Guardia Forestale, quando e come potrebbe giungere l’assurdo scioglimento

Enormi proteste per il voto positivo della I Commissione del Senato per lo scioglimento della Guardia Forestale: il corpo potrebbe essere smantellato attraverso il DDL Riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche del Governo Renzi: ecco le tappe e un sunto della valanga di proteste giunte dalla politica come dagli ambientalisti e dalla popolazione civile tutta.

Agenda ambientalista e Green Act, confronto tra associazioni e governo

Prosegue il confronto tra associazioni ambientaliste e governo Renzi sull’agenda ambientalista e il Green Act annunciato da Renzi a inizio gennaio e attualmente in corso di elaborazione. L’agenda ambientalista qui menzionata è un documento di notevole valore, comprendente 55 proposte suddivise in 15 sezioni tematiche, per orientare l’Italia verso uno sviluppo maggiormente sostenibile; un documento redatto in collaborazione da 16 diverse associazioni green. Il governo terrà conto delle tante idee? Coinvolgerà le associazioni per la stesura del Green Act? Ecco le ultime notizie.

Ambiente, le 10 peggiori mosse del Governo Renzi nel 2014

L’anno 2014 volge al termine e per l’ambiente dalla politica sono giunte diverse decisioni negative o quanto meno discutibili. Ecco in sintesi le 10 peggiore mosse del Governo Renzi nel 2014 sul fronte ambientale, dalla gestione dell’Ilva allo Sblocca Trivelle, dal decreto Ambiente Protetto alla nomina del ministro Galletti passando per il mancato inserimento dei reati ambientali nel codice penale del nostro paese.

Ilva di Taranto, ultime notizie: Gnudi, Carrubba e Renon probabili commissari

Momenti decisivi per l’Ilva di Taranto, le ultime notizie dal Governo Renzi vedono lo stato tornare imprenditore dell’acciaio in Italia, tra apprezzamenti per la decisione forte e critiche all’annunciato stanziamento da due miliardi di euro. I nuovi commissari dell’Ilva di Taranto saranno tre, probabilmente Piero Gnudi e Corrado Carrubba, a cui potrebbe affiancarsi Roberto Renon, l’attuale amministratore delegato del polo siderurgico.

Decreto Ilva del Governo Renzi, no al commissario ambientale, Ronchi lascia

ITALY-MANUFACTURING-STEEL-STRIKE-COMPAGNY-ILVA-PROTESTIl sub commissario dell’Ilva di Taranto Edo Ronchi lascia la posizione a seguito del decreto del Governo Renzi dedicato allo stabilimento siderurgico. Nel decreto abbiamo la possibilità di applicare la prededuzione ai finanziamenti che le banche accorderanno all’Ilva (dopo vedremo più chiaramente cosa significa), ma non arriva l’istituzione della figura del commissario ambientale né la possibilità di utilizzare i fondi sequestrati ai Riva. Per Ronchi “non ci sono le condizioni” per lavorare, dopo questo decreto.

Gianluca Galletti, ecco le priorità ambientali del nuovo ministro

ministro galletti ambienteIl nuovo ministro dell’ambiente Gianluca Galletti rilascia le prime dichiarazioni dopo l’incontro con Andrea Orlando, ora ministro della Giustizia. Tra le priorità abbiamo il dissesto idrogeologico del paese, i casi relativi all’Ilva e alla Terra dei fuochi, la discussione sul pacchetto Clima e Energia della Commissione Europea.

Orlando ministro dell’ambiente anche con Renzi? Conferma probabile

Prime Minister Designate Enrico Letta Presents New Italian GovernmentIl ministro dell’ambiente del Governo Renzi sarà Andrea Orlando? La conferma è data come probabile (anzi molto probabile) dalla maggior parte della stampa. Nonostante l’operato di Orlando sia stato giudicato carente o relativamente carente, oltre che da noi, da tanti gruppi ambientalisti e da parte della stampa, sembra che il ministro avrà una nuova occasione.