Eutrofizzazione rende più tossici alcuni cianobatteri

L’eutrofizzazione del Mar Baltico, in combinazione con lo strato di ozono che si fa sempre più sottile, sta favorendo la proliferazione e l’aumento di tossicità di alcuni cianobatteri, come la Nodularia spumigena. A dirlo è un recente studio effettuato da ricercatori dell’Università di Göteborg, in Svezia.

“Ci sono diverse specie di cianobatteri, o alghe blu-verdi, che possono formare fioriture superficiali nel Mar Baltico”, spiega Malin Möhlin del Dipartimento di Ecologia marina dell’Università di Göteborg. “Quale specie finisce per dominare dipende in parte dal modo in cui l’organismo reagisce ad una maggiore quantità di raggi UV e ad una carenza di sostanze nutritive. Il Nodularia spumigena è più tossico quando c’è poco azoto nelle acque, ma sufficiente quantità di fosforo”.

Fitoplancton eucariotico svolge ruolo decisivo nella fissazione del carbonio negli oceani

fitoplancton fissazione carbonioGli scienziati dell’Università di Warwick e del National Oceanography Centre di Southampton hanno aperto la “scatola nera” del fitoplancton eucariotico e hanno scoperto che esso è responsabile della fissazione del 50% del carbonio degli oceani immagazzinato dal fitoplancton.

La fissazione del carbonio da parte del fitoplancton negli oceani svolge un ruolo chiave nel ciclo globale del carbonio, ma non è ancora del tutto chiaro. Finora i ricercatori ritenevano che fossero i cianobatteri a svolgere un ruolo fondamentale nel processo che vedeva coinvolti fitoplancton e carbonio. Ma ora gli scienziati dell’Università di Warwick e del National Oceanography Centre di Southampton hanno aperto la “scatola nera” del fitoplancton eucariotico e hanno scoperto che in realtà esso incide sulla metà della fissazione del carbonio degli oceani da fitoplancton.

Lo scioglimento dei ghiacciai potrebbe avere dei lati positivi

antartica revealed

Il British Antarctic Survey (BAS), ha studiato a lungo i ghiacciai in Antartide, e ha guardato la superficie della loro riduzione. Con il ritiro dei ghiacciai, una maggiore quantità d’acqua è esposta, e l’autore principale dello studio, il professor Lloyd Peck, ha constatato che grandi quantità di piccole piante marine chiamate fitoplancton fioriscono nelle zone in cui l’acqua dolce è maggiormente esposta a causa della fusione.

Questa colonizzazione sta avendo un notevole impatto positivo sul cambiamento climatico. La clorofilla e altri pigmenti sono usati dal fitoplancton per assorbire la luce solare per la fotosintesi, e quando le piante crescono in gran numero, cambiano il modo in cui la superficie dell’oceano riflette la luce del sole. Essi sono inoltre alla base della catena alimentare dell’oceano. Animali come spugne e coralli consumano fitoplancton. Possono vivere per decenni o centinaia di anni e quando muoiono si depositano sul fondo del mare dove sono sepolti e possono così stoccare il carbonio per migliaia o milioni di anni sotto la superficie del mare.

L’acidificazione degli oceani potrebbe avere gravi effetti sugli ecosistemi marini

Le preoccupazioni per l’aumentata acidificazione degli oceani si sono spesso focalizzate sui potenziali effetti del fenomeno sulla barriera corallina, ma una più ampia interruzione dei processi biologici nei mari e negli oceani può avere ripercussioni ancora più profonde sugli ecosistemi marini. E’ quanto afferma Donald Potts, professore di ecologia e biologia evolutiva presso l’Università di California Santa Cruz, nonchè profondo conoscitore della barriera corallina e della biodiversità marina.

Potts ha discusso sul tema “Geobiological Responses to Ocean Acidification” nel corso del Fall Meeting of the American Geophysical Union (AGU) svoltosi a San Francisco il 17 dicembre scorso.
L’acidificazione degli oceani è uno degli effetti collaterali della crescente concentrazione di biossido di carbonio nell’atmosfera terrestre a causa della combustione di combustibili fossili.