Come riciclare i fondi del caffè? E con riciclare intendiamo l’accezione di riutilizzare in casa per altri scopi che ormai ha acquisito questo termine, evitando che finiscano nella pattumeria. Se fate il compostaggio si candidano come un ottimo materiale di scarto da avviare al cumulo per arricchirlo di nutrienti. Questo perché contengono azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio e zolfo. Il fosforo, in particolare, solitamente scarseggia, per questo sono particolarmente preziosi.
fondi
Smog Milano, arrivano gli incentivi per i filtri antiparticolato
La Regione Lombardia ha annunciato di aver messo a disposizione incentivi per l’installazione di filtri antiparticolato per le vetture più inquinanti. Come spiega Marcello Raimondi, assessore regionale all’Ambiente, energia e reti
I filtri antiparticolato non sminuzzano le polveri, le accumulano e ciclicamente le bruciano, rendendole innocue, completando così il percorso di corretta combustione del gasolio. Chi sostiene il contrario evidentemente sbaglia, dimostrando di non aver capito niente del loro funzionamento.
Smog, Prestigiacomo: “Piano è pronto ma mancano i soldi”
Filtri antiparticolato su camion e mezzi del trasporto urbano, la ricetta del Ministro dell’Ambiente, l’Onorevole Stefania Prestigiacomo, per far fronte alla cappa di smog che avvolge gran parte d’Italia. Sarebbe questo, a detta del Ministro, l’unico modo per affrontare seriamente il problema dell’inquinamento atmosferico.
Intervenire sui filtri dei mezzi pesanti, però, ha un costo elevato e non ci sono fondi per finanziare gli incentivi necessari ad attuare il piano antismog. Lo spiega la stessa Prestigiacomo in un colloquio con il Corriere della Sera, ricordando che il Governo ha fatto il suo dovere, ora la palla passa alle competenze territoriali:
Noi la nostra parte l’abbiamo giocata. La competenza sull’inquinamento è di Regione e Comune. Abbiamo analizzato le cause dello smog e ci siamo resi conto che il settore trasporti è quello sul quale si potrebbe intervenire in maniera più efficace.
La crisi economica metterà a rischio gli investimenti ecologici?
Le prospettive del nuovo anno sono piuttosto cupe. Molti economisti sostengono che non usciremo dalla crisi prima del 2010, le aziende licenziano, molte chiudono, e bisogna tagliare le spese superflue. In questo modo si ha più difficoltà a trovar fondi per sostenere l’ecologia, compresi anche gli aiuti, non solo economici, da parte delle aziende.
Addirittura alcune grandi imprese hanno un “addetto all’ecologia“, una persona cioè che si occupa solo del riciclaggio, dei piani per il risparmio energetico e per altre misure ecologiche. Ma adesso che fine fanno tutti questi buoni propositi? Un sondaggio condotto dal SunTrust Bank Private Wealth Management sembra rassicurarci, per ora. L’ecologia non è messa in un cassetto, ma è ancora tra i primi pensieri degli imprenditori di tutto il mondo.