prezzo del gas

Previsioni prezzo del gas in Italia nel 2024: uno sguardo al futuro

Non è facile, in questo periodo, sbilanciarsi su un argomento come quello delle previsioni per il prezzo del gas in Italia nel 2024. Il 2023 è stato un anno turbolento per il mercato del gas italiano, con prezzi alle stelle che hanno messo a dura prova famiglie e imprese. Le previsioni per il 2024 sono incerte, ma alcuni fattori chiave possono aiutarci a delineare possibili scenari.

prezzo del gas
prezzo del gas

TAP, il gasdotto nel Salento si farà, il Governo Renzi ha deciso

tap gasdotto salentoGiunge infine la prevedibile decisione del Governo Renzi sul gasdotto TAP nel Salento: i lavori potranno iniziare, dato il via libera deciso dal Governo e dalla Commissione Via del ministero dell’Ambiente. Il gasdotto come è noto approderà a San Foca, ed è stato al centro di forti contestazioni per tutta l’estate, polemiche che tuttavia hanno origini più lontane. Nulla da fare, comunque: il gasdotto che servirà all’Italia di riflesso, poiché risulta cruciale per l’Europa ma ne deriveranno benefici economici per il nostro paese, si farà.

consigli risparmio consumi

Risparmio su energia, acqua e gas con la bella stagione

consigli risparmio consumiCon l’arrivo della primavera e con l’ora legale le giornate saranno più luminose e più lunghe, per questo attraverso piccoli consigli sarà possibile risparmiare sui consumi domestici di energia, acqua e gas.A dare consigli su come risparmiare in casa con l’arrivo della bella stagione è MCE, la Mostra Convego Expocomfort, che si occupa di soluzioni innovative per il riscaldamento, il raffrescamento e l’uso di acqua ed energie rinnovabili.

Bollette luce gas risparmi tariffe

Bollette luce e gas da aprile taglio dei costi e dei consumi

Bollette luce gas risparmi tariffeDal 1 aprile 2013 scattano le nuove tariffe per i consumi di gas e luce decise dall’Autorità per l’Energia che permetteranno alle famiglie italiane di risparmiare fino a 60 euro ogni anno sulle bollette domestiche. Un passo avanti verso la competitività e per i consumatori, dichiarano le associazioni di categoria e il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera.

energia europa saccheggiare groenlandia

Energia, l’Europa pronta a saccheggiare la Groenlandia

energia europa saccheggiare groenlandiaOrmai le riserve di petrolio e gas facilmente raggiungibili sono quasi esaurite, e allora bisogna trovare nuovi lidi da cui ricavarle. Tra questi ce n’è uno pressoché incontaminato, ma lo sarà ancora per poco: la Groenlandia. Purtroppo in questo periodo di sfruttamento di ogni minima risorsa, gli occhi bramosi dei Paesi europei si sono puntati verso uno degli ecosistemi più fragili del mondo.

scosse terremoto emilia

Terremoto in Emilia e nel Sud Italia,colpa delle trivellazioni?

scosse terremoto emiliaIl sospetto è venuto a qualcuno: quasi un mese di scosse di terremoto in Emilia e un bilancio di almeno 17 vittime, e ricordiamo le oltre 550 scosse di terremoto con magnitudo fino a 4.3 che nell’ultimo anno hanno colpito la Calabria, la Basilicata, la Campania con tanta paura e nessun intervento per mettere in sicurezza la popolazione. E se fosse colpa delle trivellazioni per la ricerca di idrocarburi o di gas? La FederPetroli Italia risponde subito che negli anni non si sono “mai registrate onde sismiche di alta scala in seguito a trivellazioni per ricerca di idrocarburi”. E’ proprio così?

certificati bianchi

Novità per Titoli efficienza energetica. Procedure più semplici per certificati bianchi

certificati bianchiI certificati bianchi o Titoli di Efficienza energetica certificano i risparmi energetici conseguiti da varie persone o soggetti, mediante la realizzazione di interventi specifici che hanno determinato una reale riduzione dei consumi energetici e valgono quindi come riconoscimento economico. Dal luglio 2004 i Een sono stati creati anche per le Autorità per l’energia elettrica e il gas. Con la delibera Een 9/11 sono state definite nuove linee guida per ottenere gli incentivi statali a seguito di progetti per l’efficienza energetica.

