Il Gestore dei Servizi Energetici, meglio conosciuto come GSE, sta presentando in questi giorni il nuovo piano sulle rinnovabili per i prossimi anni. Tra i vari progetti c’è anche l’intenzione di far diventare le rinnovabili “etiche”. Certamente si tratta di una novità. In realtà, se proprio volessimo prenderla alla lettera, le rinnovabili sono già etiche visto che sono la fonte energetica più democratica di tutte visto che sole, vento, ecc. sono a disposizione di tutti. Ma il GSE vuol fare di più.
Gestore dei Servizi Energetici
Quarto Conto Energia: registro grandi impianti, Gse pubblica la guida
E’ partito oggi, venerdì 20 maggio 2011, il primo periodo per le iscrizioni, riguardo al fotovoltaico, al cosiddetto registro dei grandi impianti. In vista dell’avvio di tale procedura, così come previsto da un decreto interministeriale dello scorso 5 maggio, il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, lunedì scorso ha reso noto che è stata pubblicata la relativa guida nella quale, in particolare, sono descritte tutte le regole tecniche di iscrizione che poi porteranno alla formazione di apposite graduatorie. Non tutti gli impianti fotovoltaici sono comunque soggetti all’iscrizione al registro.
Proprio il Gse al riguardo fa presente come siano definiti grandi impianti, e quindi soggetti all’iscrizione al registro per accedere alle tariffe incentivanti, quelli che, realizzati su edifici, hanno una potenza superiore a 1 MW; lo stesso dicasi anche per tutti gli altri sistemi fotovoltaici che non sono realizzati su edifici e che non operano nel cosiddetto regime di scambio sul posto. Fuori dall’obbligo di iscrizione al registro ci sono comunque, indipendentemente dalla potenza complessiva cumulata, quegli impianti fotovoltaici che vengono realizzati su aree e su edifici di proprietà da parte delle Amministrazioni Pubbliche.
Impianti fotovoltaici: GSE, attività di analisi ancora in corso
Sulle dichiarazioni di fine lavori, entro il 31 dicembre scorso, per gli impianti fotovoltaici, nel nostro Paese negli ultimi giorni si è aperto un dibattito che, in particolare, ha coinvolto sia soggetti istituzionali, sia aziende ed Associazioni di categoria del comparto delle rinnovabili.
Ebbene al riguardo il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, è intervenuto nuovamente in data odierna, mercoledì 9 febbraio 2011, con una nota fornendo alcuni dati utili proprio al dibattito sugli impianti fotovoltaici che, ai sensi della Legge numero 129 del 2010, hanno comunicato la fine dei lavori entro il 31 dicembre 2010.
Rinnovabili, in Italia +19% nel 2009
Saranno i costi del carbone e del petrolio che continuano a salire, sarà la voglia di un’aria più pulita o una coscienza decisamente più verde rispetto al passato, ma l’Italia continua a crescere in quanto ad energie rinnovabili. Nonostante un’economia che un po’ vacilla, almeno dal punto di vista degli investimenti sulle energie pulite il nostro Paese rimane uno dei maggiori produttori mondiali.
Una corsa verso gli obiettivi UE che sono sempre più vicini grazie al +19% fatto registrare nell’ultimo anno nel ricorso alle rinnovabili. Ad annunciarlo è Gestore dei Servizi Energetici, che ha attribuito questo incremento al maggiore utilizzo dell’energia idroelettrica, specialmente al Sud, favorita dalle abbondanti piogge dell’annata. Ma pare che anche le altre forme energetiche non stiano a guardare.