amici 4 zampe vacanze

Vacanze al mare con gli animali: ecco il vademecum per un’estate serena

amici 4 zampe vacanze

Spesso i nostri amici a 4 zampe vengono in vacanza con noi: al mare o in montagna cani e gatti sono sempre più ben visti e aumentano le strutture ricettive, le spiagge, i campeggi…che li possono ospitare. Finalmente si può trascorrere una vacanza felice in compagni dei nostri cuccioli! Per evitare piccoli inconvenienti e per vivere davvero un’estate serena con i nostri animali, la Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente ha redatto una guida consultabile gratuitamente online, sul sito di Vacanze a 4 zampe, con un utilissimo e interessante vademecum per “un’estate serena per cani e gatti”.

bar gatti parigi

Animali, a Parigi nasce il primo bar per gatti

bar gatti parigi

Dopo tanto una buona notizia, o almeno curiosa, per i nostri amici a quattro zampe: nasce a Parigi il primo bar per gatti. Le cafè des chats, questo il nome non proprio originale del locale, aprirà entro il mese di agosto nel cuore di Parigi: nel quartiere del Marais. La prefettura del rinomato quartiere parigino situato tra il Municipio o Hotel de Ville e la Senna, dove abitò il mitico Jim Morrison per dirne una, ha già dato l’ok per far aprire il primo bar per animali.

campagna giunti animali senza padrone

1 click per i cuccioli, la campagna Giunti dei piccoli lettori, grandi amici degli animali

campagna giunti animali senza padroneE’ cominciata il 7 marzo e proseguirà fino al 6 giugno 2013 la campagna “1 click per i cuccioli. Piccoli lettori Giunti, grandi amici degli animali” promossa dal gruppo Giunti Kids e Giunti Junior per salvare e aiutare i cuccioli di cane e gatto senza padrone. Con un semplice click si possono sostenere le associazioni No Profit che si prendono cura degli amici a quattro zampe.

Animali protagonisti film cartoon

Animali protagonisti di film e cartoon (gallery)

Animali protagonisti film cartoonOggi vediamo gli animali, o meglio ricordiamo, un po’ di film e cartoon che hanno fatto la storia e che hanno accompagnato la nostra infanzia eche hanno come protagonisti animali e cuccioli. Devo dire che ci sono moltissime pellicole che hanno raccontato, e raccontano, le vicende di simpatici animali o di uomini che vivono con amici a quattro e due zampe. Qualche titolo? Beethoven, Zanna bianca, Garfield…

Gatti simpatici (gallery)

gatti simpatici galleryOggi voglio proporvi una gallery con le immagini di gatti simpatici, ma anche di micetti teneri dagli sguardi dolci e di gattini sornioni, di cuccioli di gattino alle prese con il primo latte e di gattini di strada che si nascondono alla fotocamera. Ma anche di gatti in stile natalizio e di gatti colti in fragrante…insomma 10 divertenti immagini di gatti tra le più simpatiche e tenere!

animali domestici comuni virtuosi

Amici a quattro zampe, il dossier Ecosistema animali di Legambiente

animali domestici comuni virtuosiNon solo abbandoni e canili lager, c’ è un’Italia che ama e rispetta gli animali.

“Ma c’è ancora molto da fare” prosegue il dossier di Legambiente sulla situazione degli animali nei comuni del Bel Paese. Dopo aver inviato a 109 ammnistrazioni comunali dei questionari, è stato realizzato lo studio “Ecosistema animali 2011” per capire come sono tutelati e sostenuti i nostri amici a quattro zampe in città. Il dossier mostra che la maggior parte dei comuni offre assistenza e difesa a cani e gatti, ma vediamo quali in dettaglio.

Gatti OGM fluorescenti per studiare l’Aids

Sono gatti geneticamente modificati che si illuminano di verde fluorescente se illuminati con della luce blu. Sono nati nel Minnesota (USA) alla Mayo Clinic di Rochester, creati per studiare il virus dell’Hiv e molte altre malattie. I loro geni, come si legge nella rivista scientifica Nature Methods, hanno un corrispondente nel Dna umano di oltre il 90%, con cui condividono più di 250 malattie ereditarie. Saranno uno strumento valido per lo studio di molte malattie neurologiche e dell’Aids.

I miti scientifici più popolari, quali sono veri e quali no

Qualche settimana fa vi abbiamo parlato dei 10 miti verdi da sfatare. Oggi invece trattiamo il tema dei miti della credenza popolare, che si ritiene abbiano una valenza scientifica, ma che di scientifico, in molti casi, non hanno proprio niente.

Si tratta di convinzioni nate per “sentito dire”, molto spesso si afferma di averle sentite in televisione, o dalla bocca di qualche amico al quale è stato riferito da un amico che conosce un altro amico di uno scienziato. Così il sito Live Science si è rivolto a specialisti del settore per confermare o sfatare questi modi di pensare, e fare un pò di luce in un mondo in cui tutti credono di essere scienziati, ma in realtà non lo sono così tanto.

Gli amanti “stagionali” degli animali: il fenomeno degli abbandoni degli amici a quattro zampe

gli-amanti-stagionali-degli-animali-il-fenomeno-degli-abbandoni-degli-amici-a-quattro-zampe-foto.jpg

Ogni anno, con l’arrivo dell’estate, il fenomeno del randagismo subisce un incremento notevole, con 135 mila nuovi abbandoni.
Le autostrade si popolano di cani scheletrici che dopo un anno trascorso a giocare con i bambini, a ricevere coccole e attenzioni in famiglie pseudoamanti degli animali, vengono abbandonati a sè stessi e ad un triste destino: quello di morire di stenti, di sete sotto un solo cocente, sull’asfalto bollente, o peggio, finendo investiti da una macchina, marcendo sul ciglio di una strada.

Così di quei teneri batuffoli di pelo, fedeli e allegri nei confronti del padrone, non resteranno che carcasse dimenticate da tutti, persino da chi se ne prendeva cura prima del vigliacco gesto.
A testimonianza della crudeltà dell’uomo che si gode il sole al mare e le bibite fresche, mentre il povero animale a quattro zampe geme disperato sperando ancora che torni a prenderlo.
E invece l’amante stagionale degli animali progetta di prenderne un altro, al rientro dalla vacanze, anche questo destinato ad essere amato solo per un anno e poi gettato via come un Kleenex.

I Natural Balancers: tra ecologia e città

parco.jpg

Lo stile urbano e le sue esigenze possono convivere con un’attenzione a tutto ciò che riguarda l’ambiente. Uno stile di vita che comprende l’ alimentazione , ma non tralascia l’arredamento e gli accessori per la casa, i tessuti utilizzati per i capi di abbigliamento e persino i gadgets di alta tecnologia. Sono i “Natural Balancers”, coloro che hanno deciso di coniugare gli elementi tipici della vita contemporanea con il benessere del corpo e della mente che viene dalla naturalità.

Chi appartiene a questa tribù metropolitana trascorre più tempo all’aria aperta rispetto alla media nazionale (54% contro il 49%), ama la cucina e il cucinare (58%, contro il 44%), si tiene in forma (34% contro il 30%). Oltre ad avere una spiccata sensibilità ecologica e per la sana alimentazione, i Natural Balancers, quando non possono realizzare il sogno di una full immersion nella natura, si accontentano anche di aree verdi all’interno della città (70%), avere animali domestici (55%) e circondarsi, quanto più è possibile di materiali e prodotti naturali: ad esempio con oggetti di arredo “natural style” (46%).