Filippine, tifone Hayan provoca 10 mila morti e innumerevoli sfollati

PHILIPINES-WEATHER-TYPHOONIl super tifone Hayan nelle Filippine ha causato un numero di vittime spaventoso, infinitamente superiore ai 100 morti in un primo momento comunicati. Mentre scriviamo le ultime informazioni diffuse dal dirigente della polizia Elmer Soria parlano di 10 mila morti, nu’autentica ecatombe, e di un numero ancora non ben precisato di sfollati, con 4 milioni di persone toccate dal tifone e almeno mezzo milione al momento nei centri evacuazione.

Tifone Hayan nelle Filippine, più di 100 morti, venti a 313 km/h

PHILIPPINES-WEATHER-TYPHOONIl tifone Hayan che si è di recente abbattuto sulle Filippine avrebbe fatto più di 100 morti, secondo fonti del governo. La tragedia si è consumata entro una cornice pazzesca: i venti avrebbero toccato la velocità di 313 km/h, un dato che se confermato porterebbe il tifone Hayan a essere quello con i venti più potenti della storia.

terremoto filippine tsunami

Terremoto nelle Filippine, rischio tsunami?

terremoto filippine tsunamiUn altro terremoto rischia di mettere in ginocchio il Sud-Est asiatico. Questa volta l’epicentro è nelle Filippine dove una scossa di 7,9 gradi della scala Richter, durata più di un minuto, ha distrutto la città di Guiuan, sull’isola di Sant’Isidro nella provincia di Samar, a poco più di 700 km dalla Capitale Manila. Un terremoto di una potenza simile avrebbe messo in difficoltà anche le migliori strutture antisismiche Occidentali, ma nelle Filippine, dove la maggior parte degli edifici sono costruiti senza nemmeno i principi più elementari, sono venuti giù come castelli di carta. Ed ora si teme lo tsunami.

Inondazione nelle Filippine, oltre 650 morti e 808 i dispersi

Sale sempre più il bilancio delle vittime per la tempesta tropicale che si è abbattuta sulle Filippine tra il pomeriggio e la notte di venerdì. Le inondazioni hanno provocato la morte di 653 tra uomini, donne e soprattutto bambini. Secondo le più recenti stime della Croce Rossa sono 808 le persone ancora disperse. I centri più colpiti dal tifone sono quelli del meridione e dell’isola di Mindanao, una delle più povere dell’arcipelago, in cui le città Cagayan de Oro e Lligan hanno registrato il maggior numero di vittime e dispersi.

Che cos’è l’energia geotermica?

larderello_tubi_big.jpg

Ultimamente stiamo sentendo parlare di geotermico come la nuova energia rinnovabile del futuro. E’ molto importante perchè sembrerebbe che ce ne sia talmente tanta disponibilità da scalzare la produttività delle altre fonti rinnovabili, e ce ne sia in quantità sufficiente per tutto il mondo. Ma che cos’è?

L’energia geotermica si basa su un principio molto semplice. Gli studiosi lo definiscono un frigorifero al contrario, cioè come un frigorifero trasferisce aria fredda in un ambiente caldo, l’impianto geotermico trasferisce calore ad un ambiente freddo. Questo calore però non viene prodotto dalla combustione di carbone, petrolio, o altri materiali inquinanti, ma ce lo fornisce la Terra stessa.
Per questo si chiama geotermico, perchè prende il calore da fonti geologiche.

Earth Hour, 60 minuti di buio per riaccendere la Terra

earthhour-2.jpg

La Terra al buio, dalle 20 alle 21, come a concederle un’ora di sonno, un po’ di riposo dal caos, dal frastuono e dal riverbero di neon e luci.
E’ l’iniziativa promossa dal WWF, che coinvolge ben 380 città di tutto il mondo. Earth Hour, l’ora della terra, ha preso il via giovedì sera a Tel Aviv ed è ripartita oggi alle 9 ora italiana in Nuova Zelanda, a Christchurc.

Si spegneranno monumenti simbolici, edifici, scuole, uffici, il tutto per far arrivare a governi ed istituzioni di ogni parte del globo lo stesso messaggio: i cittadini di tutto il mondo vogliono delle normative per ridurre le emissioni di gas serra e si spengono, per un’ora, proprio come avverrebbe in caso di un cataclisma dovuto al disastro ambientale globale in corso.