I cinghiali radioattivi rinvenuti in Valsesia tempo addietro non sono gli unici: agli esemplari rinvenuti dopo in Val D’Ossola si aggiungono ora i cinghiali radioattivi al cesio 137 rinvenuti in Austria, nel Tirolo. L’ipotesi principale è collegata all’ingestione di alimenti contaminati dopo l’incidente di Chernobyl.
Germania
Le autostrade scoppiano per il caldo, foto e video: 1 morto in Germania
In Germania, incredibile ma drammaticamente vero, le autostrade scoppiano per il troppo caldo. Per il fenomeno dell’improvviso gonfiarsi del manto stradale è già morto un motociclista in Baviera, e si contano anche dei feriti.
Veleno per topi nella verdura italiana, due nuovi scandali alimentari in Francia e Germania
Ormai di scandali alimentari ne scoppia uno al giorno. Anzi, stavolta ne scoppiano due contemporaneamente. Sono Germania e Francia stavolta a doversi difendere, e mentre i tedeschi puntano il dito contro l’Italia per della verdura esportata che non rispettava le norme igieniche, i francesi devono solo prendersela con se stessi. Non c’entra nulla la contraffazione o la carne di cavallo, ma in un caso, quello tedesco, l’eccesso di sostanze chimiche, nel secondo, quello francese, addirittura la presenza di un topo morto tra le foglie di insalata.
Palazzo alimentato dalle alghe, accade in Germania
Negli ultimi anni la scienza ha riscoperto il valore delle alghe. Si tratta di organismi semplici ma con potenzialità enormi in fatto di assorbimento dell’inquinamento e produzione di energia. In Germania hanno pensato bene di passare alla fase successiva ed impiegarle per alimentare direttamente gli edifici. E così ecco realizzata a Wilhelmsburg, vicino Amburgo, la Biq House, o casa alga, un edificio di 5 piani e 15 appartamenti, realizzato dallo studio Splitterwerk, completamente ricoperto dalle alghe.
Fracking, la Germania si oppone
Mentre in America il fracking sembra essere l’ultima moda per procurarsi l’energia, in Europa si tira il freno a mano. Già la Gran Bretagna aveva prima autorizzato e poi subito dopo bloccato le aziende che volevano importare questa pratica. Oggi lo fa pure la Germania per bocca del suo Ministro dell’Ambiente Peter Altmeier che ha detto, seppur usando alcuni giri di parole, che si opporrà alle aziende che vogliono praticare il fracking sul suolo tedesco.
Sei paesi si candidano per ospitare il Fondo Verde per il Clima
Sei paesi si sono recentemente candidati per ospitare la sede del Fondo Verde per il Clima, il fondo da 100 miliardi di dollari proposto per la prima volta al vertice di Cancun nel 201o e confermato poi allo scorso vertice di Durban in Sudafrica. La Svizzera e la Germania sembrano essere le nazioni favorite per ospitare il Fondo Verde destinato ad aiutare i paesi in via di sviluppo a prendere misure atte a contenere le emissioni nonché ad affrontare, più in generale, le conseguenze dei cambiamenti climatici.
Nucleare, presentato piano per l’uscita della Germania
Già un anno fa, spinto dalla forza emotiva scaturita dall’incidente di Fukushima, il Governo tedesco decise di uscire definitivamente dal nucleare. In molti temevano (e alcuni speravano) che passata la paura della catastrofe tutto si ridimensionasse e che Angela Merkel facesse un passo indietro. Ed invece no, in questi giorni circola in Parlamento il piano di uscita definitiva dal nucleare che costa 32 miliardi da qui al 2022.
Fotovoltaico, metà dei consumi della Germania coperti dal solare
E’ stato un caso, una serie di fattori che si sono incastrati l’uno con l’altro, ma il dato è molto importante: nella giornata di sabato scorso il 50% dei consumi elettrici della Germania sono stati coperti dall’energia solare. Si tratta di un dato che difficilmente si ripeterà prossimamente, ma che ha un forte valore simbolico perché dimostra come sia possibile che anche un colosso come quello tedesco, un Paese abitato da più di 80 milioni di persone possa essere alimentato dalle rinnovabili.
