E’ partita questa mattina “Fà la cosa giusta“, la fiera del consumo critico e sostenibile organizzata da Terre di Mezzo Eventi. Con oltre 700 espositori e 29mila metri quadrati la fiera, che si terrà a Milano dal 30 marzo al 1 aprile, è destinata a fare il record delle presenze. Sono 11 le aree tematiche che verranno presentate in fiera: dal turismo sostenibile all’alimentazione, dalla moda etica alla cosmesi naturale e biologica, ma anche arredamento e prodotti per l’infanzia, mobilità sostenibile e bioedilizia.
fiera
Ecologia, Equilibrium due volte amico dell’ambiente
Perché Equilibrium è due volte amico dell’ambiente? Perché lo stabilimento che ha sede nella provincia di Bergamo ha trasformato un ex cementificio in un’azienda che produce Biomattoni e Natural Beton. Riqualificazione del territorio e riciclo di materiali con processi di produzione a basso, quasi zero, impatto ambientale sono solo due degli esempi di come anche le industrie del mattone possono essere sostenibili e green, esempi che verranno esposti nella fiera “Fà la cosa giusta“, dal 30 marzo al 1 aprile 2012 presso Fiera Milano City.
Bioedilizia e design a EcoCasa&impresa. Reggio Emilia (16-19 febbraio 2012)
Con la crisi in atto e la necessità di rilanciare l’economia del nostro Paese EcoCasa&impresa Expo, la fiera delle nuove ed innovative tecniche di costruzione ecosostenibili e a risparmio energetico, assume un ruolo ancora più importante. I principali operatori del settore edile danno appuntamento a tutti a Reggio Emilia, dal 16 al 19 febbraio 2012 per il VI appuntamento di EcoCasa&impresa Expò 2012.
Energia in pillole a Klimahouse (Bolzano, 26-29 gennaio)
Mancano solo 24 ore prima che Klimahouse 2012, la fiera internazionale per l’efficienza energetica e la sostenibilità edilizia, prenda il via a Bolzano, dal 26 al 29 gennaio 2012. Interessanti novità sul mercato dell’energia e della Bioedilizia, ma anche incontri e convegni sulle soluzioni progettuali e di costruzione per edifici ad energia “quasi zero” e a bilancio energetico positivo, nell’ambito del progetto “Pillole di energia” promosso da Il Sole 24 Ore Arketipo.
Riciclo, Abilmente: l’atelier della manualità creativa di Vicenza
Abilmente, mostra atelier della manualità creativa, è una delle molte iniziative che si svolgeranno nell’ambito della Fiera di Vicenza, in programma dal 20 al 23 ottobre 2011. Il laboratorio dedicato al riciclo creativo propone di ri-scoprire uno dei materiali più utilizzati, e meno riciclati: la carta. I corsi sono pensati per tutti e diversificati in laboratori di creatività come hobby, didattica e come terapia anti-stress. Nell’Anno Internazionale delle Foreste il laboratorio di riciclo creativo è uno dei progetti migliori per far scoprire la versatilità di questo materiale naturale, è anche
un’opportunità per fermarsi e riflettere su cosa possiamo fare per il mondo che ci circonda, per una volta lontani dalle pressioni del consumismo.
Energia, al via Zero Emission Rome 2011
E’ partita questa mattina Zero Emission Rome 2011, la fiera della Capitale dedicata alle energie rinnovabili e alla sostenibilità ambientale. Zero Emission Rome 2011 offre grandi novità rispetto alla scorsa edizione:
- 5 nuovi padiglioni, per una superficie espositiva di oltre 45.000 metri quadrati in più;
- 650 espositori provenienti da 26 Paesi, il 30% in più rispetto all’anno scorso;
- Electric Cars, un intero padiglione dedicato alla mobilità sostenibile;
- Winverter e Compomat Wind, per conoscere tutte le novità dell’industria eolica;
Agricoltura, rinnovabili e sicurezza alimentare al centro di Agricrete (Asciano 1-4 settembre)
PAC (Politica Agricola Comune), energie rinnovabili ed integrazione in agricoltura, fertilizzazione sostenibile e sicurezza alimentare: sono alcuni dei temi che terranno banco ad Asciano (SI), dal 1 al 4 settembre prossimo, nell’ambito di Agricrete, i Tesori della Terra, una fiera che vede protagonisti indiscussi della scena gli agricoltori ma soprattutto i prodotti, nell’ottica di un futuro sostenibile che cerchi di coniugare qualità e ripresa economica del settore al rispetto del territorio e delle sue preziose risorse agroalimentari. Al centro delle preoccupazioni degli agricoltori l’incertezza che ancora regna sovrana, a poca distanza dal 2013, sulla PAC, la politica agricola comune dell’UE, da cui dipende la sopravvivenza stessa di milioni di agricoltori.
