planet solar

Primo giro del mondo a energia solare, la vicenda di Turanor

planet solarE’ un catamarano Turanor Planet Solar, il primo ad aver compiuto il giro del mondo spinto solamente dall’energia solare. Ha impiegato un po’ più di 80 giorni, come nel celebre romanzo di Jules Verne; eppure entrerà comunque nel Guinnes dei primati. Il catamarano, ideato dall’ingegnere svizzero Raphael Domjan, è arrivato a Montecarlo venerdì pomeriggio dove era partito il 27 settembre 2010, 584 giorni fa.

wwf

Giro del mondo in 180 figurine per salvare le Tartarughe

wwfUn modo divertente per salvare le tartarughe e per far conoscere ai bambini questi animali che rischiano l’estinzione a causa delle attività umane e dell’inquinamento marino? Wwf lancia il progetto Tartarughe Marine che si svolgerà a partire da oggi sabato 14, e per i prossimi week end di aprile, presso i punti vendita delle Coop marchigiane dove i volontari dell’associazione del Panda distribuiranno l’album di figurine sugli animali e sugli habitat in cui vivono per educare i bambini e gli adulti sull’importanza e la bellezza degli animali.

Categorie WWF

Wwf per i bambini, Giro del mondo alla scoperta degli animali

Un modo divertente e innovativo per insegnare ai bambini quali sono gli animali che popolano la Terra? Per scoprire quali caratteristiche hanno, in quale habitat vivono, di cosa si nutrono e quali sono a rischio estinzione? E’ Giro del mondo, il gioco gratuito online per tutti i bambini curiosi di scoprire tutto sugli animali. Il progetto è realizzato congiuntamente da Unicoop Tirreno, Coop Centro Italia e Unicoop Firenze con Wwf per far conoscere le specie animali ai bambini e per insegnare loro a salvaguardare la biodiversità.

L’aereo solare vicino all’impresa del giro del mondo

solar-impulse

In Svizzera, due pionieri stanno arrivando sempre più vicini ad un volo intorno al mondo alimentato soltanto dall’energia solare. Con lo stato attuale della tecnologia, la quale è ancora relativamente giovane, un tale sforzo sarebbe considerato oggi donchisciottesco, figuriamoci nel 2003, quando Bertrand Piccard e André Borschberg, co-fondatori di Solar Impulse, hanno annunciato che avrebbero progettato un aereo alimentato solo dall’energia solare per volare in tutto il mondo.

Sarebbe un segnale, dissero allora, per la nostra dipendenza dai combustibili fossili a livello mondiale e la promessa di sviluppare delle tecnologie verdi. Il pilota e l’imprenditore svizzeri sono stati in grado di sviluppare un aereo in grado di salire fino a circa 3 km e volare durante il giorno, rifornendosi di energia, scendendo poi al di sotto della copertura nuvolosa a bassa quota, dove mantenendo una velocità di crociera si utilizzerebbe l’energia raccolta nella batteria di notte.

Nuova impresa di Bertrand Piccard: giro del mondo su un aereo solare

solarimpulse

Il nome Piccard probabilmente ai più non dirà molto, ma nel mondo scientifico, e soprattutto nel mondo dei Guinness World Record, è uno dei nomi più ricorrenti della storia. Auguste Piccard, amico di Einstein e di Marie Curie, salì nella stratosfera in una bolla di metallo appesa ad un pallone a 16 km di altezza nel lontano 1931 per studiare i raggi cosmici. Suo figlio, Jacques Piccard, scese nel 1960 nelle profondità della Fossa delle Marianne, primo uomo a compiere l’impresa, percorrendo con il batiscafo Trieste i 10.916 metri della più profonda gola oceanica del mondo.

E se buon sangue non mente, anche il nipote di Auguste e figlio di Jacques, Bertrand, non poteva essere da meno. Così dopo aver fatto il giro del mondo nel 1992 a bordo di un pallone aerostatico, ecco che nell’Era dell’ecologia si prepara a 51 anni, a compiere la sua ennesima impresa: girare il mondo a bordo di un aereo alimentato esclusivamente dal sole.

Solar Impulse: il giro del mondo con un aereo solare, la sfida di Bertrand Piccard

solar-impulse-il-giro-del-mondo-con-un-aereo-solare-la-sfida-di-bertrand-piccard-foto.jpg

Traffico nei cieli, gli aerei sono veloci, sicuri, comodi, ma inquinano.
Finito di straziare la troposfera con gas di scarico di automobili ed esalazioni tossiche dei rifiuti, passiamo ora ad intossicare i piani alti della Terra. Sembra quasi una gara a come avvelenare prima il nostro Pianeta.
Certo non mancano le spinte innovative verso l’uso di biocarburante anche per gli aerei, utilizzando le biomasse. Ma siamo ancora lontani da una sperimentazione talmente intensa e con molti investimenti da trovare una soluzione.

Se guardiamo indietro alla storia della scienza e della tecnologia, capiamo che nulla è impossibile per la mente umana, che riesce a creare cose straordinarie.
Sulle energie pulite poi la strada è già spianata, e mi viene da chiedermi come mai non si acceleri la corsa verso le bioenergie. E invece si va avanti a piccoli passi, forse a causa dei troppi interessi economici che gravitano intorno ai combustibili fossili, al nucleare, e alle industrie ad alta resa di guadagni, e poca attenzione per l’impatto ambientale.

Ma consoliamoci con questi piccoli passi. Ieri, 9 aprile, è stato presentato a Bruxelles, davanti all’Europarlamento, il giro del mondo con un aereo solare.