Tra le mete delle nostre vacanze ecologiche a basso impatto ambientale non poteva mancare l’Olanda soprattutto nell’estate 2012 quando che il Paese celebra l’anno tematico Holland Naturally. L’Ente Olandese del Turismo e Congressi propone diversi itinerari nella natura da scoprire: da pernottamenti al mare nelle isole della Frisia a vacanze ecologiche in collina, da itinerari culturali a viaggi in bicicletta, da soggiorni tra carri allegorici con la frutta, al festival delle rose.
festival
Biodiversamente 2011, con Wwf per sostenere la ricerca scientifica
Tempo di tagli e tempo di crisi e, come sempre a farne le spese sono soprattutto la cultura e la ricerca. Per questo associazioni e organizzazioni si mobilitano per raccogliere fondi, per divulgare informazioni e per “fare cultura”. Uno degli appuntamenti più rappresentativi per salvaguardare e sostenere la ricerca scientifica in Italia è Biodiversamente in tutte le piazze d’Italia, dal 22 al 23 ottobre 2011. Il Festival dell’Ecoscienza è organizzato da Wwf con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) che, per il prossimo weekend, daranno vita in musei di scienze naturali, acquari, orti botanici e oasi Wwf a laboratori interattivi, viaggi virtuali nello spazio e nel tempo.
Festival a ridotto impatto ambientale Carlsberg: Firenze, 1-2 luglio
Musica, spettacolo, divertimento ma anche tanta sostenibilità ambientale ci attendono il 1 e 2 luglio a Firenze per il Festival “Emersione – circo, teatro comico musicale meno CO2” organizzato dalla famosa marca di birra Carlsberg. L’evento, di chiara matrice pubblicitaria, punta a far emergere la sostenibilità di una birra che, non a caso, ha come colore di riconoscimento il verde. Lo spettacolo infatti sarà tutto incentrato sui principi ecologici che ben conosciamo, a partire dall’energia, la quale verrà autoprodotta con un impianto di cogenerazione per dimostrare quanto sia facile essere energicamente autosufficienti.
A cosa siete disposti a rinunciare per ridurre gli sprechi energetici?

Ma l’intento era duplice: far conoscere alla gente e voler conoscere la gente, le abitudini, i consumi energetici, il livello di conoscenza degli aspetti più scientifici del rinnovabile, le idee, la coscienza civica.
Un obiettivo raggiunto, tra l’altro, attraverso la somministrazione di sondaggi.
L’ultimo dei quali riguarda un argomento che ci sta molto a cuore: il risparmio energetico.
E’ stato chiesto ai cittadini a cosa fossero disposti a rinunciare per evitare gli sprechi di energia.
Giornata Mondiale dell’ambiente: Milano inaugura il Festival Internazionale dell’Ambiente
Terra Futura in arrivo! Festival della sostenibilità globale a Firenze
Nuova cultura dell’energia: Festival a Piazza S.Oronzo
