fumetti

Orso bruno protagonista di fumetti. Teramo (13-19 aprile 2012)

fumettiL’orso bruno da sempre protagonista di fiabe e racconti per bambini, approda oggi nel mondo dei fumetti. L’idea di raccontare ai bambini, e agli adulti, le avventure che lo attendono quando dopo il letargo invernale si sveglia in primavera è venuta al Wwf Italia che ha coinvolto dieci fumettisti italiani e ha dato vita alla mostra di fumetti “Orsi tra le nuvole” che si svolgerà a Teramo dal 13 al 19 aprile nelle sale espositive del Comune.

Mostra concorso EcoComics 22-28 luglio a Roma

La mostra concorso EcoComics 2011 torna nella Capitale dopo il successo della scorsa edizione, dando appuntamento a tutti presso la torretta Valadier di Ponte Milvio, dal 22 al 28 luglio. I temi del più noto e apprezzato concorso di fumetti e di illustrazione sostenibili del Paese quest’anno sono l’ecologia e l’ironia perché, come potrete vedere partecipando all’evento e ammirando le opere provenienti da tutta Italia, spesso i due argomenti sono strettamente collegati tra loro. La manifestazione itinerante è realizzata con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e Sport del XX Municipio, in collaborazione con Radio Popolare Roma.

Ecologia per EcoComics, il concorso di fumetto e illustrazione verde

Il tema dell’ecologia quest’anno è alla base del concorso di fumetto e illustrazione, verde, EcoComics 2011, Ripensare l’ecologia: le nuove sfide si affrontano con ironia.

L’ironia è il modo per trattare l’ecologia, ecologia come bene comune, come risorsa, patrimonio della natura, ma anche  ecologia da salvaguardare, perché l’ecologia è fatta anche di acque contaminate, di cementificazione, di rifiuti che si riversano sulle strade di Napoli e dell’Italia, ecologia è anche il tema dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento, delle emissioni di gas serra. Come spiegano gli organizzatori di EcoComic 2011, dell’Associazione di promozione Sociale La Foglia, l’obiettivo

E’ quello di ripensare l’ecologia fuori dai normali schemi proposti in cui sembra essere solo un insieme di regole da rispettare piuttosto che un’opportunità da cogliere ed un sistema integrale con il quale imparare a convivere. I temi da affrontare sono molti a partire dalle grandi sfide globali per la salvaguardia degli ecosistemi fino ad arrivare alle pratiche quotidiane e all’attivismo ecologico.