Energia, scienziati USA protestano per lo shale gas: occorrono norme più rigide

Lo shale gas, un gas naturale ottenuto dalla decomposizione degli scisti bituminosi, una roccia sedimentaria  composta da fango, minerali argillosi e piccoli frammenti di altri minerali, come calcite e quarzo negli USA è ritenuta una delle principali fonti energetiche. Per questo gli scienziati chiedono norme più sicure per l’estrazione per salvaguardare l’ambiente e il territorio da quella che viene definita estrazione selvaggia. Si ritiene che lo shale gas nell’arco di alcuni anni potrebbe rendere gli Stati Uniti totalmente indipendenti sotto il profilo energetico, da questo si può intuire la corsa al nuovo oro “nero”.

Petrolio: il picco? C’è già stato nel 2006

Era un po’ che non si sentiva più parlare del “picco di petrolio“, quel fenomeno, presunto o reale, che vuole un momento in cui si registra una produzione massima di petrolio a livello mondiale, seguita da un periodo di calo costante di estrazione, fino al totale esaurimento. Questo forse perché i cosiddetti “catastrofisti” si sono concentrati maggiormente sull’esaurimento di un altro combustibile fossile più attuale, l’uranio per l’energia nucleare, e per questo hanno tralasciato l’oro nero. Ma quando a parlare non è l’amico della Terra di turno, ma la IEA (Agenzia Internazionale dell’Energia), qualcosa cambia.

Fino a poco tempo fa l’Agenzia non aveva mai riconosciuto pubblicamente il picco del petrolio, e ancora oggi usa raramente tale termine, ma nell’ultimo anno l’argomento è stato riconosciuto come “molto reale”. In un recente rapporto intitolato World Energy Outlook si legge un grafico (che troverete dopo il salto) che mostra come i giacimenti di petrolio hanno superato il picco circa quattro anni fa, comprese le stime più probabili per il futuro.

Volkswagen lancia il motore domestico: produrrà elettricità direttamente in casa

palo elettricità

Le rinnovabili stentano a decollare? Non c’è bisogno di costruire nuove centrali atomiche o a carbone, basta farsi l’elettricità in casa. Parte così il progetto del tutto innovativo inventato da Volkswagen. Un’innovazione che parte già dalla natura dell’azienda, per decenni casa automobilistica, ma che ha deciso di lanciarsi nel campo della produzione elettrica.

Il progetto è basato su una mini-centrale elettrica da tenere in casa. Delle dimensioni di un frigorifero, questa centrale è composta da un motore della serie Golf, in grado di autoprodurre energia elettrica. In pratica lo si attacca alla presa del gas ed è in grado di produrre il doppio dell’elettricità che quella stessa quantità di gas produrrebbe.

Nuovo filtro diesel ecosolidale in lavorazione a Dresda

filtro1.jpg

Un motore diesel ecologico potrebbe essere presto possibile grazie ad un particolare filtro .
La maggior parte dei veicoli da costruzione, come le vangatrici o le macchine di scarico, rilasciano una quantità di gas non filtrata nell’aria.

Questo accade perchè questi speciali veicoli hanno ognuno una diversa forma per il filtro e non esiste una norma.
Ora potrebbero essere prodotti filtri diesel di varie forme a prezzi competitivi.
Le moderne vetture diesel non sono soltanto più silenziose dei loro predecessori, ma rilasciano anche una minor quantità di gas di scarico nell’atmosfera. Tuttavia per i fuoristrada e i veicoli speciali, come le macchine da costruzione non erano ancora stati brevettati dei filtri specifici.
La buona notizia è che presto, grazie alla tecnologia, anche questi macchinari smetteranno di fumare.