione energetica degli edifici, possibili 30 mila posti di lavoro

Dati molto interessanti sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati sono stati divulgati durante il convegno “Contratti e bancabilità per l’efficienza energetica degli edifici”, organizzato entro l’Energy Day da Federcasa, la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Casa spa. Su tutti spicca quello relativo all’occupazione: 30 mila posti di lavoro possibili nell’arco dei prossimi 10 anni, in seguito a investimenti nel settore pari a 17 miliardi e mezzo di euro.

rio+20 organizzazione mondiale per l'ambiente

Rio+20, respinta l’idea dell’Organizzazione Mondiale per l’Ambiente

rio+20 organizzazione mondiale per l'ambienteL’idea che si sta formando da settimane che il meeting di Rio+20 fosse completamente inutile ha trovato conferma nella giornata di ieri. Nell’attesa che oggi, magari all’ultimo secondo, si prenda anche una piccola decisione, ciò che è risultato alla fine della seconda giornata di meeting è stato che l’unica cosa su cui sono tutti d’accordo è che sono in disaccordo su tutto. Da giorni infatti si discute del termine green economy, inserito nel testo ma sul cui significato non si trova un punto di vista comune (nonostante la felicità del nostro Ministro dell’Ambiente Clini), mentre ieri si è fatto un ulteriore passo indietro, rifiutando di aderire al WEO.

rio+20 meeting accordo

Rio+20, inizia il meeting con un accordo sul nulla

rio+20 meeting accordoInizia questa mattina il meeting di Rio+20 che, almeno sulla carta, dovrebbe decidere il destino ambientale del mondo. Un accordo è stato trovato nella settimana precedente l’incontro, ma in sostanza è come se non si fosse fatto nulla. Il testo è stato dimezzato per portare a Rio soltanto la parte su cui si è trovato l’accordo, ma si tratta di soltanto 49 pagine di aria fritta, in cui tutti dicono di voler fare qualcosa, ma che in sostanza non costringe nessuno a prendere impegni precisi.

rio+20 progressi testo leader

Rio+20, si fanno progressi sul testo, ma senza leader

rio+20 progressi testo leaderLa buona notizia da Rio de Janeiro è che la porzione di testo su cui si è trovato l’accordo è salita dal 20 al 38% delle oltre trecento pagine della bozza. Le cattive sono due: mancano appena due giorni all’inizio del meeting e manca ancora tanto da fare, e soprattutto qui non ci saranno i principali leader mondiali. Angela Merkel, David Cameron, Barack Obama e Vladimir Putin hanno annunciato che non ci saranno, mentre Mario Monti, che in un primo momento aveva annunciato la sua presenza, ha dovuto disdire perché in quei giorni ci sarà un importante vertice dell’Eurozona.

rinnovabili record investimenti

Rinnovabili, record di investimenti nel 2011

rinnovabili record investimentiCi continuano a raccontare che c’è la crisi, e noi continuiamo a rispondere che il modo per uscirne è investire nella green economy. Finalmente anche in Italia se ne stanno accorgendo, vedendo qualche timido tentativo del Governo per rilanciarla, ma questo dato ufficializzato ieri dallo United Nations Environment Programme (UNEP) e dal Renewable Energy Policy Network for the 21st Century (REN21) ne è la prova provata: nonostante in tutto il mondo l’economia stia crollando, il settore delle rinnovabili ha fatto registrare un record di investimenti nel 2011.