Risparmio energetico, gli studi recenti si focalizzano con sempre più frequenza sui piccoli e non tanto piccoli device tecnologici quali smartphone e tablet, sempre più diffusi nel mondo. E a ben vedere: secondo uno studio pubblicato su Le Monde l’iPhone arriva infatti a consumare più di un frigorifero.
frigorifero
I frigoriferi del futuro saranno magnetici (e ad emissioni zero)
Uno degli elettrodomestici che consumano più energia di tutti nelle nostre case è senza dubbio il frigorifero. Alcuni scienziati americani però sono ad un passo dal rendere ecocompatibili questi refrigeratori rendendoli magnetici. La loro ricerca è stata pubblicata su Advanced Materials pochi giorni fa.
La tecnologia dei magneti potrebbe dare un’alternativa ‘verde’ alle fonti tradizionali di energia per i frigoriferi e i condizionatori d’aria. Essi richiedono il 20-30% in meno di energia rispetto ai migliori sistemi attualmente disponibili, e puntano sulla riduzione delle sostanze chimiche o dei gas a effetto serra. Le apparecchiature di refrigerazione e aria condizionata nei mesi estivi rappresentano circa il 50% del consumo energetico.
Un sistema di refrigerazione magnetico funziona applicando un campo magnetico ad un materiale magnetico, provocando calore. Questo calore in eccesso viene rimosso dal sistema con l’acqua, raffreddandolo fino a farlo tornare alla sua temperatura iniziale. Quando il campo magnetico viene rimosso, il materiale si raffredda ancora di più, ed è questo il raffreddamento che serve ai futuri condizionatori d’aria o frigoriferi.
Risparmiamo energia: scegliamo gli elettrodomestici giusti, con l’etichetta energetica
