Zero Emission Rome 2012

Ecologia e rinnovabili a Zero Emission Rome 2012

Zero Emission Rome 2012A pochi giorni dal termine di Zero Emission Rome 2012, si tirano le somme di quel che è stata la fiera internazionale dedicata alle “energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading” in Italia e nel resto del Mediterraneo. La kermesse si è riconfermata “punto di riferimento per le rinnovabili nell’area del Mediterraneo” per la partecipazione di oltre 25.000 operatori qualificati, 350 espositori provenienti da 19 Paesi, più di 3.000 operatori partecipanti alle sessioni congressuali.

Architettura sostenibile, un concorso in rosa premia progetti green

Il concorso Architettura Sostenibile, promosso da ROS e giunto quest’anno alla terza edizione, intende premiare i progetti di giovani donne laureate in architettura o ingegneria, volti al recupero del patrimonio edilizio o, in alternativa, alla creazione di nuove costruzioni da adibire all’uso pubblico da realizzarsi seguendo i dettami dell’edilizia sostenibile. Un premio nato per onorare la memoria di Raffaella Alibrandi, amministratore delegato della Fiera di Roma, a lungo impegnata a valorizzare l’imprenditoria femminile. Un modo per premiare le idee concrete nate da menti giovani e promettenti ed atte a ridisegnare il mondo, costruendolo con modalità rispettose dell’ambiente e del territorio e recuperando e ripensando il vecchio.

Eco House, la casa che risparmia e produce energia

Eco House è il padiglione più visitato della Fiera di Roma perché la bioedilizia, la produzione domestica di energia pulita, il risparmio energetico, sono aspetti che riguardano tutti, da vicino.
A poche ore dalla chiusura definitiva di ZeroEmission 2010 cerchiamo di capire come rendere la propria casa ecologica e come abbattere consumi ed emissioni.

Eco House, il Salone internazionale dedicato alle aziende che producono tecnologie, materiali e sistemi per la bioedilizia, impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e prefabbricati in legno, ha dato un forte segnale alla Fiera di Roma, con stand e convegni dedicati. Progettare, costruire o ristrutturare una casa affinchè sia ecocompatibile, è oggi una realtà.

PV Rome Mediterranean e CSP Expo nell’ultimo giorno di ZeroEmission Rome

ZeroEmission è anche PV Rome Mediterranean, il Salone internazionale delle Tecnologie Fotovoltaiche per il Mediterraneo, e CSP Expo, il Salone dedicato alle Tecnologie dell’Industria degli impianti Solari Termodinamici. 
Il tema dell’ultima giornata della Fiera di Roma è quello delle rinnovabili, degli impianti fotovoltaici e dell’industria che opera a livello internazionale nel settore dell’energia solare e termodinamica.

Gli impianti fotovoltaici e le fonti rinnovabili sono il futuro. Non è uno slogan ad effetto, l’Europa sta investendo davvero nell’energia pulita come dimostrano il 63% dei nuovi impianti di produzione energetica alimentati da fonti rinnovabili. Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club, uno degli espositori di ZeroEmission, evidenzia:

La cosa più importante è che l’idea di coprire tutto o quasi il fabbisogno elettrico con energia pulita non è più un tabù: negli ultimi mesi studi di diversa provenienza, elaborati da università, associazioni industriali e politici, attestano come questo traguardo non sia affatto irrealizzabile.

CO2 Expo 2010 alla Fiera di Roma, tutto sull’anidride carbonica e sui cambiamenti climatici

CO2 Expo è un altro importantissimo e interessante Salone internazionale allestito in occasione di ZeroEmission 2010, la Fiera di Roma sull’ambiente e l’energia.
Nelle giornate dell’8-10 settembre si parlerà di inquinamento, di come abbattere le emissioni di CO2 e di cambiamenti climatici, vediamo quali sono le novità e soprattutto quali i rimedi.

Uno degli argomenti più attesi di CO2 Expo è relativo ai mercati di credito di carbonio, o mercato delle emissioni. Si tratta di uno strumento amministrativo di controllo per monitorare le emissioni di anidride carbonica, di gas inquinanti e di gas serra dei singoli Paesi, attraverso la quotazione monetaria delle emissioni e la vendita delle quote di gas inquinanti tra i diversi Stati. Il mercato delle quote di carbonio ha un impatto significativo sull’economia italiana ed europea dal 1997 con l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto e della successiva Direttiva eurpea 2003/87/CE del 2003. Il mercato dei crediti influisce anche sui progetti di forestazione e riforestazione.

Eolica Expo Mediterranean 2010 alla Fiera di Roma, news e prototipi sull’energia dal vento

ZeroEmission 2010 è cominciata ieri nella Capitale ma già fa molto parlare di se: news e prototipi, novità sulle rinnovabili, ma anche molti consigli e incentivi per passare alle energie pulite.
Oggi vediamo in dettaglio la prima esposizione della Fiera di Roma, Eolica Expo Mediterranean, il Salone internazionale dedicato all’energia eolica.

Eolica Expo Mediterranean è uno dei Saloni di maggior rilievo di ZeroEmission perché l’energia eolica è il futuro dell’Europa, come hanno dichiarato gli organizzatori dell’evento. L’eolico solo nell’ultimo anno ha raggiunto una crescita del 23% ed è stato il principale fattore di ripresa dell’economia europea. Inoltre l’uso dell’energia pulita e rinnovabile proveniente dal vento è ben vista dall’85% dei consumatori italiani.

Energie rinnovabili, Roma è ZeroEmission dal 7 al 10 settembre

Al via, oggi 7 settembre, la Fiera di Roma dedicata alle rinnovabili, ZeroEmission 2o1o. Nei padiglioni espositivi della Capitale si discuterà di energia pulita, di fonti rinnovabili, di sostenibilità ambientale e di emission trading, ossia di strategie economiche per abbattere le emissioni di sostanze inquinanti e di gas serra.

La Fiera è aperta a tutti, a partire dalle società della Green economy che potranno confrontarsi sul tema dell’EnerJob, l’energia dà lavoro. Sono previsti molti seminari, conferenze e workshop a vari livelli.