Terra Futura, buone pratiche di sostenibilità dal 20 al 22 maggio a Firenze

Terra Futura, la mostra convegno sulle buone pratiche di sostenibilità aprirà i battenti domani, venerdì 20 maggio 2011 a Firenze, nella Fortezza da Basso. Nell’ottava edizione di Terra Futura si parlerà di tutto quello che ha a che fare con l’ambiente e con l’ecologia, con la Green economy e con l’energia solare, con la presentazione di nuovi progetti, mostre, convegni, spettacoli e laboratori interattivi anche per i più piccoli.

Molti gli stand e i punti informativi per i cittadini e le aziende in cui si offre una panoramica sui prodotti che rispettano il Pianeta, realizzati in materiali riciclati o con materie prime naturali ecosostenibili e biodegradabili; scooter elettrici e veicoli ecologici; prodotti della finanza etica e del commercio equo e solidale; ma anche turismo responsabile e consumo critico; welfare e agricoltura biologica; edilizia sostenibile e progetti per la pace nel mondo.

Terra Futura: 20-22 maggio, impariamo le pratiche di sostenibilità ambientale

Come ogni anno arriva puntuale l’appuntamento con Terra Futura, la mostra-convegno che si tiene a Firenze, quest’anno dal 20 al 22 maggio. Alla Fortezza da Basso, nel capoluogo toscano, si discuterà di buone pratiche di sostenibilità ambientale per fare il punto della situazione 365 giorni dopo la scorsa conferenza. Il menu è ricco e per tutti i gusti, e c’è solo l’imbarazzo della scelta.

A disposizione del pubblico ci saranno convegni e dibattiti, seminari, laboratori e persino spettacoli e animazioni. Questa edizione sarà dedicata al tema dei beni comuni, quelli che molto spesso tralasciamo e, dunque, roviniamo con le nostre stesse mani. Si parlerà principalmente del nostro territorio e delle migliaia di bellezze naturali italiane che a volte chi dovrebbe gestire, la politica, mette in secondo piano, rovinando il più grande patrimonio dell’Italia.

Smog, Firenze dice no ai bus inquinanti in centro

Smog a Firenze: l’amministrazione comunale del capoluogo fiorentino avvia nuovi provvedimenti, bloccando l’ingresso al centro cittadino dei bus più inquinanti, euro zero ed euro 1, a partire da oggi, primo marzo 2011. Continua la crociata dei sindaci delle città più trafficate contro l’inquinamento urbano provocato dalle emissioni dei veicoli di vecchia generazione.

A Firenze, il divieto di circolazione interesserà anche la zona della stazione per i pullman a lunga percorrenza. Bus che svolgono servizio all’interno del territorio cittadino, mezzi che coprono le tratte extraurbane e non saranno esentati dal provvedimento restrittivo nemmeno i bus turistici.

Firenze, inaugurato primo edificio a impatto zero (fotogallery)

E’ stato inaugurato oggi a Firenze il primo edificio residenziale della città a impatto zero, realizzato dall’impresa UrbanoCacciamani.
Sono intervenuti al taglio del nastro l’assessore all’ambiente Stefania Saccardi, il consigliere regionale Marco Carraresi, l’assessore provinciale all’ambiente Renzo Crescioli, il presidente dell’Agenzia Fiorentina per l’Energia (AFE) Sergio Gatteschi e il direttore CasaClima di Bolzano Norbert Lantschern, che ha consegnato al costruttore la prima targa classe A.

Il fabbricato, ad alta efficienza energetica, si trova al centro del capoluogo toscano, in via Cittadella, angolo via delle Ghiacciaie. I 17 appartamenti dello stabile godranno di un risparmio energetico senza precedenti stimato nell’80% dei consumi, che sfrutta le nuove tecniche di costruzioni edili e la cosiddetta tecnologia del cappotto.
In pratica il microclima interno è garantito dalla dispersione di calore nulla e dalle facciate esterne ventilate in travertino.
Il riscaldamento degli ambienti avviene grazie ad una piccola caldaia a condensazione dei fumi con l’ausilio delle pompe di calore.

Terra Futura, a Firenze la sostenibilità ambientale in mostra

eco villaggio Pescomaggiore (Abruzzo)Terra futura (Firenze, 28-30 maggio), una mostra-convegno internazionale (a ingresso libero) sulla sostenibilità ambientale che mette in scena le migliori pratiche green. La manifestazione è stata organizzata dalla Fondazione culturale Responsabilità Etica onlus per il sistema Banca Etica, dalla Regione Toscana e da Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale, con la collaborazione di Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente.

