Anche se non si risolverà il problema della mancanza di elettricità in molte aree del Continente, a questo disagio si potrà ovviare in parte grazie alle rinnovabili. Questo problema forse potrà essere risolto almeno in Ghana dove è in progetto la più grande centrale solare dell’Africa. Blue Energy, azienda britannica che esegue progetti rinnovabili in tutto il mondo, sta per costruire un impianto in grado di fornire da solo il 6% del fabbisogno energetico nazionale.
Ghana
Acqua for Life: la campagna di Giorgio Armani per aiutare il Ghana
Tra le varie iniziative avviate in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua che si sta svolgendo oggi, ve ne riportiamo una tutta italiana che merita di essere sottolineata. Si chiama Acqua
Acqua for Life, quando la solidarietà è firmata Armani
Si chiama Acqua for Life, il progetto charity nato dalla collaborazione tra la maison Giorgio Armani e Green Cross International, una campagna internazionale di solidarietà con la mission, ambiziosa ed ammirevole, di promuovere l’accesso all’acqua potabile in aree del mondo in cui è risorsa tanto preziosa quanto rara.
L’obiettivo è la raccolta di almeno 40 milioni di litri di acqua, più di una goccia per il mare di individui, 900 milioni, che oggi vivono senza risorse idriche sicure.
Lo start lo darà l’iniziativa Smart water for Green Schools nei villaggi rurali del Ghana, dove il 40% della popolazione non ha accesso all’acqua potabile.
Per fermare il disboscamento selvaggio il Ghana mette i codici a barre sugli alberi
Il problema della deforestazione globale non riguarda tanto il taglio degli alberi autorizzati, ma più che altro quelli clandestini, effettuati da aziende che senza licenza tagliano legna e la rivendono
Ghana intossicato dai rifiuti elettronici
E’ la denuncia di Greenpeace a portare alla luce la grave situazione legata allo smaltimento dei rifiuti elettronici in Ghana. Inizialmente il mondo industrializzato occidentale usava come discarica per questo
Metti in luce l’Africa

“Metti in luce Africa” è un’iniziativa che intende incentivare i finanziamenti in alcune aree rurali africane, inaugurando un fertile terreno di scambio tra Italia ed Africa basato sul commercio dei prodotti equosolidali e sullo sfruttamento delle energie rinnovabili.
Un investimento che colpirà positivamente l’economia locale: l’incentivazione aiuterà le realtà imprenditoriali indigene a risollevarsi e a costituirsi autonomamente.