Allergie-bollettino-dei-pollini

Allergie, bollettino dei pollini fino al 31 maggio 2016

Allergie-bollettino-dei-pollini
Alle latitudini italiane anche la parte finale del mese di maggio è statisticamente caratterizzata dalla diffusa presenza di pollini. Per chi soffre di allergie respiratorie anche questo periodo dell’anno può quindi portare con se un generale aggravamento dei sintomi. La stabilità meteorologica con l’assenza di piogge e venti è un fattore che generalmente favorisce l’aumento della concentrazione di pollini nell’area mentre viceversa ventosità e precipitazioni possono contribuire localmente ad abbattere la presenza di allergeni nell’aria.

allergie primavera bollettino pollinico

Allergie di primavera, bollettino pollinico Graminacee

Il bollettino pollinico della settimana che va dall’11 al 17 aprile 2013 vede un forte aumento dei pollini di Graminacee, una delle specie più temute per le allergie di primavera, complice il bel tempo e l’aumento delle temperature. Vediamo in dettaglio la situazione nelle regioni d’Italia.

Giornata Nazionale delle allergie: l’allergia si vince?

allergy.jpg

Oggi è la giornata dedicata alle allergie, o meglio, all’informazione relativa a questa forma di malattia che nelle forme più lievi si manifesta come un fastidio, in quelle più gravi come una vera e propria affezione invalidante.

Si dice sia colpa dell’inquinamento, dei rifuti, degli Ogm, ne ho sentite davvero tante di cause probabili addotte come elementi scatenanti per l’incredibile aumento del numero dei soggetti allergici in Italia negli ultimi anni. Sicuramente vi è un’interazione/reazione tra alcune componenti dell’inquinamento e gli allergeni presenti nelle piante. E in un qualche modo non ancora studiato, l’essere umano sviluppa sempre di più, e soprattutto nelle città più inquinate, una reazione allergica all’interazione tra le due componenti.