Il Festival dell’Energia spiegata di Firenze è uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno per conoscere le ultime novità sulle energie rinnovabili e sul loro impiego nella lotta ai cambiamenti climatici. Ma l’intera organizzazione del Festival quante emissioni di anidride carbonica ha prodotto nell’atmosfera? Lo spiega per noi l’Istituto Italiano del Marchio di Qualità (IMQ) che ha quantificato e compensato le emissioni di CO2 dell’evento acquistando VER crediti volontari per la riduzione delle emissioni.
festival dell’energia
Energia spiegata, il Festival delle rinnovabili. Firenze, 23-25 settembre 2011
Il Festival dell’Energia debutterà tra qualche giorno a Firenze, nelle giornate dal 23 al 25 settembre 2011. Se per il vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani
Il Festival è un’occasione preziosa per parlare di energia in un’ottica sovranazionale
per gli organizzatori l’evento
racconta di un’energia intelligente, perché impiegata in maniera razionale, efficiente e senza sprechi. Intelligente perché guarda al futuro e parla il linguaggio dell’innovazione, individuando le soluzioni ottimali per le abitazioni, le città, i veicoli e le imprese.
Kick CO2 habit: le misure anti-co2 del programma Onu, semplici consigli per fare tutti qualcosa

Un modo per scongiurare i tanti “non lo sapevamo“, “una goccia nel mare in fondo non conta“, ma per rendersi bensì consapevoli, ancora una volta, di quanto si può fare con dei piccolo gesti di risparmio energetico quotidiano.
Festival dell’energia di Lecce: dal 16 al 18 maggio “l’energia spiegata”

La manifestazione si svolgerà dal 16 al 18 maggio nella città salentina, e avrà come tema principale di dibattiti e confronti le energie rinnovabili.
Alla conferenza di presentazione erano presenti anche il sindaco di Lecce Paolo Perrone, l’Assessore alle politiche energetiche della Provincia di Lecce Gianni Sergi, il Direttore di Assoelettrica Francesco De Luca, il Presidente di Aris Alessandro Beulcke.