Goletta Verde 2016

Goletta Verde 2016, bilancio in chiaroscuro per i mari italiani

Goletta Verde 2016
Goletta Verde è una iniziativa ormai storica di Legambiente che ogni anno percorre i mari italiani per valutarne lo stato di salute ed il livello di tutela. Un progetto di raccolta sistematica ed organizzata di dati ed evidenze che ha nel tempo acquisito un grande valore storico. Attraverso i dati di Goletta Verde infatti è possibile anche ripercorrere il rapporto tra gli italiani ed il mare tra molte indifferenze ma anche modelli positivi. L’edizione 2016 di Goletta Verde si è appena conclusa e Legambiente ha tratto il bilancio di quasi due mesi di navigazione attorno ai mari della penisola.

Piattaforme in mare

Piattaforme in mare, Legambiente ne conta 135

Piattaforme in mare
Di piattaforme in mare si è lungamente discusso nella scorsa primavera in vista del referendum del 17 aprile. In quella occasione gli italiani sono stati chiamati a decidere sulle trivellazioni entro le 12 miglia dalla costa ed in particolare sul prolungamento delle concessioni esistenti fino ad esaurimento del giacimento. Il mancato raggiungimento del quorum ha di fatto reso nullo l’effetto della consultazione, ma la questione delle piattaforme estrattive nei mari italiani resta evidentemente aperta. Ne è una riprova un nuovo rapporto pubblicato da Legambiente ed intitolato #Dismettiamole. Il documento è stato presentato ieri a Ravenna nell’ambito delle iniziative di Goletta Verde per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sui temi del rispetto dell’ambiente.

monitoraggio mare italia

Legambiente, Goletta Verde boccia il ministro Passera e Costa Crociere

monitoraggio mare italiaE’ partita il 23 giugno la storica imbarcazione di Legambiente, la mitica Goletta Verde per difendere e monitorare il patrimonio marino e costiero nazionale dai pirati del mare, e già si rendono note le maglie nere dell’Italia: dalla strategia politica del ministro dell’Economia e dello sviluppo, Corrado Passera, al disastro ambientale della Costa Crociere. Queste e tante altre le note dolenti del Bel Paese, ma come sempre i volontari di Legambiente propongono soluzioni concrete e fattibili per migliorare la qualità delle nostre acque e degli ecosistemi marini.

Goletta Verde: i risultati finali

E’ giunto al termine il viaggio di Goletta Verde, la barca di Legambiente che monitora le zone balneari italiane. Con risultati da luci e ombre, e che ancora una volta confermano quanto il cemento selvaggio e l’inquinamento in molte zone d’Italia la facciano da padrona. Le Regioni che hanno ottenuto i migliori risultati sono state Sardegna, Puglia e Toscana, le peggiori Calabria, Campania e Sicilia. Ma andiamo a vedere più nel dettaglio i risultati.

Inquinamento: è guerra Legambiente-Basilicata sui dati di Goletta Verde

Prima o poi doveva capitare che qualcuno contestasse i dati di Goletta Verde, ed il ruolo di “ribelle” è toccato alla Basilicata, ed in particolare ai rappresentanti dei Comuni balneari della Provincia di Matera che protestano in quanto, per dirla in breve, i dati di Legambiente sarebbero imprecisi e “approssimativi”, come denunciano i vertici regionali. Il contrasto arriva tra i dati provenienti dalle rilevazioni della barca dell’associazione ambientalista che ogni anno fa il giro delle coste italiane, e quelli provenienti dall’Arpab (Agenzia Regionale Ambientale della Basilicata) che mostrano in molti casi valori differenti, ed anche di molto.

Goletta Verde Legambiente: nove i punti critici in Abruzzo

Goletta Verde, la campagna di monitoraggio dello stato di salute delle acque e delle coste italiane, alla sua tappa in Abruzzo ha rilevato ben nove punti critici per quanto concerne i livelli di inquinamento microbiologico. I risultati delle analisi dei biologi di Legambiente sono stati presentati ieri a Pescara. Particolamente preoccupante è subito apparsa la situazione nella provincia di Chieti che da sola ospita ben 6 delle aree altamente inquinate. Nella Regione abruzzese sono ben 365 mila i cittadini privi di depuratore ed urgono, secondo quanto affermato dall’associazione ambientalista, interventi urgenti per potenziare il sistema di trattamento delle acque reflue.

