Troiani e Ciarocchi S.r.l., Power-One Italy S.p.A., Enerpoint S.p.A. e Sharp Electronics Italia S.p.A.. Sono questi i partner de “Il fotovoltaico per L’Aquila” un progetto nell’ambito del quale nella giornata di ieri, martedì 19 luglio del 2011, le quattro società sopra citate hanno donato al Comune dell’Aquila un nuovo automezzo adibito al trasporto degli anziani non autosufficienti e dei disabili. L’anno scorso proprio grazie a “Il fotovoltaico per L’Aquila” sono stati quasi 150 gli edifici sui quali, sul territorio aquilano, sono stati installati i pannelli solari con un risparmio di anidride carbonica (CO2), ma anche con un risparmio energetico ed un taglio dei costi che ha portato proprio alla donazione di un Fiat Ducato Panorama ad otto posti.
fotovoltaico sui tetti
Fotovoltaico sui tetti a Taranto, Enel Green Power e gruppo Marcegaglia guardano al futuro
Un fotovoltaico sostenibile, che non rovina il territorio, quello promosso da Enel Green Power, molto attiva in Puglia, e dal Gruppo Marcegaglia che hanno inaugurato ieri a Taranto un impianto da 3,2 Mw, guardando al futuro del solare nel nostro Paese, futuro che deve correre, quasi necessariamente, di tetto in tetto, dai capannoni industriali alle case residenziali, come tra l’altro già oggi avviene per gran parte della potenza fotovoltaica installata.
E delle prospettive di sviluppo sostenibile del fotovoltaico in Italia ha parlato, nell’ambito dell’inaugurazione, il vicepresidente Business Development Enel Green Power, Ingmar Wilhelm, sottolineando come la nuova tecnologia messa in campo utilizzi un film sottile a silicio amorfo che ben si presta ad applicazioni sulle coperture di case e fabbriche.
Impianti fotovoltaici, sì ma non in campagna
Basta speculazioni sui campi agricoli per installare impianti fotovoltaici. Questo il patto conseguito tra ambientalisti, agricoltori, aziende che operano nell’agricoltura e università a seguito del convegno Solare, agricoltura e territorio: opportunità, tenutosi alcuni giorni fa nei padiglioni di ZeroEmission 2010, alla Fiera di Roma.
L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Univerde, per non creare conflitti tra agricoltura ed energia pulita perché, come spiega Stefano Masini, responsabile ambientale della Coldiretti, altra sostenitrice della campagna di salvaguardia dei terreni agricoli,
Non basta installare molto ma installare bene. Accogliamo quindi con grande interesse la costituzione di questo tavolo perchè non vorremmo risolvere le questioni nei tribunali.