Il fungo Peronospora Belbahrii continua a far strage di piante di basilico, problema sentitissimo per i produttori di pesto genovese e non solo. Le contromisure si sono dimostrate efficaci ma solo fino a un certo punto, se il fungo del basilico nel 2013 aveva distrutto la metà della produzione quest’anno si parla di un terzo di piantine andate distrutte.
funghi
Funghi, spazzini per natura (fotogallery)
Dal deserto al mare profondo, in mezzo alle radiazioni e alla salsedine, sulla terra e persino nello spazio, i funghi sopravvivono. Hanno il potere di uccidere con il loro veleno, ma anche di guarire, forniscono cibo e sono in grado di ripulire l’ambiente dall’inquinamento, ma l’aspetto più importante è che sono essenziali per la continuazione della vita sulla terra.
I funghi sono intorno a noi, ovunque ed in qualsiasi momento, anche se ce ne accorgiamo solo quando fioriscono. Potrebbe esserci un fungo nel pane, nello yogurt, o nella sua forma più spettacolare, un bel fungo che spunta dal terreno nella foresta. Come lo Xeromphalina campanella, comune in tutto il Nord America ed anche in alcune zone d’Europa, compreso l’estremo Nord dell’Italia. Questo fungo non è tossico, ma il suo sapore amaro lo rende sgradevole da mangiare.
Acqua potabile geneticamente modificata: materiale genetico per “depurare” l’acqua

Tra chi si schiera a favore e chi vota contro, chi ha paura delle conseguenze degli OGM per la salute e chi ha fiducia incondizionata nelle potenzialità della modificazione genetica, il confronto non sembra e non deve avere fine.
Alla Duke University sarebbero stati eseguiti dei test per purificare l’acqua, impiegando frammenti di materiale genetico.
Scopriamone di più sul bioetanolo