Presso la Fortezza da Basso sarà possibile visitare le tredici sezioni della rassegna espositiva: si spazia dai prodotti biologici e del commercio equo e solidale, ai veicoli ecologici realizzati con materiali riciclati, agli abiti da sposa realizzati grazie a filati tessili da poliestere riciclato che non sembrano avere nulla da invidiare alla morbidezza della seta.

Heathrow, l’aeroporto ecologico

T2artist

La porta di Londra? L’aeroporto di Heathrow, scalo principale della capitale britannica. Non solo: è l’aeroporto più grande d’Europa, ed è in arrivo un nuovo terminal tutto ecologico. La mission è esplicitamente quella di arrivare ad un rispamio della spesa in termini energgetici del 40% rispetto al livetto attuale su base annuale.

Un disegno ambizioso: ristrutturare il Terminal 2 e il Queen’s Building. Il progetto è a cura della Foseter + Partners. Il termine dei lavori è previsto per il 2019.

A Firenze operazione di Terra! contro l’inquinamento dei SUV

Le automobili fanno male: inquinano l’ambiente con le loro emissioni nocive e danneggiano la salute umana. Inoltre, come ci spiega Paola Pagliaro, uno studio del Centro internazionale per la ricerca sul clima e l’ambiente (Cicero) ha evidenziato che le auto hanno una forte incidenza sul riscaldamento globale. Per tutti questi motivi, alcuni attivisti dell’associazione ambientalista Terra! hanno organizzato a Firenze un’azione di protesta contro l’inquinamento da CO2 da auto ed in particolare da SUV. La scorsa notte sono stati piazzati 40 cartelli stradali di divieto di accesso ai SUV nei 20 varchi di accesso alla ZTL della città di Firenze. “Vietato l’ingresso al centro storico per i veicoli con emissioni di CO2 superiori a 120 g/km”, “Vietato l’accesso ai SUV”, “Vietato respirare!” cosi recitano alcuni dei cartelli posizionati dagli attivisti di Terra!.

Terra Futura: costruire alleanze per un pianeta migliore. Conclusa la V edizione della kermesse.

logo terra futura

Si è conclusa la V edizione di Terra Futura, la mostra-convegno internazionale sulle pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, svoltosi a Firenze dal 23 al 25 maggio scorsi.

Al centro di questa edizione dell’evento il tema “Costruire alleanze per una Terra Futura” con l’obiettivo di incrementare la nascita di alleanza costruttive per la sopravvivenza del pianeta. La manifestazione Terra Futura, promossa da Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale, ha offerto ai visitatori numerosi convegni, seminari e workshop al fine di diffondere pratiche sostenibili utili a garantire la tutela dell’ambiente. In particolare, la manifestazione si è resa mediatrice del dialogo tra istituzioni, imprese, organizzazioni no profit e cittadini per stimolare la nascita di sinergie, tra le varie realtà sociali, che mirano ad un maggiore rispetto dell’uomo e dell’ambiente.
Protagonisti del convegno anche i giovani a cui si sono rivolte le campagne di sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità con maggiore risalto a nuovi stili di vita ecocompatibili e a comportamenti più responsabili. Da non dimenticare la portata internazionale della manifestazione che ha ospitato al suo interno numerosi relatori stranieri chiamati ad intervenire ai dibattiti su temi, molte volte, appartenenti ad una dimensione globale. Numerose realtà estere sono state poi rappresentate nell’ampia area espositiva.

Terra Futura in arrivo! Festival della sostenibilità globale a Firenze

tf2.JPG
Terra Futura, perchè è un convegno di respiro internazionale, una fiera che parla a tutti con un linguaggio semplice, un luogo dove s’incontra e discute chi ci tiene al futuro del pianeta, ma anche chi, nel suo piccolo, vuole vivere meglio.

Terrafutura è giunta quest’anno alla 5° edizione e si terrà dal 23 al 25 maggio a Firenze, presso la Fortezza da Basso. L’evento torna con progetti ed esempi concreti di un vivere diverso che spaziano dalla tutela dell’ambiente alle energie alternative rinnovabili, dall’impegno per la pace alla cooperazione internazionale, dal rispetto dei diritti umani alla finanza etica, e ancora commercio equo, turismo responsabile, edilizia sostenibile, responsabilità sociale d’impresa.