Trasporto sostenibile, in Germania nasce autostrada per biciclette
Che il nostro Paese fosse bocciato dall’Europa per la mobilità sostenibile e, di conseguenza, per la qualità dell’aria e della vita nelle nostre città; ormai è un dato di fatto. Per fortuna però ci sono Stati dell’Unione in cui il trasporto sostenibile e la salute dei cittadini sono più tutelati dalla politica e dalle leggi. La Germania, Paese che negli ultimi tempi ha dato segnali molto forti per sostenere le cause ambientali e per incentivare l’uso di energie alternative contro il nucleare, insegna di nuovo istituendo la prima autostrada per biciclette.
Germania: in 40 mila per bloccare le scorie radioattive
Chi diceva che l’idea di andare contro il nucleare era solo italiana? Dire di no all’atomo non significa solo protestare contro le centrali nucleari ed il pericolo che rappresentano, ma anche non volere le scorie radioattive, quelle che inevitabilmente qualsiasi centrale produce. Ebbene, a conferma di quanto sta accadendo in Germania, dove il processo per uscire dal nucleare è già iniziato, ieri mattina decine di migliaia di persone sono scese in strada per bloccare la stazione in cui sarebbero dovute transitare le scorie radioattive importate dalla Francia che proprio nelle loro terre dovevano essere stoccate.
Germania, un ex bunker nazista trasformato in centrale solare
Queste sono le belle notizie che vorremmo sempre darvi. Siamo felici ogni volta che annunciamo l’apertura di una centrale solare, ma questa è decisamente speciale. In Germania, patria delle rinnovabili e del riciclaggio, un ex bunker nazista situato nel quartiere Wilhelmsburg ad Amburgo, sta per diventare una vera e propria centrale solare tra le più grandi d’Europa.
Solare: annunciato in Germania il parco fotovoltaico più potente d’Europa
Ancora una volta arriva la notizia che le energie rinnovabili potrebbero essere un metodo per far uscire l’Europa dalla crisi. Dopo che è stata confermata la notizia che entro il 2013 il solare sarà meno costoso del carbone, alcuni Paesi hanno cominciato a prendere in considerazione questa forma energetica. Ma siccome la Germania deve sempre fare la parte del leone, per mantenere il suo primato ha annunciato di voler costruire il parco fotovoltaico più potente d’Europa.
Germania: 100% treni rinnovabili entro il 2050
Se c’è una nazione che ha interesse a che tutto diventi rinnovabile, questa è sicuramente la Germania, che da quando ha cominciato a chiudere le centrali nucleari ha dovuto fare i conti con i costi dell’energia sempre più alti. Ieri un portavoce della famosa azienda di energie rinnovabili Solarcentury, Jeremy Leggett, ha svelato un retroscena proveniente dal Paese tedesco. L’operatore ferroviario Deutsche Bahn (il corrispondente del nostro Trenitalia) ha annunciato di voler far alimentare il 100% dei suoi treni da energie rinnovabili entro il 2050.
Solare fotovoltaico, Italia e Germania leader mondiali
Italia, Germania, Giappone, Spagna, Stati Uniti e Cina: è la classifica dei leader mondiali del solare fotovoltaico che ci vede in testa, per una volta in cima ai virtuosi, insieme ai tedeschi.
Del futuro sostenibile di un settore energetico in costante sviluppo malgrado la crisi qual è quello dell’energia rinnovabile proveniente dal sole, si è parlato nei giorni scorsi nell’ambito della conferenza “Energia: Una nuova politica energetica per la Germania e l’Italia. L’esempio dell’energia solare e dell’elettromobilità”, un evento promosso dall’Ambasciata tedesca e a cui hanno preso parte, tra gli altri intervenuti e presenti, per l’Italia il Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi, e per la Germania Ursula Heinen-Esser ed Andrea Lindlohr, parlamentare regionale del Baden-Wuttemberg.