Zero Emission Rome 2011, la fiera delle energie pulite a Roma (14-16 settembre)
Energie rinnovabili protagoniste di ZeroEmission Rome 2011 dal 14 al 16 settembre prossimo. Il quartiere espositivo della Fiera di Roma ospiterà la settima edizione della manifestazione dedicata alle alternative ed alle pulite, il nuovo, e l’unico veramente sostenibile e democratico, motore energetico del mondo. In questo periodo di tagli che colpiscono indiscriminatamente tutti i settori, non da meno lo sviluppo della green economy, l’appuntamento sarà un’occasione per sottolineare ancora una volta e mettere in mostra quelli che i sono vantaggi, offerti dalle nuove tecnologie nel campo del solare e dell’eolico in primis, per risollevare anche i mercati, dando un’iniezione positiva e senza scadenze, rinnovabile all’infinito, di energia e fiducia, un movimento davvero sostenibile e proiettato verso il futuro.
Casa Eco Casa nella Fiera di Grottaferrata 2011
Grottaferrata, a due passi da Roma, dal 9 al 17 aprile ospiterà la famosa Fiera Nazionale di Grottaferrata. La Fiera, giunta alla sua 411^esima edizione, nasce nel Medioevo in concomitanza di feste religiose che attiravano nell’abbazia di san Nilo molti fedeli giunti da lontano.
Oggi la Fiera Nazionale di Grottaferrata è un’istituzione dagli intensi scambi culturali, dove si mettono in mostra le ultime novità tecnologiche e mediche, della bioarchitettura e del design, ma anche i prodotti tipici locali della tradizione culinaria dei Castelli Romani e della Capitale; manufatti artigianali e i prodotti di nuova fattura, in materiale riciclato o biologico.
Energie rinnovabili, Roma è ZeroEmission dal 7 al 10 settembre
Al via, oggi 7 settembre, la Fiera di Roma dedicata alle rinnovabili, ZeroEmission 2o1o. Nei padiglioni espositivi della Capitale si discuterà di energia pulita, di fonti rinnovabili, di sostenibilità ambientale e di emission trading, ossia di strategie economiche per abbattere le emissioni di sostanze inquinanti e di gas serra.
La Fiera è aperta a tutti, a partire dalle società della Green economy che potranno confrontarsi sul tema dell’EnerJob, l’energia dà lavoro. Sono previsti molti seminari, conferenze e workshop a vari livelli.
Fa la cosa giusta: la fiera dell’ecologia d’Italia
Si apre dopodomani, 13 marzo, la quinta edizione di uno degli appuntamenti più ecologici del nostro Paese. Si chiama “Fa la cosa giusta“, ed è una fiera che si terrà a Milano per tre giorni, e che riguarderà i nuovi prodotti della moda, del commercio equo e solidale, dell’energia e del turismo, tutti rigorosamente ecologici.
Un esempio? Gli accessori ricavati dalle gomme delle auto. Prodotte da Hell’s Kitchen, sono tante idee provenienti dalle camere d’aria delle ruote di automobili, biciclette e quant’altro. Questa gomma infatti, ripulita da odori e sporcizia della strada, si è rivelato un materiale tessile ottimale per costruire borse, zaini, taccuini, fino addirittura al casco da moto. Tutto 100% ecologico, in quanto si sa che smaltire questo genere di rifiuti è difficile e scomodo. Ed invece in questo modo il riciclo avviene in modo intelligente.
Terra Futura in arrivo! Festival della sostenibilità globale a Firenze
Fiera del baratto e dell’usato: fa bene all’ambiente e alle tasche
Fiera di Varese: tra prelibatezze e florovivaismo

Nonostante i tempi ristretti per l’organizzazione, le dimensioni dell’evento saranno quelle dell’anno precedente e si procederà a un’operazione di restyling della manifestazione e di riprogettamento dell’area espositiva per rispondere in modo adeguato alle esigenze del territorio e far incontrare il grande pubblico con le piccole imprese e le istituzioni
precisa Giordano. Quest’anno la rassegna gastronomica si sposerà con il Florivivaismo sia a livello espositivo proponendo alcuni esempi di architettura del verde sia a livello gastronomico con il tema:” Cucinare con i Fiori e le Erbe Aromatiche”.