Goletta Verde, si parla di pesca sostenibile a Giulanova

Goletta Verde, la campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio della salute dei mari e delle coste italiane, è alla sua tappa in Abruzzo. Oggi a Giulanova si è parlato nello specifico di pesca sostenibile, tema molto sentito nelle ultime settimane sia per la discussione in sede europea della riforma della politica comune sullo sfruttamento delle risorse ittiche, sia per provvedimenti nazionali, come lo stop alla pesca nell’Adriatico che è partito ieri con l’obiettivo di dare tregua agli stock ittici delle nostre acque.

Un mare di trivelle, il dossier di Goletta Verde Legambiente

Un mare di trivelle, il dossier di Goletta Verde di Legambiente presentato ieri a Manfredonia ci restituisce una fotografia poco confortante dello stato di salute dei nostri mari, letteralmente perforati dalla ricerca di idrocarburi e dalle attività estrattive petrolifere. A rischio trivelle ci sono ben 30mila chilometri quadrati di mare, secondo i dati riportati dagli ambientalisti, ovvero una superficie più vasta dell’intera Sicilia. Ci sono poi aree che soffrono più di altre e sulle quali pendono minacce più pericolose come il Canale di Sicilia e l’Adriatico centro meridionale. In queste zone, infatti, si concentrerebbero le mire assetate di petrolio dei magnati dell’energia.

Goletta Verde fa tappa in Abruzzo

Goletta Verde approda in Abruzzo oggi domenica 31 luglio per una tappa che la vedrà sostare nella regione abruzzese fino al prossimo 3 agosto, mercoledì.
Vasto, Giulanova e Pescara le fermate principali della campagna di monitoraggio di Legambiente sullo stato di salute delle coste e del mare italiano. Il percorso degli ambientalisti è reso possibile dalle partnership con il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, con il Consorzio Ecogas, con Corepla, Nau!, e Novamont.

Ambiente, Goletta Verde: in Sicilia mare illegale con 1,2 violazioni per km

La Sicilia, in particolare, si aggiudica la medaglia d’oro per l’abusivismo edilizio

Questo il commento degli esperti di Goletta Verde che hanno registrato lungo la costa siciliana 1,2 violazioni per ogni km. Nel 2010 le Capitanerie di porto e le forze dell’ordine hanno accertato 1.813 infrazioni in Italia, arrestato 2.216 le persone  e messo sotto sequestro 564 case abusive. Solo in Sicilia sono stati registrati 682 reati legati all’abusivismo edilizio, pari al 6% del totale in Italia, 1.041 le denunce e gli arresti, 298 i sequestri.

Goletta Verde 2011 pronta a salpare…sali a bordo?

Goletta Verde, come ogni anno, anche questa estate torna a solcare le acque dei nostri mari per monitorare l’ambiente marino, gli ecosistemi, lo stato delle trivellazioni petrolifere e anche delle nostre coste, individuando gli ecomostri. Vuoi dare anche tu un piccolo contributo per una causa così grande?

Legambiente invita a partecipare tutti gli interessati alla selezione dello staff di laboratorio e dell’equipaggio di Goletta Verde 2011, nella giornata di sabato 7 maggio a Roma, per un corso di formazione sulla campagna di Goletta Verde.

Goletta Verde, Legambiente promuove la Sardegna

Il tour di Goletta Verde è quasi finito, e finalmente la barca di Legambiente ha toccato una Regione che, per una volta, ha attuato i dettami eco-friendly e può essere promossa, anche se non a pieni voti. Dopo il disastro delle zone dell’Adriatico, delle Regioni del Sud ed anche di molte aree del Nord, la Sardegna ottiene la valutazione migliore per quanto riguarda le spiagge e lo stato di salute del mare e delle coste. Male solo alcuni fiumi, ma chiedere la perfezione sarebbe stato troppo.

Secondo quanto fa sapere l’associazione ambientalista che negli ultimi giorni ha circumnavigato l’isola, sono ben 35 le località premiate dalla Guida blu, con una media-voto di 3,4 vele per località, niente male se confrontate con le altre zone d’Italia.